Home Cronaca Puglia Taranto 2026, l’Università Aldo Moro fa squadra con il comitato organizzatore
Puglia

Taranto 2026, l’Università Aldo Moro fa squadra con il comitato organizzatore

Condividi
Taranto 2026, l’Università Aldo Moro unita al comitato organizzatore - Unita.tv
Condividi

Il comitato dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 ha stretto un patto con l’università Aldo Moro di Bari. L’obiettivo? Usare lo sport come leva per far crescere cultura, società e territorio. In campo ci sono studenti e ricercatori, pronti a costruire un legame vero e duraturo tra la grande manifestazione e la comunità locale. Non si vuole solo organizzare una gara, ma lasciare un segno che vada oltre lo sport.

Università e comitato, un’intesa per far crescere il territorio

L’accordo tra UniBa e il comitato Taranto 2026 apre la strada a un lavoro comune per mettere insieme sport e università nella promozione del territorio. Il cuore del progetto sono i giovani e il mondo accademico. Sport, cultura e ricerca devono diventare strumenti concreti per lo sviluppo locale. Due progetti sono già in pista: uno per capire come la gente vede i Giochi, l’altro per raccontarli con un linguaggio fresco e vicino ai ragazzi.

Il “Barometro Taranto 2026” è affidato a un gruppo di ricerca dell’università di Modena. Il loro compito è tenere d’occhio la partecipazione e la consapevolezza della comunità rispetto ai Giochi. I dati raccolti serviranno a calibrare meglio la comunicazione e a coinvolgere davvero la gente. L’obiettivo è evitare che l’evento resti qualcosa di lontano, ma che diventi parte integrante della vita del territorio. Questo monitoraggio sarà la base per costruire un percorso partecipato e consapevole.

Campus media hub, gli studenti raccontano Taranto 2026

Il secondo progetto si chiama “Campus media hub Taranto 2026” e mette gli studenti dell’università dietro la macchina da presa e il microfono. Nasce così una redazione universitaria che produce contenuti freschi e autentici. Raccontano atleti, giovani, luoghi e momenti chiave con reel, rubriche e format pensati per un pubblico giovane. L’idea è offrire uno sguardo originale sull’evento, fatto da chi lo vive da vicino.

Per gli studenti questa è anche un’occasione per imparare sul campo, confrontandosi con la comunicazione di oggi. In questo modo sviluppano competenze tecniche e di narrazione, creando un archivio di storie che resterà nel tempo. La redazione diventa anche un modo per far sentire i giovani parte attiva dei Giochi, alimentando senso di appartenenza e partecipazione.

Giovani e volontariato, la vera forza di Taranto 2026

Accanto a ricerca e comunicazione, parte un progetto dedicato ai volontari, elemento fondamentale per il successo dei Giochi e per lasciare un’eredità di partecipazione. L’obiettivo è reclutare e formare i giovani del territorio, pronti a ricoprire ruoli diversi durante l’evento. Il volontariato non sarà solo un modo per partecipare, ma un’occasione per acquisire competenze utili nella vita e nel lavoro.

Si punta a far diventare i giovani protagonisti, non semplici spettatori. L’idea è creare entusiasmo, senso civico e consapevolezza sui valori dello sport. Questo impegno vuole lasciare un segno profondo nel territorio, preparando nuove generazioni a portare avanti il lavoro di crescita anche dopo la fine dei Giochi.

Parole ufficiali: l’università e il Comitato Uniti per il futuro

Il rettore dell’università Aldo Moro di Bari, Stefano Bronzini, ha definito la collaborazione “una grande opportunità per mettere in campo il talento e l’impegno di studenti e ricercatori, in un evento che guarda avanti, al futuro del territorio.” L’ateneo vuole così far dialogare sport e formazione, contribuendo in modo concreto.

Massimo Ferrarese, presidente del comitato organizzatore, ha ribadito il ruolo centrale dei giovani in Taranto 2026. Il comitato sta lavorando su tutti i fronti e considera il coinvolgimento dei ragazzi fondamentale, non solo per far funzionare i Giochi, ma anche per creare un’esperienza formativa e duratura. Le loro parole mostrano la volontà di unire sport, cultura e università per lasciare un impatto vero e duraturo.

Nei prossimi mesi si vedranno le prime mosse concrete per dare ai giovani strumenti di partecipazione e protagonismo, dentro e fuori dal campo. Questa alleanza tra università e comitato segna una novità importante nel modo di organizzare grandi eventi sportivi nel Sud Italia.

Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.