Quarta casa dell’acqua a terrazzano: un nuovo punto per l’erogazione gratuita nella città metropolitana di milano

Inaugurata a Terrazzano la quarta casa dell’acqua nel comune di Rho, offrendo acqua naturale e frizzante gratuitamente ai cittadini, grazie alla collaborazione tra Gruppo CAP e l’amministrazione locale.
A Terrazzano, frazione di Rho, è stata inaugurata una nuova casa dell’acqua, la quarta nel territorio, che offre acqua naturale e frizzante gratuita, gestita da Gruppo CAP e Comune di Rho, promuovendo sostenibilità e uso responsabile. - Unita.tv

La frazione di terrazzano, nel comune di rho, ha finalmente una casa dell’acqua. La nuova struttura si aggiunge ad altre tre già funzionanti nel territorio rhodense, diventando la quarta a disposizione dei cittadini. L’apertura è stata possibile grazie alla collaborazione tra il gruppo cap e il comune di rho, rispondendo a una richiesta diretta della popolazione locale. L’impianto permette di prelevare acqua naturale e frizzante, gratuitamente, con modalità studiate per garantire un uso responsabile e tracciabile tramite la tessera sanitaria. Il progetto fa parte di un più ampio impegno che riguarda tutta l’area metropolitana di milano, con oltre 200 punti attivi.

L’inaugurazione della nuova casa dell’acqua a terrazzano

L’inaugurazione è avvenuta ieri mattina nell’area compresa tra via filzi e via fumagalli, proprio a terrazzano. All’evento hanno partecipato il sindaco di rho, andrea orlandi, e il presidente di gruppo cap, yuri santagostino. “Il taglio del nastro ha avuto un forte valore simbolico per i residenti, visto che l’idea dell’installazione è partita da loro, attraverso una richiesta esplicita.” Per celebrare l’avvio della nuova casa dell’acqua, sono state distribuite 50 bottiglie in vetro ai cittadini e 150 borracce agli studenti della scuola primaria sante zennaro. Questi contenitori serviranno per approvvigionarsi direttamente dall’impianto. L’iniziativa mette l’accento anche sull’educazione nelle scuole, sottolineando l’importanza dell’uso sostenibile dell’acqua.

Ruolo centrale per il quartiere

Questa nuova casa dell’acqua assume un ruolo centrale per il quartiere nell’ambito della qualità della vita e dei servizi pubblici. La struttura si presenta come un punto di riferimento per chi desidera bere acqua del rubinetto controllata e priva di costi aggiuntivi. Gli impianti come questo danno risposte concrete alle esigenze di trasparenza e sicurezza che sempre più utenti richiedono, unendo comodità e rispetto ambientale.

Le altre case dell’acqua presenti nel comune di rho

Prima dell’apertura dell’impianto di terrazzano, i cittadini di rho potevano usufruire di tre case dell’acqua dislocate in diverse zone del territorio. Questi punti sono posizionati in via cornaggia 33, vicino a villa burba, in via tommaso grossi all’angolo con via nazario sauro nella frazione di mazzo, e in via giovanni prati, nella zona di lucernate. Ciascuna di queste case dell’acqua fornisce lo stesso servizio: acqua naturale e frizzante presa direttamente dall’acquedotto cittadino, trattata e monitorata costantemente.

Gestione delle erogazioni e tessera sanitaria

La distribuzione è organizzata per soddisfare la domanda quotidiana degli abitanti, garantendo acqua adatta sia per bere che per cucinare. L’accesso alle dosi d’acqua frizzante richiede l’uso della tessera sanitaria, che consente a ogni cittadino di prelevare fino a 12 litri a settimana. “Questo sistema serve a gestire la risorsa evitando sprechi e a monitorare i flussi per mantenere la funzionalità degli impianti.”

Il successo e la diffusione di queste strutture a rho dimostrano l’interesse crescente verso soluzioni pubbliche di rifornimento idrico, a basso impatto economico e ambientale. Chi preferisce evitare l’acquisto di bottiglie di plastica trova qui un’alternativa pratica e sicura, direttamente a portata di mano.

Il ruolo di gruppo cap e il sistema di gestione dell’acqua

Gruppo cap gestisce la raccolta, il trattamento e la ridistribuzione dell’acqua in tutta l’area metropolitana di milano. L’impianto principale si trova a pero, dove l’acqua viene depurata prima di essere fornita alla rete cittadina. Quando possibile, il gruppo utilizza l’acqua in agricoltura o per usi diversi da quelli potabili, evitando così sprechi.

Controlli e qualità dell’acqua

Il presidente yuri santagostino ha sottolineato l’impegno di gruppo cap nel garantire una risorsa sicura, con oltre ventimila analisi all’anno per verificarne la qualità. L’acqua erogata dal rubinetto o dalle case dell’acqua supera costantemente i controlli sanitari previsti. Ogni abitazione utilizza in media 500 litri di acqua al giorno, e con questa rete di erogatori pubblici si mira a favorire un consumo più consapevole, riducendo l’uso di bottiglie di plastica monouso.

L’iniziativa rientra in un progetto più ampio di gestione sostenibile della risorsa idrica nel milanese, dove le strutture distribuite sul territorio favoriscono un contatto diretto tra cittadini e qualità dell’acqua. La casa dell’acqua si configura anche come uno strumento di sensibilizzazione, invitando la popolazione a scegliere con attenzione cosa beve e come usa l’acqua nella vita di tutti i giorni.