Punta alla luna, libreria al Corvetto, lancia raccolta fondi per un nuovo spazio culturale a milano
La libreria per l’infanzia Punta alla luna di Corvetto avvia un crowdfunding per migliorare la nuova sede, sostenuta dal Comune di Milano, e rafforzare il suo ruolo culturale nel quartiere.

La libreria per l’infanzia "Punta alla luna" nel quartiere milanese Corvetto lancia un crowdfunding per rifinire la nuova sede e rafforzare il proprio ruolo culturale, sostenuta da un bando comunale e dalla comunità locale. - Unita.tv
La libreria per l’infanzia punta alla luna nel cuore del quartiere milanese Corvetto. “Punta alla luna” di corso Lodi 78, unica nel suo genere nel quartiere, ha aperto un crowdfunding per raccogliere fondi. Questa azione ha l’obiettivo di rifinire la nuova sede e rafforzare il proprio ruolo come luogo culturale e di socialità. Il progetto è sostenuto da un bando del Comune di milano dedicato alle realtà di quartiere. L’iniziativa coinvolge non solo la comunità locale, ma anche chi desidera tutelare un punto di riferimento che promuove la lettura per bambini e ragazzi.
Il bando comunale per botteghe e negozi di quartiere
Il Comune di milano ha stanziato fondi con il bando “Negozi e botteghe di quartiere”, rivolto a attività che rischiano di scomparire sotto la pressione di un contesto più digitale e frammentato. Punta alla luna vi ha partecipato e vinto, ricevendo un contributo parziale per sostenere alcune spese. Questo aiuto serve a coprire investimenti che altrimenti sarebbero difficili da portar avanti, come l’arredo o la segnaletica per aumentare la visibilità sul territorio. Francesca Beccalli, la titolare insieme al marito Mattia Simonetti, spiega che il Comune rimborsa parte dei costi, ma prima occorre disporre della liquidità per sostenere i lavori. Per questo hanno lanciato un crowdfunding di 40 giorni sulla piattaforma ideaginger.it.
Crowdfunding e risultati parziali
In poco più di 12 giorni sono stati raccolti quasi 6 mila euro, grazie a donazioni di residenti e amici della libreria da tutta la città. Le offerte danno diritto a ricompense dalla libreria e incitano chi crede nel progetto a partecipare. Il crowdfunding, oltre al finanziamento, ha una valenza simbolica: costruire un “ponte” tra la comunità e la libreria per vedere più lontano, come dice il nome scelto. Il risultato, se raggiunto, darà stabilità al negozio e potenzierà la sua attività culturale.
Leggi anche:
Investire nello spazio e nella comunità del corvetto
Il progetto “Una nuova casa per lunetta” punta a migliorare il locale di corso Lodi 78 sotto più aspetti. Prima di tutto, l’acquisto di nuovi arredi per la sala principale dove si svolgono le attività di lettura e per i libri. L’obiettivo è creare un ambiente più stimolante, capace di accogliere famiglie e bambini.
Trasformazione dello spazio interno
Un’altra parte degli interventi coinvolge la sala interna. Lo spazio sarà attrezzato per diventare un punto d’incontro versatile: di giorno area giochi per i più piccoli, la sera location per eventi, presentazioni, laboratori. La trasformazione servirà a rendere la libreria un luogo più vivo e multifunzionale, non solo un negozio.
Infine, per farsi riconoscere meglio lungo strada, ci sarà una nuova insegna luminosa, visibile da chi passa in corso Lodi. Una semplice miglioria che però facilita il contatto con il pubblico e valorizza la presenza del negozio in un quartiere in crescita.
La scelta di investire in un spazio più piccolo, ma più curato, nasce da una strategia di adattamento al contesto. Pur avendo less room rispetto alla sede precedente di via Marochetti, il negozio vuole restare punto di riferimento e patrimonio culturale del Corvetto.
Punta alla luna: una presenza che tiene viva la cultura nel quartiere
Punta alla luna esiste dal 2017 ed è stata fra le ultime librerie a resistere nel Corvetto-Brenta, un quartiere in periferia sud di milano che aveva perso quasi tutte le sue librerie tradizionali. Prima di lei, infatti, a febbraio 2016 aveva chiuso la Feltrinelli e un paio d’anni prima era partita la serranda di Scaldapensieri, spazio dedicato ai bambini.
Questo negozio ha dunque riacceso un punto di riferimento culturale, dedicando attenzione particolare ai libri per bambini e ragazzi. Lo confermano anche i dati del Comune che ne riconoscono il valore sociale. Punta alla luna organizza molte attività in collaborazione con scuole, biblioteche, associazioni e negozi della zona. Propone un’offerta culturale che punta a coinvolgere più persone possibile, trasformando il quartiere in un luogo dove la cultura non si spegne.
Riadattamento dopo il trasloco
Nonostante il trasloco del luglio 2024 in corso Lodi 78, in uno spazio più ridotto, i gestori hanno saputo riadattare il locale e riorganizzare le attività per mantenere vivo l’impegno verso la comunità.
Al momento, l’obiettivo è proseguire su questa linea, consolidando la presenza sul territorio e diventare più visibili. La raccolta fondi rappresenta un passo verso una stabilità necessaria per durare negli anni futuri. Il coinvolgimento diretto dei cittadini e la sinergia con altre realtà locali continuano a essere la chiave per far sopravvivere questa libreria unica.