Home Quattro giorni di cibo, incontri e sfide ai fornelli con Damiano Carrara a Milano

Quattro giorni di cibo, incontri e sfide ai fornelli con Damiano Carrara a Milano

Il Merlata Food Parade a Milano offre quattro giorni di gare culinarie, talk con esperti e laboratori per bambini, culminando con la partecipazione dello chef Damiano Carrara il 25 maggio.

Quattro_giorni_di_cibo%2C_incont

Merlata Food Parade a Milano è un festival di quattro giorni dedicato alla cucina, con gare tra chef amatoriali, talk con esperti, laboratori per bambini e degustazioni, ospitando anche il famoso chef Damiano Carrara. - Unita.tv

L’evento Merlata Food Parade porta a Milano quattro giornate ricche di appuntamenti dedicati agli amanti della cucina. Tra gare tra aspiranti chef, talk con esperti del settore e laboratori per bambini, il festival si svolge nel mese di maggio all’interno di Merlata Bloom Milano, polo commerciale e di svago della zona nord-ovest della città. Un’occasione per scoprire gusti diversi e incontrare volti noti come quello di Damiano Carrara, presente come ospite d’onore domenica 25.

Battaglie ai fornelli e sfide tra chef amatoriali

La kermesse parte sabato 17 maggio alle 15 con la prima fase del contest di cucina che si svolgerà durante tutte e quattro le giornate del festival. Sedici partecipanti, scelti tramite un concorso sui social, si danno battaglia a colpi di ricette. Si spazia da piatti tradizionali come il pasticciotto leccese e i canederli, fino a preparazioni più moderne come avocado toast e carbonara. Le sfide avvengono in quattro batterie, una per ogni sessione di gara, e sono giudicate dai partner dell’evento.

Dopo ogni turno, uno dei concorrenti viene eliminato. Il percorso conduce alla finale di domenica 25 maggio, dove i quattro migliori si trovano davanti a una sorpresa: dovranno cucinare una pietanza proposta dal famoso chef Damiano Carrara. Il vincitore incassa il titolo di chef amatoriale firmato Merlata Bloom Milano.

Talk sul cibo tra innovazione e tradizione

Oltre alle gare, nel pomeriggio iniziano i talk dedicati al mondo gastronomico, ogni giorno dalle 17:30. Il primo incontro, il 17 maggio, affronta il tema del food pairing con due specialisti: Ivan Patruno, mixologist di Nonsolococktails, e Matteo Martinucci, Ceo di Martinucci Laboratory. Raccontano come abbinare cocktail e pasticceria, mettendo luce sull’equilibrio tra gusti e aromi, spiegando le affinità molecolari e sensoriali.

Il 18 maggio si parla di alimentazione con Giuliano Ubezio, noto dietista, che tratta di diete particolari come quella vegetariana, vegana, paleo e senza glutine. L’attenzione si concentra anche sulle intolleranze, fornendo indicazioni per mangiare senza rinunce.

Il 24 maggio il discorso vira verso il futuro con Entonote: si esplora l’uso degli insetti commestibili in cucina, per accogliere sapori nuovi e sperimentare ingredienti insoliti.

Domenica 25 maggio è la volta di Damiano Carrara in persona, che dialogherà sul rapporto tra cucina tradizionale e innovativa, raccontando come mescolare sapori antichi e tecniche gourmet, senza dimenticare l’importanza di ridurre gli sprechi alimentari. Al termine, Carrara incontra il pubblico per firmare autografi e scambiare battute. “Ogni piatto racconta una storia, e questa fusione di tradizione e innovazione è il cuore della cucina che amo”.

Musica e assaggi per un’esperienza multisensoriale

In chiusura di ogni talk, i presenti possono assaggiare piccole degustazioni offerte dai relatori stessi. Mentre si gusta il cibo, l’atmosfera è animata dalla musica di DJ William Perri, che vanta oltre 15 anni nel settore. Questo accompagna ogni momento, mantenendo alto il coinvolgimento del pubblico.

L’evento punta a coinvolgere tutte le età, non solo adulti e appassionati. Anche i più piccoli hanno il loro spazio con laboratori creativi ai fornelli. Ogni pomeriggio, alle 16:30 e alle 17:30, i bambini possono cimentarsi con ricette facili, senza cottura, guidati da uno chef professionista e un animatore. Le attività sono pensate per far provare con piacere a cucinare anche i più giovani, in un contesto di divertimento e apprendimento.

Laboratori per bambini e partecipazione diretta

I laboratori hanno una capienza limitata a 20 bambini per volta, per garantire un’esperienza più curata. La partecipazione si prende in loco, con prenotazioni che aprono a partire dalle 14 del giorno stesso. I piccoli cuochi, accompagnati o da soli, si impegnano in preparazioni semplici replicabili a casa. Questo approccio pratica permette di consolidare curiosità e manualità con ingredienti facili da gestire.

Ogni sessione vuole lasciare un ricordo concreto, mettendo in evidenza la creatività e la soddisfazione di realizzare qualcosa con le proprie mani. Questo elemento rende Merlata Food Parade più di una semplice manifestazione: è un momento di condivisione culinaria che coinvolge l’intera famiglia, nel cuore di Milano.