Violento temporale a Foggia provoca allagamenti e disagi, interventi di vigili del fuoco e polizia

Violento temporale a Foggia, vigili del fuoco in azione contro gli allagamenti. - Unita.tv

Matteo Bernardi

26 Agosto 2025

Un forte temporale ha colpito ieri pomeriggio la città di Foggia, causando allagamenti in diverse zone e rallentamenti alla circolazione. Le strade si sono rapidamente riempite d’acqua, costringendo alcuni automobilisti a fermarsi con i propri veicoli. Vigili del fuoco e polizia locale sono intervenuti per gestire la situazione e ripristinare la viabilità.

Temporale e disagi a Foggia: strade invase dall’acqua e auto in panne

Il temporale ha portato piogge intense in poche ore, provocando allagamenti in vari quartieri e sulle principali vie della città. L’acqua ha raggiunto livelli tali da bloccare temporaneamente il traffico, rendendo difficile la circolazione in alcune aree. Diversi automobilisti hanno avuto problemi con i motori spenti a causa dell’acqua che ha invaso i circuiti elettrici. Le vie del centro e della periferia sono state interessate da acqua che ha invaso marciapiedi e parcheggi, costringendo molti passanti a cercare riparo.

Non si registrano feriti tra automobilisti o residenti. In alcune zone particolarmente colpite, è stata disposta l’evacuazione temporanea di veicoli per evitare ulteriori problemi legati all’acqua stagnante. Le autorità locali hanno monitorato costantemente la situazione per contenere gli allagamenti.

Danni causati dal vento: alberi caduti e interventi di emergenza

Oltre alla pioggia, il temporale ha portato raffiche di vento molto forti, che hanno provocato la caduta di rami di alberi, alcuni finiti su auto parcheggiate e danneggiate. Non si segnalano feriti, ma il rischio per pedoni e automobilisti è stato evidente. La presenza di alberi e rami caduti ha ostacolato la circolazione.

Vigili del fuoco e polizia locale hanno lavorato per liberare le strade, rimuovendo tronchi e rami pericolanti e verificando eventuali danni a infrastrutture pubbliche. Le operazioni sono durate diverse ore, con squadre impegnate su più fronti per garantire l’accesso ai percorsi di emergenza e il ritorno alla normalità della viabilità.

Contesto meteorologico e allerta per temporali su Puglia e Sud Italia

Il temporale a Foggia si inserisce in un quadro meteorologico complesso che interessa gran parte del Sud Italia. La Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla per rischio temporali e grandinate in diverse zone della Puglia, estendendo la segnalazione ad altre regioni meridionali. Queste condizioni sono legate all’arrivo di correnti calde e umide provenienti da aree subtropicali, fenomeno che negli ultimi anni ha aumentato la frequenza di eventi atmosferici intensi come rovesci, grandinate e raffiche improvvise.

Il passaggio sull’Italia dell’ex uragano Erin ha contribuito a una fase di maltempo che interessa il Centro-Nord, con effetti anche al Sud. Questi cambiamenti hanno provocato nubifragi e allagamenti in varie città e sono seguiti con attenzione da enti meteorologici e Protezione Civile, che invitano la popolazione a mantenere prudenza e a limitare gli spostamenti in caso di peggioramento.

La risposta delle autorità locali davanti a emergenze meteo improvvise

L’intervento tempestivo di vigili del fuoco e polizia locale a Foggia mostra l’impegno delle autorità nel gestire situazioni di emergenza causate da condizioni meteorologiche improvvise. In momenti di allerta, queste forze agiscono per mettere in sicurezza la popolazione e ridurre i disagi, rimuovendo alberi caduti e gestendo il traffico interrotto. Nelle ore successive al temporale, la priorità è stata riportare la normalità sulle strade e verificare l’assenza di ulteriori pericoli nelle zone colpite.

La popolazione è stata invitata a seguire gli aggiornamenti degli enti locali e a evitare spostamenti non necessari per ridurre il rischio di incidenti o situazioni critiche. Queste indicazioni hanno contribuito a contenere i danni e a facilitare il lavoro dei soccorritori.

L’episodio di Foggia si inserisce in un contesto più ampio, con città del Sud alle prese con fenomeni atmosferici sempre più intensi e repentini, che richiedono prontezza e coordinamento per affrontare le emergenze.

Ultimo aggiornamento il 26 Agosto 2025 da Matteo Bernardi