Residenti di robarello tra degrado e emergenze sociali al confine con milano
Il sindaco di Buccinasco, Rino Pruiti, chiede interventi urgenti per affrontare il degrado e l’emergenza sociale tra Robarello e via Molinetto da Lorenteggio, coinvolgendo anche il Municipio 6 di Milano.

Il quartiere Robarello a Buccinasco è alle prese con degrado e illegalità provenienti dalla vicina via Molinetto da Lorenteggio a Milano; il sindaco Pruiti chiede un intervento coordinato e un piano urbanistico per migliorare sicurezza e qualità della vita. - Unita.tv
Il quartiere Robarello, affacciato su via Vigevanese a Buccinasco, si trova ormai da tempo a fronteggiare una situazione difficile causata dal degrado che avanza dalla vicina via Molinetto da Lorenteggio, nella periferia milanese. La presenza di abitazioni di fortuna, persone senza fissa dimora e spazi verdi occupati da baracche crea tensioni e preoccupazioni tra chi vive in questa zona di confine. Il sindaco di Buccinasco, Rino Pruiti, ha recentemente segnalato questa emergenza sottolineando la necessità di un intervento immediato per contenere il disagio.
La complessità del confine tra buccinasco e milano: degrado e abbandono
Il confine tra Buccinasco e Milano, segnato dal Naviglio, ospita una realtà complessa: via Molinetto da Lorenteggio è caratterizzata da un degrado ormai radicato. In questa area, persone senza casa trovano rifugio in baracche improvvisate costruite in spazi verdi inutilizzati. Sporcizia e abbandono di rifiuti sono fenomeni frequenti, così come bivacchi che rendono difficile la vita agli abitanti di Robarello. L’area non è solo un punto di disagio sociale ma anche igienico-sanitario, con evidenti ripercussioni sulla qualità della vita.
Testimonianze e preoccupazioni dei residenti di robarello
Gli abitanti di Robarello hanno espresso da tempo il proprio scontento verso questa condizione che penalizza tutta la zona. Il sindaco Pruiti, ricevendo numerose segnalazioni dai residenti, ha deciso di intercettare questa preoccupazione e dirigere la richiesta di intervento al Municipio 6 di Milano, cioè all’ente che gestisce l’area di via Molinetto da Lorenteggio. L’obiettivo è affrontare una questione che si estende oltre i confini comunali, perché coinvolge direttamente due territori adiacenti.
Leggi anche:
La lettera del sindaco pruiti al presidente del municipio 6 di milano
Il sindaco di Buccinasco ha inviato una lettera al presidente del Municipio 6, Santo Minniti, chiedendo un intervento concreto e rapido. Nel testo si parla chiaramente della necessità di recuperare la zona da condizioni di illegalità e precarietà che non possono essere tollerate in una città come Milano. Pruiti punta il dito contro la mancanza di controllo e la totale assenza di servizi adeguati per queste persone, ponendo una serie di domande precise: “chi vive in quella zona? quali sono le condizioni igieniche? quali servizi sociali sono attivi?”
La missiva esprime il disagio degli abitanti di Robarello e chiede un coordinamento tra le due amministrazioni territoriali, per trovare soluzioni durature e non limitarsi a interventi di emergenza o solo repressivi. La lettera non nega il valore del lavoro delle forze dell’ordine, ma invita a riflettere su un rinnovamento urbanistico che impedisca la formazione di nuove aree degradate.
Episodi recenti di emergenza sociale e ordine pubblico in via molinetto da lorenteggio
Nei mesi scorsi la situazione ha raggiunto picchi di emergenza. Ad aprile, la polizia locale di Buccinasco è intervenuta per soccorrere un uomo in stato di alterazione, con precedenti penali e irregolare sul territorio, che si era gettato nel Naviglio per sfuggire all’arresto. L’uomo aveva trovato rifugio proprio nella zona degli orti di via Molinetto, confermando come quell’area sia usata da persone in condizioni di forte disagio.
Interventi delle forze dell’ordine e attività illegali segnalate
Pochi giorni dopo, anche la polizia locale di Milano ha operato nella stessa zona sequestrando un ingente quantitativo di marijuana nascosto in alcuni capanni. Questi episodi confermano la presenza di attività illegali legate alle sostanze stupefacenti. Entrambi gli interventi dimostrano la difficoltà nel gestire una situazione che comprende problemi sociali, di ordine pubblico e di sicurezza sanitaria.
Proposta di intervento strutturale e urbanistico per la zona di via molinetto e robarello
Il sindaco Pruiti ammette l’efficacia dell’impegno delle forze dell’ordine, ma sottolinea che il problema richiede risposte più ampie e strutturate. Suggerisce una rivisitazione urbanistica dell’area, in modo da eliminare gli spazi che oggi consentono attività illecite e accogliere, invece, destinazioni d’uso più sicure e aperte alla comunità. L’obiettivo è restituire zone vivibili, che possano essere vissute serenamente dai cittadini di Buccinasco ma anche da quelli di Milano.
La proposta di intervento mira a fermare la diffusione del degrado e dalla precarietà anche in altre zone limitrofe. Un’area come quella tra via Molinetto e Robarello, indica Pruiti, “non può rimanere uno spazio abbandonato, dove l’illegalità prende piede senza contrasto.” Serve un cambiamento reale nella gestione e nell’uso del territorio, a tutela di tutte le persone che vivono in quel contesto.