Home Quarticciolo e centocelle sotto osservazione durante maxi operazione antidroga della compagnia roma casilina

Quarticciolo e centocelle sotto osservazione durante maxi operazione antidroga della compagnia roma casilina

Intervento dei carabinieri a Roma contro lo spaccio di droga nei quartieri di Quarticciolo e Centocelle, con arresti, sequestri di sostanze stupefacenti e armi illegali.

Quarticciolo_e_centocelle_sott

I carabinieri di Roma hanno effettuato una maxi-operazione antidroga nei quartieri Quarticciolo e Centocelle, con arresti, sequestri di sostanze stupefacenti e armi, e numerosi controlli per contrastare lo spaccio nella periferia est della città. - Unita.tv

Lotta dura contro lo spaccio di droga nei quartieri popolari della periferia est di Roma, con un intervento dei carabinieri teso a sgominare reti di traffico e detenzione di sostanze illegali. Il servizio ha coinvolto controlli a tappeto e diverse perquisizioni, con risultati concreti e arresti sul posto.

Intervento mirato in quarticciolo: arresti e sequestri durante la vigilanza notturna

Nel cuore del quarticciolo, i carabinieri della compagnia roma casilina, supportati dalle unità cinofile di santa maria di galeria, hanno svolto un pattugliamento intenso che ha portato a scoperte significative. Nei pressi dei lotti popolari la sorveglianza ha sgominato almeno quattro episodi di spaccio con arresti in flagranza.

Due uomini, un cittadino del Gambia e uno egiziano, sono stati colti mentre tentavano di occultare crack e cocaina dentro un cestino, con 16 dosi l’uno di crack e 15 di cocaina in tasca. La reazione rapida dei militari ha impedito la diffusione della droga nel quartiere.

Un altro giovane di 18 anni, identificato come spacciatore abituale, è stato visto mentre prelevava cocaina da un nascondiglio scavato nel terreno, poi subito fermato e arrestato. Il ritrovamento di 18 dosi ha confermato l’attività illecita.

Subito dopo, un cittadino bengalese è stato colto sul fatto mentre vendeva cocaina in strada. La perquisizione personale ha recuperato altre cinque dosi e trenta euro presumibilmente guadagnati con lo spaccio clandestino.

La scoperta a centocelle: armi e droga in casa di una donna

L’operazione si è spostata poi a centocelle, dove una perquisizione domiciliare ha portato all’arresto di una donna con un ingente quantitativo di sostanze stupefacenti e armi illegali. Nel suo appartamento i carabinieri hanno trovato quasi un chilo di cocaina e crack, insieme a 85 grammi di sostanze da taglio.

Oltre alla droga, è stata sequestrata una pistola lanciarazzi, due pistole ad avancarica e tre munizioni, asset gravemente vietati che aumentano il rischio di violenze nel quartiere. I militari hanno anche confiscato 5700 euro in contanti, considerati provento delle attività di spaccio.

Il ritrovamento conferma una presenza organizzata e armata nel territorio che va oltre la semplice vendita al dettaglio di stupefacenti. La donna arrestata dovrà rispondere di detenzione di droga e armi da guerra.

Cifre e azioni: bilancio della maxi-operazione nei due quartieri

Nel complesso l’attività dei carabinieri ha consentito di sottrarre dal mercato 441 dosi di crack, 106 dosi di cocaina e 15 dosi di hashish, tutte confezionate e pronte per essere cedute alle piazze di spaccio di roma est.

Le forze dell’ordine hanno inoltre esteso i controlli alla circolazione stradale, con multe per un valore complessivo di 3400 euro, e hanno segnalato due giovani al prefetto come consumatori. Le misure puntano a limitare non solo i mercati illegali ma anche l’uso di droghe nelle aree urbane.

Tutti gli arresti sono stati convalidati dall’autorità giudiziaria, che conferma la validità delle azioni sul campo. Le indagini proseguono con l’intento di identificare chi comanda le reti di spaccio in quarticciolo e centocelle, zone da tempo sotto la lente delle forze dell’ordine.

Direttive e contesto operativo

L’operazione di controllo si inserisce nell’ambito delle direttive impartite dal prefetto di Roma, Lamberto Giannini, e condivise nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, evidenziando l’attenzione massima rivolta alle aree periferiche segnate da episodi di criminalità legata alla droga.