Home Cronaca Puglia Xylella attacca otto ulivi nell’area verde dell’Aeroporto Di Bari, avviate misure di eradicazione
Puglia

Xylella attacca otto ulivi nell’area verde dell’Aeroporto Di Bari, avviate misure di eradicazione

Condividi
Xylella colpisce otto ulivi nell’area verde dell’aeroporto di Bari, scattano le mis - Unita.tv
Condividi

Nel 2025, l’aeroporto di Bari ha rilevato un focolaio di xylella fastidiosa che ha colpito otto alberi di ulivo nelle proprie aree verdi. La scoperta è avvenuta durante uno dei controlli periodici di monitoraggio della vegetazione presenti all’interno della struttura aeroportuale. Le autorità competenti della Regione Puglia sono state subito informate e hanno effettuato le verifiche necessarie, confermando la presenza del batterio. Da domani sono previste azioni di rimozione e distruzione delle piante infette, con l’obiettivo di contenere il diffondersi della malattia.

La scoperta dei primi ulivi colpiti da xylella nell’Aeroporto Di Bari

Nel corso delle attività di controllo sulla vegetazione dell’aeroporto di Bari, gestito dalla società Aeroporti di Puglia, gli operatori hanno notato segni sospetti su alcune piante di olivo. In base alle procedure standard, la segnalazione è stata immediatamente trasmessa all’Osservatorio fitosanitario regionale. Il problema riguarda in particolare la xylella fastidiosa, una malattia che danneggia gravemente le piante ospiti, causando un rapido disseccamento. Nel caso specifico, si tratta della sottospecie pauca, quella più nota per la sua diffusione nelle zone del Sud Italia.

Il monitoraggio periodico è parte del protocollo di salvaguardia ambientale e sanitaria, necessario soprattutto nelle aree pubbliche a elevata presenza di flora. L’aeroporto infatti, dato il suo vasto spazio verde, rappresenta un potenziale punto di contagio se non si interviene tempestivamente. La tempestiva segnalazione all’Osservatorio ha permesso di attivare un’ispezione approfondita e valutazioni scientifiche sui campioni prelevati.

Interventi degli enti regionali per contrastare la diffusione del batterio

Dopo la notifica della potenziale infezione da xylella, tecnici specializzati della Regione Puglia sono intervenuti direttamente sull’area infestata, lavorando in sinergia con i responsabili della società aeroportuale. Il sopralluogo è stato accompagnato dal prelievo di campioni dagli otto alberi sospetti. Questi materiali sono stati analizzati per confermare la presenza del batterio e la sua identificazione precisa a livello di sottospecie.

La conferma delle analisi ha reso necessario un rapido intervento per contenere danni ulteriori. La Regione ha autorizzato la rimozione immediata delle piante infette, misura conosciuta come eradicazione, che consiste nell’eliminazione completa degli alberi coinvolti per evitare la diffusione del patogeno ad altre colture o alberi sani nelle vicinanze. L’eradicazione rappresenta l’unica misura efficace allo stato attuale contro la xylella nelle aree urbane e periurbane dove il batterio è stato verificato.

Tempistiche e modalità dell’eradicazione prevista all’aeroporto

La comunicazione ufficiale della società Aeroporti di Puglia annuncia l’avvio delle operazioni di eradicazione a partire da domani, data in cui prenderanno il via i lavori di abbattimento degli ulivi infetti. L’intervento si svolgerà secondo protocolli ben definiti, rispettando le indicazioni tecnico-sanitarie per impedire ulteriori propagazioni. Il materiale vegetale tagliato verrà trattato con sistemi che impediscono la dispersione del batterio nell’ambiente.

L’azione avrà luogo in collaborazione con gli enti regionali che vigilano sulla salute delle piante, assicurando il controllo di tutta l’area e la verifica dell’assenza di nuovi focolai. Le operazioni di eradicazione rappresentano una misura estrema ma necessaria. Va ricordato che la xylella fastidiosa ha causato danni severi a interi oliveti in Puglia e l’emergenza resta alta. L’intervento tempestivo nell’aeroporto si inquadra in un piano più ampio di sorveglianza e lotta al batterio nella regione.

Le autorità monitoreranno anche a seguire la vegetazione circostante per assicurarsi che la diffusione si fermi e per prevenire possibili nuovi contagi. L’allerta rimane alta tra gli operatori e gli enti preposti a tutela del patrimonio arboreo.

Ultimo aggiornamento il 27 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.