Tragico incidente sulla statale 673 a Foggia: muore motociclista 57enne di San Severo in prossimità della rotatoria di via Napoli

Incidente mortale sulla statale 673 a Foggia, perde la vita un motociclista di San Severo. - Unita.tv

Elisa Romano

1 Settembre 2025

La sera del 26 aprile 2025 un motociclista di 57 anni è rimasto vittima di un incidente mortale lungo la statale 673, arteria cruciale che collega Foggia a San Severo. Il sinistro, avvenuto nei pressi della rotatoria di via Napoli sulla circonvallazione di Foggia, ha sconvolto la comunità locale. Sono in corso accertamenti per capire l’esatta dinamica dell’evento e valutare eventuali criticità legate alla sicurezza stradale in quella zona.

vittima dell’incidente: chi era Roberto Tamalio e l’impatto sulla comunità di San Severo

La vittima dell’incidente è Roberto Tamalio, un motociclista 57enne originario di San Severo, cittadina della provincia di Foggia. Tamalio era ben conosciuto nella sua comunità, dove la notizia della sua scomparsa ha suscitato grande dispiacere e sgomento. Era una persona apprezzata e questo lutto ha colpito molte famiglie del territorio. L’incidente si è rivelato fatale: Roberto ha perso il controllo del mezzo e ha avuto un impatto violento sull’asfalto, morendo sul colpo. A nulla sono valsi i soccorsi tempestivi. La sua morte ha riacceso il dibattito sulle condizioni della viabilità nella zona e sulla sicurezza dei motociclisti nei tratti più critici della statale 673.

Luogo dell’incidente: la statale 673 e le criticità della rotatoria di via Napoli a Foggia

L’incidente si è verificato sulle corsie della statale 673, alla tangenziale di Foggia, in prossimità della rotatoria di via Napoli. Si tratta di un punto di passaggio molto trafficato, dove si incrociano traffici locali e regionali. Secondo una prima ricostruzione, il motociclista stava viaggiando in direzione San Severo quando ha perso il controllo della moto proprio vicino alla rotatoria. Il mezzo è scivolato sull’asfalto e, nonostante ciò, la moto ha proseguito la corsa per qualche metro prima di fermarsi. Questo punto della circonvallazione è da tempo segnalato come critica per la viabilità, a causa della conformazione stradale e della frequenza di incidenti, specie per chi guida veicoli a due ruote. L’episodio riporta l’attenzione sulle possibili misure per migliorare la sicurezza sulle strade attorno a Foggia.

Indagini in corso: il ruolo della polizia locale e l’utilizzo delle telecamere di videosorveglianza

Sul posto, subito dopo l’incidente, sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale di Foggia, che si sono occupati di mettere in sicurezza la zona e avviare le indagini per chiarire le cause della tragedia. Gli investigatori hanno raccolto testimonianze e, soprattutto, stanno esaminando i filmati delle telecamere di videosorveglianza installate lungo la circonvallazione e intorno alla rotatoria di via Napoli. Questi supporti audiovisivi risultano fondamentali per ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente, valutando se altri veicoli o fattori esterni abbiano influito. Le autorità intendono stabilire se la perdita di controllo della moto sia stata causata da un errore del conducente o da condizioni della strada. Le immagini permetteranno di escludere o confermare eventuali responsabilità e aiuteranno a comprendere rischi specifici legati al tratto stradale. L’uso delle telecamere si conferma uno strumento chiave nella ricostruzione dei sinistri stradali, soprattutto nei casi che coinvolgono motociclisti.

L’incidente sulla statale 673 conferma la necessità di un’attenzione continua alle condizioni delle infrastrutture viarie nei dintorni di Foggia, soprattutto in punti come la rotatoria di via Napoli, dove il traffico è intenso e le manovre richiedono prudenza. La comunità di San Severo piange la perdita di Roberto Tamalio mentre le autorità locali si concentrano sull’analisi dettagliata dell’accaduto. Le prossime settimane saranno decisive per comprendere come si può intervenire per evitare nuovi drammi sulle strade della provincia.

Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2025 da Elisa Romano