Il 23 agosto 2025 Melpignano si prepara a tornare a far vibrare le sue piazze con la Notte della Taranta, il grande festival che mescola musica popolare e sonorità contemporanee. Quest’anno sul palco ci saranno Serena Brancale, cantante pugliese legata alla tradizione locale, ed Ermal Meta, già confermato come uno dei protagonisti dell’evento. Come sempre, migliaia di appassionati si ritroveranno per celebrare il Salento con canti, suoni e un’atmosfera carica di energia.
Serena Brancale debutta a Melpignano tra musica e tradizione
Per Serena Brancale sarà la prima volta alla Notte della Taranta, un’occasione che l’artista aspetta con grande entusiasmo. Nel video pubblicato sui social ufficiali del festival, si rivolge direttamente al pubblico: “Ci vediamo il 23 agosto alla Notte della Taranta. Non vedo l’ora, è la mia prima volta a un evento così importante non solo per la Puglia”. Parole che sottolineano quanto questo festival rappresenti un punto fermo nella valorizzazione della musica popolare del Sud Italia.
Durante il concertone, Serena interpreterà due pezzi molto significativi. Il primo è “Anema e core”, brano che ha portato a Sanremo e che mette in mostra il suo lato più moderno e personale. Poi proporrà “All’acque all’acque”, canto tradizionale salentino che rimanda alle radici sonore del territorio. Una scelta che bilancia innovazione e rispetto per la tradizione, legando il suo repertorio alle origini popolari.
La presenza di Brancale nel cast conferma l’attenzione crescente verso artisti che portano avanti la cultura musicale del Sud, trasformando la Notte della Taranta in un evento capace di unire generazioni e stili diversi.
Ermal Meta, un volto noto che abbraccia la musica salentina
Pochi giorni prima dell’annuncio di Serena Brancale, è arrivata la conferma di Ermal Meta come ospite della serata. Il cantautore, noto per il successo a livello nazionale e internazionale, proporrà un repertorio che fonde folk e sonorità moderne. La sua partecipazione al concertone del 23 agosto mette in luce la capacità della manifestazione di attirare artisti che sanno unire musica popolare e linguaggi attuali.
Ermal Meta fa da ponte tra la tradizione e un pubblico più vasto, portando con sé una fanbase solida e una certa attenzione mediatica. L’appuntamento di Melpignano sarà l’occasione per ascoltarlo in un contesto diverso, immerso nelle radici culturali e musicali del Salento.
La Notte della Taranta conferma così la sua vocazione a essere un luogo di incontro artistico, dove musicisti con background diversi si confrontano con la tradizione popolare, tenendo vivo un patrimonio musicale apprezzato in tutto il mondo.
Melpignano si prepara alla grande festa della musica popolare
Il piccolo borgo di Melpignano, in provincia di Lecce, si prepara ad accogliere la ventunesima edizione della Notte della Taranta, il 23 agosto 2025. Il concertone è ormai un appuntamento fisso, che richiama appassionati e turisti da tutta Italia e non solo, per una notte di suoni intensi e atmosfere tipiche del Salento.
La piazza del paese, cuore della manifestazione, ospiterà artisti locali e nazionali, che mescoleranno tradizione e innovazione con un ritmo incalzante. La Notte della Taranta celebra le melodie della pizzica e altre forme di musica popolare, offrendo uno spettacolo dal vivo che coinvolge decine di migliaia di persone.
Oltre a Serena Brancale ed Ermal Meta, sul palco saliranno musicisti e band specializzati, con strumenti tipici come fisarmonica, tamburello e violino. Il risultato sarà un’atmosfera unica, capace di richiamare antichi riti e passioni profonde.
Il comune di Melpignano e gli organizzatori lavorano da mesi per garantire un evento perfetto, puntando non solo sulla musica ma anche sulle tradizioni enogastronomiche e culturali del territorio, davanti a un pubblico sempre più numeroso.
Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Serena Fontana