Recupero del bayesian sospeso dopo la morte del sub olandese nella zona di porticello

La morte del sub Robcornelis Maria Huijben Uiben ha sospeso le operazioni di recupero del veliero Bayesian a Porticello, mentre la procura di Termini Imerese avvia indagini e sequestra l’area.
Le operazioni di recupero del veliero Bayesian a Porticello sono sospese dopo la morte di un sommozzatore olandese; la procura di Termini Imerese ha sequestrato l’area e avviato indagini per accertare le cause dell’incidente. - Unita.tv

L’attività di recupero del veliero bayesian, naufragato un anno fa nelle acque di porticello, si è fermata dopo la morte di un sub olandese coinvolto nelle operazioni. La procura di termini imerese ha disposto il sequestro dell’area dove è avvenuto l’incidente fatale. Il 39enne Robcornelis Maria Huijben Uiben stava lavorando per recuperare lo yacht di Myke Lynch, il magnate inglese deceduto nel naufragio che ha causato sei vittime oltre a lui stesso.

Le indagini sulla morte del sub e il sequestro dell’area

Il sommozzatore Robcornelis Maria Huijben Uiben è morto durante le operazioni di recupero del bayesian. L’incidente ha portato la procura di termini imerese a mettere sotto sequestro l’area marina interessata. Le indagini sono affidate alla capitaneria di porto di palermo e coordinate dal pm Raffaele Cammarano.

Modalità e prossimo intervento

In questo momento le autorità stanno valutando le modalità per procedere con i rilievi nell’area del naufragio, indispensabili per comprendere le dinamiche dell’incidente. I sub professionisti della polizia o della guardia di finanza potrebbero intervenire nelle immersioni, oppure potrebbero essere coinvolti i sommozzatori della marina militare. Questi ultimi avevano già recuperato alcuni strumenti di bordo dal relitto, tra cui hard disk contenenti registrazioni audio e video della notte in cui il bayesian si è inabissato.

Contesto e dettagli del naufragio del bayesian a porticello

Il bayesian si è inabissato circa un anno fa nella zona di porticello. Nel naufragio perse la vita il magnate inglese Myke Lynch: nella tragedia morirono anche altre sei persone che si trovavano a bordo. Attualmente, le operazioni di recupero erano affidate a un gruppo di sub professionisti incaricati di riportare a galla lo yacht ormai sommerso.

Sospensione dei lavori

La morte di un sommozzatore olandese durante queste attività ha portato alla sospensione immediata dei lavori. Il lavoro nei fondali marini è delicato, soprattutto in siti dove ci sono presenze di materiali tecnologici e tracce importanti per le indagini, come le registrazioni trovate sugli strumenti di bordo. Per questo le autorità vogliono garantire la sicurezza e capire con precisione cosa è successo prima di far riprendere le ricerche.

L’iter per accertare le cause della morte e i prossimi passi legali

Dopo il ritrovamento del corpo, il sub è stato trasferito all’istituto di medicina legale presso il policlinico di palermo. Nei prossimi giorni, probabilmente nelle prossime ore, la procura potrebbe disporre l’autopsia necessaria a chiarire le cause precise del decesso.

Le indagini vogliono stabilire se l’incidente sia legato a un malfunzionamento dell’attrezzatura, a errori durante l’immersione o a cause ambientali impattanti nei fondali di porticello. Ogni dettaglio sarà fondamentale per capire meglio l’accaduto e per valutare eventuali responsabilità o negligenze.

L’inchiesta prosegue senza sosta e potrebbe coinvolgere vari esperti per mettere insieme una ricostruzione dettagliata della tragedia che ha fermato le operazioni di recupero del bayesian.