Due Ape Calesse turistici debuttano a Sant’Agata di Puglia, piccolo centro nel Foggiano, per accompagnare i visitatori in percorsi panoramici nel borgo. Il progetto fa parte di un piano sostenuto dal Ministero della Cultura, con l’obiettivo di arricchire l’offerta culturale locale e promuovere il turismo con un mezzo che unisce tradizione e mobilità lenta.
Il progetto ape calesse per valorizzare Sant’Agata Di Puglia
La nuova iniziativa nasce grazie al finanziamento del bando Borghi, che ha destinato fondi specifici per sostenere realtà come Sant’Agata di Puglia nel potenziamento delle attività culturali e turistiche. L’idea prevede l’utilizzo di due Ape Calesse, veicoli a tre ruote tipici, progettati per muoversi con calma e a basso impatto all’interno del centro storico e del territorio circostante.
Secondo il sindaco Pietro Bove, il servizio non è solo un mezzo di trasporto, ma un modo per vivere il territorio con più attenzione. La proposta punta a far conoscere scorci spesso nascosti del borgo, metodi di vita tradizionali e elementi che raccontano la sua identità. La lentezza e la vicinanza con il paesaggio, ha spiegato Bove, trasformeranno ogni percorso in un’occasione di approfondimento e scoperta.
L’uso degli Ape Calesse permette inoltre di rispettare l’ambiente e le caratteristiche dell’area, mantenendo il fascino autentico di un’esperienza fuori dal ritmo frenetico delle grandi città. Il servizio sarà attivo dal primo agosto e rappresenta un modo per mettere in risalto Sant’Agata come meta turistica accessibile e legata alle radici.
Iniziative per l’estate e strategie per un turismo sostenibile
Accanto all’introduzione degli Ape Calesse, l’amministrazione comunale ha organizzato una serie di eventi pensati per valorizzare la storia, la cultura e le eccellenze locali durante tutta la stagione estiva. L’obiettivo resta quello di offrire un turismo che sappia rispettare il carattere e l’atmosfera del borgo, puntando sulla qualità delle esperienze più che sulla quantità di visitatori.
Il calendario prevede manifestazioni culturali, visite guidate e momenti di approfondimento legati alle tradizioni del territorio. Il sindaco ha sottolineato come l’insieme di queste iniziative costruisca un’offerta coerente, capace di attrarre visitatori che scelgono Sant’Agata per il suo valore autentico. L’idea è di privilegiare una fruizione intensa e consapevole, evitando fenomeni di sovraffollamento tipici di altre località.
Attraverso il tour in Ape Calesse, di giorno e di sera, i turisti avranno modo di esplorare il borgo in modo diverso, apprezzando l’atmosfera senza fretta e osservando i dettagli architettonici e paesaggistici. Il progetto rappresenta un modello in cui mobilità, cultura e turismo trovano un equilibrio, con un forte legame con la comunità locale.
Un borgo che rilancia l’identità e il patrimonio culturale
Sant’Agata di Puglia ha da sempre una storia fatta di tradizioni e simbiosi con il proprio ambiente, elementi che l’amministrazione cerca di conservare e rilanciare attraverso questi progetti. L’arrivo degli Ape Calesse, mezzi tipici richiama alla memoria un passato legato alla vita rurale e al lavoro artigianale, mentre allo stesso tempo aiuta a portare avanti un’idea di turismo moderno e rispettoso.
La scelta di affidarsi a mezzi a bassa velocità, capaci però di muoversi su strade strette e non accessibili ai veicoli più grandi, permette di raggiungere zone limitrofe al centro storico normalmente difficili da visitare. Questo supporta anche piccole economie locali, grazie all’incremento del flusso turistico indirizzato verso botteghe, ristoranti e luoghi di interesse meno noti.
Il progetto ha trovato un sostegno importante anche dal Ministero della Cultura, che ha riconosciuto nell’operazione un esempio concreto di come finanziare iniziative basate sull’identità e sul patrimonio immateriale. Gli Ape Calesse diventano così simbolo di una politica turistica che punta a coniugare mobilità e tutela del territorio, in una cornice che tiene conto delle peculiarità locali.
Questa iniziativa offre un modello replicabile in altri piccoli borghi italiani, per valorizzare le unicità locali in modo sostenibile e attento, senza snaturare quel senso di comunità che caratterizza questi ambienti. Sant’Agata di Puglia si prepara quindi a ospitare visitatori pronti a scoprire paesaggi, storie e tradizioni con occhi diversi, a bordo di un veicolo semplice ma evocativo.
Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Davide Galli