San Pietro si è riempita ieri di una folla numerosa per partecipare al primo Regina Caeli di papa Leone XIV. Fonti della Questura hanno stimato una presenza intorno ai centomila partecipanti, richiamati dalla particolare occasione religiosa. Il rito, svolto in piazza San Pietro, ha attirato anche persone che si trovavano ancora ai varchi di controllo poco prima dell’inizio della celebrazione.
I controlli e le code ai varchi di prefiltraggio sotto la pioggia
Nonostante la grande organizzazione al servizio della sicurezza, sono rimaste lunghe code ai varchi di prefiltraggio, con molte persone ancora in attesa poco prima dell’inizio del Regina Caeli. Le procedure di controllo includono metal detector, ispezioni di borse e verifiche dei documenti personali, misure necessarie per tutelare i partecipanti ma rallentano l’ingresso.
Alcuni presenti hanno raccontato l’attesa, durata a tratti ore, che ha creato tensioni ma anche momenti di dialogo tra i fedeli in fila. Le condizioni meteo, con qualche pioggia intermittente, hanno aggiunto difficoltà al processo ma non hanno ridotto la pazienza della folla. I volontari hanno distribuito acqua e indicato percorsi per facilitare lo scorrimento.
Leggi anche:
Piazza San Pietro è rimasta comunque molto affollata, da ogni angolo si vedevano gruppi di persone in attesa del momento della preghiera. Le forze dell’ordine hanno mantenuto un profilo di vigilanza discreta ma presente, a fronte di qualsiasi possibile criticità . L’evento si è svolto con regolarità nonostante l’afflusso e le difficoltà logistiche.
La grande affluenza per il primo regina caeli di papa leone xiv a san Pietro
Il segno del richiamo del primo Regina Caeli celebrato da papa Leone XIV si è concretizzato in un’affluenza straordinaria a San Pietro. Secondo la Questura, quasi centomila fedeli hanno varcato i cancelli per assistere alla preghiera mariana. Il dato emerge da una prima quantificazione, basata sul numero di accessi registrati nei punti di controllo istituiti intorno alla basilica e lungo le vie limitrofe.
La folla si è addensata fin dalle prime ore del mattino, alimentata anche dal passaparola e dalla crescente attenzione mediatica sull’evento. La presenza così massiccia ha superato le previsioni iniziali dell’organizzazione, che aveva previsto un grande afflusso ma non in queste dimensioni. I controlli alla sicurezza sono stati intensificati per gestire l’arrivo e l’ingresso delle persone.
Questa partecipazione straordinaria testimonia il peso sociale e culturale della figura del papa e del valore simbolico del Regina Caeli, adattandosi a un momento di grande interesse pubblico. Non a caso, molte persone hanno riferito di essere giunte in città da diverse regioni italiane, creando un afflusso anche sulle linee di trasporto pubblico. Le autorità capitoline hanno segnalato ritardi dovuti alla mole di persone in transito verso il Vaticano.
La portata simbolica e religiosa del primo regina caeli di papa leone xiv
Il primo Regina Caeli presieduto da papa Leone XIV non è stato solo un momento liturgico, ma ha assunto una rilevanza simbolica in un periodo segnato da eventi sociali e culturali intensi. La preghiera così diffusa in piazza San Pietro ha rappresentato anche un segno di continuità e di riferimento per molti cattolici.
Il papa ha scelto di celebrare in presenza la tradizionale invocazione mariana dopo aver assunto il pontificato, richiamando l’attenzione dei fedeli sul valore spirituale del momento. Le parole pronunciate hanno toccato temi di speranza e di umanità , in linea con il messaggio che accompagna il Regina Caeli nel tempo pasquale.
Il richiamo al passato delle celebrazioni simili sottolinea come questo rito rappresenti un momento di ritrovo e di condivisione, capace di riunire persone di diversa provenienza e provenienza sociale. Papa Leone XIV si è presentato come una figura centrale nel tessuto religioso, capace di catalizzare l’attenzione pubblica sia in Vaticano che oltre.
La cornice di piazza san Pietro
La cornice di piazza San Pietro, con la sua architettura imponente e il suo significato storico, ha amplificato la portata dell’evento. Le fotografie e le dirette dei media hanno documentato una partecipazione numerosa e rispettosa, celebrando un appuntamento che segna una nuova fase del pontificato.