Home Cronaca Regione lombardia e comunità montana piambello insieme per la rete cicloturistica dei laghi in bicicletta
Cronaca

Regione lombardia e comunità montana piambello insieme per la rete cicloturistica dei laghi in bicicletta

Condividi
Condividi

La regione lombardia ha stretto un accordo con la comunità montana del piambello per dare impulso a un progetto dedicato allo sviluppo della mobilità ciclistica nelle valli prealpine. L’iniziativa punta a valorizzare il territorio attraverso una rete di percorsi ciclopedonali che colleghino i laghi e le valli dell’alto varesotto, sostenendo l’economia locale e promuovendo forme di turismo sostenibile.

Accordo tra regione lombardia e comunità montana del piambello per lo sviluppo locale

Il 2025 segna una tappa importante nel rilancio delle aree prealpine grazie alla firma dell’accordo di collaborazione tra regione lombardia e comunità montana del piambello. Questo patto riguarda l’attuazione della strategia “i laghi in bicicletta”, un progetto finanziato con quasi 1,8 milioni di euro, di cui oltre 1,4 milioni provenienti dalla regione. L’obiettivo è costruire un modello economico fondato sulla valorizzazione integrata delle risorse naturali e culturali presenti nel territorio montano.

La strategia mira a creare sinergie fra agricoltura, foreste e turismo attraverso interventi coordinati che coinvolgono enti pubblici ma anche realtà private. Particolare attenzione viene riservata al sostegno dell’imprenditoria giovanile e femminile, riconoscendo il ruolo chiave che questi gruppi possono svolgere nello sviluppo locale. Parallelamente si punta a migliorare i servizi essenziali destinati sia ai residenti sia ai visitatori.

Un elemento centrale è la realizzazione o il potenziamento della rete cicloturistica: percorsi ben segnalati ed efficienti permetteranno infatti di aumentare la visibilità esterna del territorio prealpino favorendo così flussi turistici più consistenti ma anche modalità di spostamento più rispettose dell’ambiente.

I comuni coinvolti nella strategia ‘i laghi in bicicletta’

La comunità montana del piambello assume il ruolo guida nella realizzazione della strategia “i laghi in bicicletta”. Il progetto interessa diversi comuni situati nell’alto varesotto: arcisate, bisuschio, cunardo, induno olona e valganna sono direttamente coinvolti nelle attività previste dall’accordo.

Tra gli interventi principali spicca la costruzione di un tratto ciclopedonale autonomo nel comune di induno olona. Questo percorso andrà ad integrare una rete già esistente che parte dal confine italo-svizzero a lavena ponte tresa sul lago ceresio attraversando poi valmarchirolo fino alla valganna. Da qui si diramano tre direttrici verso valtravaglia e valcuvia oltre alla valle ceresio direzione porto ceresio.

Questa articolazione consente non solo collegamenti funzionali tra diverse zone ma anche opportunità turistiche diversificate lungo tutto l’arco dei territori interessati dal progetto promosso dalla camera di commercio con l’iniziativa ‘varese#doYouBike?’. La continuità dei tracciati facilita spostamenti sicuri su due ruote mentre mette in luce le peculiarità ambientali storiche ed enogastronomiche locali.

Potenziamento della mobilità dolce nell’alto varesotto

L’assessore regionale massimo sertori ha sottolineato come questa iniziativa rappresenta uno sforzo concreto per valorizzare l’area dell’alto varesotto attraverso lo sviluppo integrato delle infrastrutture dedicate al cicloturismo. L’intento è creare una maglia territoriale capace da collegare tre importanti specchi d’acqua: lago ceresio , lago maggiore e lago di varese.

Il sistema progettato permette agli abitanti ma anche ai turisti interessati da itinerari slow o turismo lento – forme sempre più richieste –di godere appieno degli ambienti naturali senza rinunciare alla comodità degli spostamenti su due ruote o a piedi. Il rafforzamento della rete favorisce inoltre attività commerciali locali legate all’accoglienza, ricettiva, ristorazione, noleggio bici, guide escursionistiche ecc.

In questo modo si disegna uno scenario dove mobilità dolce significa non solo rispetto ambientale ma occasione concreta per rilanciare economia territoriale ancorandola alle specificità paesaggistiche culturali tipiche delle valli prealpine lombarde.

Interventi complementari finanziati da regione lombardia sul territorio

Parallelamente all’accordo siglato con la comunità montana, regione lombardia porta avanti altri progetti legati allo sviluppo dei percorsi ciclo-pedonali tramite il cosiddetto ‘bando itinerari’. Questa iniziativa finanzia lavori mirati soprattutto sulla manutenzione straordinaria dei tratti esistenti garantendone sicurezza e fruibilità.

A porto ceresio, in particolare, è prevista la realizzazione ex novo d’un segmento utile ad ampliare ulteriormente le possibilità offerte agli utenti. I fondi stanziati ammontano complessivamente a circa 724 mila euro con contributo regionale pari quasi al totale .

Questi interventi vanno considerati parte integrante dello sforzo globale rivolto al potenziamento infrastrutturale destinato alle vie verdi lacustri: azioni concrete volte ad assicurare continuità, qualità, sicurezza rendendo così appetibile tutto quel sistema diffuso intorno ai bacini idrici, presidi naturalistici caratteristici d’una porzione significativa del nord-ovest italiano.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.