Home Cronaca Regione lombardia approva l’adeguamento delle tariffe del trasporto pubblico locale per il 2025
Cronaca

Regione lombardia approva l’adeguamento delle tariffe del trasporto pubblico locale per il 2025

Condividi
Condividi

La giunta di regione lombardia ha deliberato l’adeguamento delle tariffe per i servizi di trasporto pubblico locale valide dal primo settembre 2025. Questo aggiornamento segue le disposizioni del regolamento regionale n. 4 del 2014, che impone una revisione annuale dei prezzi in base a parametri specifici. Le nuove tariffe interessano sia il servizio ferroviario che gli altri mezzi pubblici su gomma e acqua, con variazioni contenute e calcolate attraverso indicatori economici e di qualità.

Quadro normativo e motivazioni dell’adeguamento tariffario

Il provvedimento adottato dalla giunta si basa sul regolamento regionale del 10 giugno 2014 n. 4, che disciplina il sistema tariffario integrato regionale per il trasporto pubblico in lombardia. Secondo questo regolamento, le tariffe devono essere riviste ogni anno con decorrenza dal primo settembre, tenendo conto di criteri stabiliti dalla legge regionale n.6/2012.

L’obbligo dell’adeguamento nasce dall’esigenza di mantenere un equilibrio tra costi operativi e sostenibilità economica del servizio pubblico locale. La revisione non è arbitraria ma segue valori oggettivi derivati da indici statistici ufficiali applicati al settore dei trasporti e al costo della vita delle famiglie lavoratrici nella regione.

Questa procedura assicura una coerenza tra l’offerta dei servizi Tpl e la capacità finanziaria degli utenti senza compromettere la qualità o accessibilità del sistema stesso.

Dettagli sulle percentuali di aumento previste nel 2025

Per l’anno prossimo la giunta ha fissato un aumento dello 0,588% sulle tariffe relative ai servizi ferroviari regionali mentre per gli altri mezzi pubblici è previsto un incremento dello 0,508%. Questi valori sono frutto della media ponderata tra due indici Itat: uno specifico per i trasporti ed uno generale relativo alle spese familiari degli impiegati ed operai.

L’elaborazione numerica si avvale inoltre di un algoritmo matematico sviluppato per verificare quattro parametri fondamentali legati alla qualità complessiva: coincidenza tra mezzi diversi; regolarità nelle corse; frequenza offerta durante la giornata; puntualità rispetto agli orari programmati.

Solo se questi standard risultano soddisfatti o migliorati si procede all’applicazione dell’aumento tariffario previsto evitando così incrementi ingiustificati o penalizzanti per gli utenti quotidiani.

Impegno della regione verso un servizio più efficiente

Franco Lucente assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile della regione lombardia ha spiegato come questa revisione rappresenta una formalità imposta dal regolamento ma evidenzia anche come gran parte delle tariffe restino ferme o subiscano variazioni minime nel corso dell’anno prossimo.

Lucente ha ribadito che “lo sforzo principale ora è rivolto a garantire efficienza e puntualità nei collegamenti pubblici usati da oltre quattro milioni trecentomila persone ogni giorno nella sola lombardia.” Il progetto punta a modernizzare i sistemi su ferro gomma acqua implementando tecnologie avanzate capaci migliorare esperienza d’uso senza pesare troppo sui costi degli abbonamenti o biglietti singoli.

Investimenti e obiettivi strategici

Questo orienta le risorse regionali verso interventi mirati sulla manutenzione infrastrutturale, sull’ampliamento delle linee strategiche, sull’incremento della frequenza nelle ore critiche. L’obiettivo resta offrire soluzioni concrete alle esigenze reali dei pendolari, studenti, lavoratori evitando disservizi ricorrenti dovuti a ritardi, guasti, sovraffollamenti.

La gestione attenta dei fondi destinati al Tpl testimonia come regione lombardia continui ad investire nel settore puntando ad aumentare competitività ambientale ed economica riducendo progressivamente l’impatto negativo sul traffico privato urbano.

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.