Home Cronaca Raccolta carta e cartone in italia cresce del 3,5% nel 2024 con punte record in emilia-romagna e sardegna
Cronaca

Raccolta carta e cartone in italia cresce del 3,5% nel 2024 con punte record in emilia-romagna e sardegna

Condividi
Condividi

La raccolta di carta e cartone in Italia continua a crescere con numeri che segnano un progresso significativo rispetto al passato recente. Nel 2024 si registra un aumento del 3,5% rispetto all’anno precedente, confermando una tendenza positiva che dura da decenni. Le regioni del nord mantengono la leadership nei volumi assoluti, ma il sud mostra segnali di crescita importanti superando per la prima volta soglie simboliche nella quantità pro-capite raccolta. Questi dati emergono dal trentesimo rapporto annuale di Comieco presentato a Cagliari durante un evento dedicato alla firma di un accordo per potenziare ulteriormente la raccolta differenziata.

Crescita storica della raccolta carta e cartone negli ultimi trent’anni

Negli ultimi trenta anni l’Italia ha visto una trasformazione radicale nel modo in cui vengono gestiti i rifiuti di carta e cartone. La quantità pro-capite è passata da circa 10 chili all’anno a oltre 65 chili nel 2024, quasi sette volte tanto. Questo incremento riflette cambiamenti nelle abitudini dei cittadini ma anche investimenti crescenti nelle infrastrutture per la raccolta differenziata.

Il superamento della quota complessiva di 3,8 milioni di tonnellate conferma il ruolo centrale della filiera del riciclo nella gestione dei materiali cellulosici. Il confronto tra le diverse aree geografiche mette in luce disparità ancora presenti: al nord si raggiungono valori molto elevati mentre al sud si registrano progressi significativi ma ancora inferiori ai livelli delle regioni settentrionali.

Politiche ambientali e qualità del riciclo

L’aumento costante degli ultimi anni dimostra come le politiche ambientali abbiano iniziato a produrre effetti concreti sul territorio italiano. I dati indicano che non solo cresce il volume totale recuperato ma migliora anche la qualità dei materiali avviati al riciclo grazie a campagne informative mirate e controlli più stringenti sulle modalità di conferimento.

Distribuzione regionale: emilia-romagna ed emblemi territoriali

Nel panorama nazionale spiccano alcune realtà regionali per i risultati ottenuti nella raccolta pro-capite. Emilia-romagna guida il nord con quasi cento chili annui per abitante, un dato particolarmente alto se confrontato con altre zone d’Italia. Al centro invece è la toscana a primeggiare con oltre ottantadue chili ogni anno.

Nel sud emerge soprattutto la sardegna che supera quota sessanta chilogrammi pro-capite diventando così leader tra le regioni meridionali insieme alla sicilia che ha mostrato incrementi notevoli nei volumi totali recuperati . Il mezzogiorno raggiunge così una soglia storica superando i cinquanta chilogrammi annui per abitante; mai era successo prima d’ora.

Accordo comieco e comune di cagliari

Questi risultati sono frutto sia dell’impegno delle amministrazioni locali sia della partecipazione crescente dei cittadini alle pratiche virtuose legate alla differenziazione dei rifiuti solidi urbani . In particolare l’accordo siglato tra Comieco e il comune di Cagliari mira ad ampliare ulteriormente queste attività puntando su sensibilizzazione ed efficienza operativa sul territorio sardo.

Andamento nelle città metropolitane italiane nel 2024

Le sei principali città metropolitane monitorate da ComiecoMilano, Roma, Napoli, Firenze, Torino e Palermo – hanno registrato una crescita complessiva del +4,1% rispetto all’anno precedente nella quantità totale di carta e cartone raccolti attraverso sistemi differenziati.

Milano continua ad essere uno snodo fondamentale grazie ai suoi numerosi servizi dedicati mentre Roma segna incrementi significativi soprattutto nelle periferie dove fino a poco tempo fa erano meno diffuse le pratiche corrette dello smaltimento separato. Napoli mostra miglioramenti importanti dopo anni difficili legati alla gestione rifiuti; Firenze mantiene performance stabili mentre Torino consolida i propri risultati positivi infine Palermo evidenzia progressioni incoraggianti nell’ambito urbano siciliano.

Benefici economici per i comuni

Questa dinamica urbana contribuisce non solo ad aumentare i quantitativi riciclati ma genera anche benefici economici tangibili: infatti ai comuni italiani arrivano risorse superiori ai duecentotrenta milioni euro derivanti dai contributo ambientale versati dal consorzio; somme destinate principalmente al miglioramento delle infrastrutture dedicate allo smaltimento sostenibile nei territori comunali interessati dalla raccolta differenziata avanzata.

Impatto economico della raccolta differenziata sulla filiera locale

Oltre agli aspetti ambientali questa crescita comporta vantaggi diretti sull’economia locale legata alla lavorazione degli imballaggi cellulosici recuperati. Nel corso del 2024 sono stati destinati circa cinquantasette milioni euro agli impiantisti impegnati nel trattamento industriale dei materiali provenienti dalla separazione domestica.

Gli investimenti fatti dai comuni ricevono quindi risorse aggiuntive pari quasi trenta milioni euro più dell’anno precedente, segno evidente dell’incremento volumetrico gestito correttamente. Queste cifre sottolineano come l’intera catena produttiva attorno al riciclo rappresenta oggi una voce importante nell’economia circolare italiana, generando posti lavoro specializzati, riducendo sprechi ed emissione gas serra.

Obiettivi futuri del consorzio

Il consorzio punta ora su due obiettivi fondamentali: innalzare ulteriormente lo standard qualitativo delle carte conferite evitando contaminazioni indesiderate; intercettare quei flussi residui stimabili intorno alle trecentocinquantamila tonnellate ancora fuori circuito specialmente nelle regioni meridionali dove permangono margini rilevanti da recuperare.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.