Home Regione Lombardia lancia tre startup competitions per supportare le imprese innovative e favorire investimenti nel 2025

Regione Lombardia lancia tre startup competitions per supportare le imprese innovative e favorire investimenti nel 2025

La Regione Lombardia lancia nuove competizioni per startup, promuovendo innovazione e collaborazione tra università, incubatori e investitori, con premi in denaro per progetti nel settore edilizio e chimico.

Regione_Lombardia_lancia_tre_s

Regione Lombardia rafforza il suo ruolo di leader nell’innovazione con il progetto “Startup Days” e tre competizioni dedicate a startup, promuovendo collaborazioni tra università, incubatori e investitori per sostenere la crescita di imprese innovative nei settori dell’edilizia sostenibile e chimica verde. - Unita.tv

La Regione Lombardia conferma il suo ruolo di protagonista nel mondo delle startup con un nuovo progetto dedicato alle imprese innovative. Tra concorsi e premi in denaro, l’obiettivo è spingere idee nuove e soluzioni concrete, coinvolgendo università, incubatori e investitori. In programma eventi e competizioni studiate per dare slancio all’ecosistema lombardo, che da anni guida il panorama delle startup in Italia.

Un sostegno concreto alle startup con la regia di guida regionale

L’assessore allo sviluppo economico Guido Guidesi ha portato avanti con determinazione un’iniziativa che vuole mantenere la Lombardia leader nel campo dell’innovazione. Le Startup Competitions nascono proprio per offrire opportunità a chi lavora su progetti emergenti, mettendo in contatto imprese nascenti con potenziali finanziatori interessati a far crescere nuove realtà imprenditoriali. Guidesi ha sottolineato come Regione Lombardia punti a non solo a rimanere il “Casa delle idee”, ma anche a consolidare questo primato tramite iniziative organizzate in collaborazione con università e incubatori.

Startup days e la rete di innovazione

Questi concorsi costituiscono parte del progetto più ampio “Startup Days” in programma per l’11 e 12 novembre 2025. Durante queste giornate si riuniscono talenti, incubatori, aziende e investitori per facilitare connessioni dirette, scambio di competenze e opportunità di sviluppo economico. Un’occasione cruciale per ampliare la rete di contatti e creare un terreno fertile per la nascita di nuove imprese in Lombardia.

Le tre competizioni della lombardia per innovare e crescere

Tra le azioni principali ci sono tre competizioni molto attese. La prima è “StartCup Lombardia”, arrivata alla sua 23esima edizione. Questa gara è organizzata dalle università e dagli incubatori universitari lombardi, con un appoggio diretto della Regione e di Musa, il sistema delle università lombarde. Dal 2016, StartCup Lombardia ha favorito la nascita di 44 nuove imprese, che hanno raccolto complessivamente 52 milioni di euro di investimenti. Solo il contributo della Regione è stato di 1,2 milioni. Per il 2025 è stato messo un montepremi di 175mila euro, più alto rispetto alle passate edizioni, a cui si sono candidate 114 startup con 373 partecipanti. Una risposta significativa da parte del tessuto innovativo della Lombardia.

Edilizia sostenibile e chimica verde

Un debutto si ha invece con la gara “Edilizia sostenibile e sicura”, un concorso che intende promuovere l’innovazione nel settore dell’edilizia, puntando a sviluppare soluzioni che rispondano alle esigenze di sicurezza e sostenibilità nel comparto. Regione Lombardia lavora in collaborazione con università e incubatori per questa iniziativa che mette in palio 150.000 euro ripartiti su sei vincitori. L’obiettivo è spingere startup capaci di innovare tecniche e materiali, in linea con la richiesta di un’edilizia più responsabile e affidabile dal punto di vista ambientale e dei rischi legati alle costruzioni.

Infine, la seconda edizione di “Chimica verde Lombardia per un futuro sostenibile” punta a favorire la nascita di imprese che operino nel campo dell’industria chimica sostenibile. Regione Lombardia e Federated Innovation @Mind promuovono questa competizione per stimolare soluzioni tecnologiche innovative e rispettose dell’ambiente. Sei premi per un valore complessivo di 150.000 euro saranno assegnati ad aziende che propongono idee utili a rispondere alle sfide ambientali e tecnologiche del settore chimico, un comparto di forte impatto sull’economia regionale.

Il ruolo strategico dell’ecosistema lombardo nel promuovere innovazione e occupazione

La Lombardia si conferma un terreno fertile per le nuove imprese non solo per gli incentivi economici ma anche grazie alla rete di collaborazione tra università, centri di ricerca e incubatori. Le competizioni offerte da Regione Lombardia puntano a sfruttare queste sinergie, stimolando la nascita di startup con idee in grado di trasformarsi in prodotti, servizi e opportunità di lavoro. I numeri registrati finora, con centinaia di candidature e milioni di euro raccolti, riflettono una forte vitalità.

Sinergia pubblico-privato per la crescita

Le iniziative si articolano all’interno di un sistema dove il pubblico e il privato si intrecciano, creando occasioni di networking e di confronto che favoriscono la crescita di progetti imprenditoriali con potenziale. Lo sappiamo, le competizioni sono più di un gioco: rappresentano un passaggio concreto nel percorso di crescita di una startup, offrendo risorse e visibilità. La presenza di premi in denaro indica inoltre un impegno tangibile di Regione Lombardia nel sostenere chi vuole investire in settori strategici come edilizia e chimica verde.

In questo quadro di supporto, “Startup Days” e le competizioni collegate diventano momenti centrali per alimentare l’industria dell’innovazione, capace di portare benefici su più livelli: culturale, occupazionale, economico. Il ruolo dei vincitori e di tutti i partecipanti è fondamentale nel dare respiro a un sistema che già produce effetti concreti e favorisce lo sviluppo del territorio.