La seconda edizione di «Compà-l’unione fa la banda» si prepara a colorare ancora una volta Piazza XX Settembre a Martina Franca, nel Tarantino, con una serata dedicata alla musica e alla tradizione bandistica pugliese. L’evento gratuito, fissato per il 17 agosto alle 21.30, nasce da un progetto ideato dal cantautore Renzo Rubino. La manifestazione intende mettere insieme diverse generazioni e forme espressive tramite esibizioni live di artisti noti accanto alla banda locale, trasformando così la piazza in un vero momento di festa collettiva.
Seconda edizione di Compà: la continuità di un progetto nato per unire territorio e musica
La prima edizione del festival aveva già raccolto grande successo nel 2024, attirando pubblico e attenzione su un format che abbina tradizione e voci contemporanee. Renzo Rubino, ideatore e voce della manifestazione, ha sottolineato come il ritorno dell’evento con un seguito ancora più ampio testimonia la validità dell’iniziativa. L’obiettivo è sempre lo stesso: far dialogare la musica suonata dalle bande di paese con artisti che portano nuovi arrangiamenti e sensibilità diverse, creando un ponte tra passato e presente.
Rubino definisce «Compà» un gesto d’amore verso la musica e il territorio pugliese, una “festa vera” nata quasi per gioco ma che si è trasformata in un appuntamento fisso nel calendario estivo di Martina Franca. La scelta di mantenere l’ingresso gratuito sostiene la dimensione di evento popolare e accessibile, capace di coinvolgere famiglie e appassionati di ogni età.
Un cast variegato di artisti tra musica popolare e innovazione sonora
La line-up della serata del 17 agosto comprende alcuni nomi noti nel panorama italiano e pugliese. Accanto alla Banda della Città di Martina Franca si esibiranno Dente, Priestess, Daniele Silvestri, Alan Sorrenti, Tosca e naturalmente lo stesso Rubino con la sua formazione chiamata Sbanda. Questo mix di voci e stili punta a valorizzare la versatilità della tradizione bandistica, capace di accogliere nuove sonorità pur mantenendo il legame con la memoria musicale dei paesi pugliesi.
Ciascun artista porterà sul palco proprie interpretazioni arricchite dall’apporto strumentale e corale della banda tradizionale. Questa formula crea un’esperienza unica, più simile a una festa collettiva che a un semplice concerto, nel segno di un confronto artistico che si apre a diverse sensibilità, generazioni e generi musicali.
Il ruolo del comune e delle istituzioni locali nell’organizzazione del festival
Dietro la manifestazione ci sono anche l’assessorato alle Attività culturali e quello al Turismo del Comune di Martina Franca, che hanno investito nel progetto concedendo il patrocinio e promuovendo l’evento come appuntamento culturale importante per la città. Il vicesindaco Nunzia Convertini e l’assessore Vincenzo Angelini hanno espresso soddisfazione per il ritorno del festival, riconoscendo in «Compà» non solo una proposta di spettacolo, ma un momento in cui si coltiva l’identità locale.
Per le istituzioni locali la banda rappresenta un simbolo forte di storia e cultura del territorio. L’iniziativa riesce a coinvolgere varie fasce d’età, dando nuova vita a una tradizione che spesso in altri contesti rischia di essere dimenticata. Il Comune conferma così la volontà di sostenere eventi che valorizzino le radici della comunità attraverso la musica e le arti performative.
Piazza Xx settembre pronta a vivere una nuova serata di festa popolare
La scelta di Piazza XX Settembre come sede dell’evento è un omaggio a uno spazio centrale e simbolico della vita cittadina. L’area si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, accolti da una scenografia sonora che mescola strumenti a fiato, corde e voci. L’evento promette di arricchire la routine estiva di Martina Franca con una serata dedicata all’incontro e allo scambio.
Le aspettative si fondano sul successo della prima edizione, che ha dimostrato come un festival dedicato alla tradizione bandistica possa interessare un pubblico ampio, anche grazie agli ospiti dal profilo nazionale. La combinazione di musica dal vivo, l’atmosfera di festa e la gratuità dell’evento rappresentano elementi capaci di creare un momento popolare e coinvolgente per la comunità e i turisti.
L’appuntamento con «Compà-l’unione fa la banda» conferma la vitalità della cultura musicale pugliese e la capacità di rinnovare una tradizione a volte poco valorizzata, offrendole una nuova dimensione al passo con i tempi.
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Rosanna Ricci