Home Cronaca Puglia Salvo il pilota dell’ultraleggero caduto sui Monti Dauni dopo guasto al motore e maltempo
Puglia

Salvo il pilota dell’ultraleggero caduto sui Monti Dauni dopo guasto al motore e maltempo

Condividi
Pilota salvo dopo il guasto dell’ultraleggero sui Monti Dauni. - Unita.tv
Condividi

Un ultraleggero è precipitato nel tardo pomeriggio del 2025 sulle alture di Accadia, in provincia di Foggia, durante un volo da Sibari verso Benevento. Il pilota è riuscito a salvarsi lanciandosi con il paracadute poco prima dell’impatto, riportando solo qualche graffio. La causa dell’incidente sembra da imputare a un guasto al motore e alle condizioni meteo avverse che hanno fatto perdere il controllo del velivolo. Sul posto sono arrivati rapidamente i soccorsi e le forze dell’ordine.

Incidente sui Monti Dauni: il racconto dei soccorsi

L’episodio è avvenuto intorno alle 19 in una serata di fine primavera, tra le campagne vicino a Crispignano, piccolo centro a circa 1050 metri di quota. L’ultraleggero, partito da Sibari in Calabria e diretto a Benevento, ha avuto un guasto al motore durante il volo. A peggiorare la situazione c’era il maltempo, che ha reso difficile il controllo del mezzo.

Il pilota, unico a bordo, ha preso la decisione di buttarsi con il paracadute. È caduto nella fitta vegetazione senza riportare ferite gravi. È stato lui stesso a chiamare i soccorsi e a indicare il punto dell’incidente.

Sul posto sono intervenuti la polizia locale di Accadia, i carabinieri e il personale medico del 118. Il pilota è stato trasportato in elisoccorso a un ospedale della zona, dove si è constatato che le sue condizioni erano buone, con solo alcune escoriazioni superficiali.

L’area è stata subito posta sotto sequestro per permettere le indagini e capire esattamente cosa sia successo. Il rumore dello schianto è stato avvertito anche nei paesi vicini, destando preoccupazione tra gli abitanti.

Emergenza e coordinamento: come hanno agito le autorità

Il sindaco di Accadia, Agostino De Paolis, ha preso in mano la situazione attivando il centro operativo comunale. Ha lavorato fianco a fianco con le forze dell’ordine e i soccorritori per assicurare un intervento rapido e ordinato.

Le autorità locali hanno gestito con attenzione la zona, tenendo lontani i curiosi e garantendo che i soccorsi potessero muoversi senza ostacoli. Sul posto le forze dell’ordine hanno avviato subito le indagini per ricostruire la dinamica dell’incidente.

Il lavoro di squadra tra i vari enti ha evitato complicazioni e ha permesso di rispondere con tempestività alla situazione, confermando quanto sia fondamentale avere un piano d’emergenza ben organizzato, soprattutto in aree montane dove il territorio e il maltempo possono rendere tutto più difficile.

Guasto e maltempo: cosa ha causato la caduta

L’incidente sembra essere stato provocato da un guasto al motore mentre l’ultraleggero sorvolava una zona montuosa. Il malfunzionamento ha ridotto la capacità del pilota di controllare il mezzo, che si è schiantato in una zona con vegetazione fitta e irregolare.

Al momento dell’incidente, il tempo era brutto, con vento forte e forse pioggia. Nei Monti Dauni il clima può cambiare molto in fretta, rendendo rischiosi i voli a bassa quota come quelli degli ultraleggeri.

La quota di 1050 metri e la difficoltà di raggiungere il luogo hanno reso necessario l’uso dell’elisoccorso per soccorrere il pilota.

Le indagini partiranno dall’analisi tecnica del velivolo, ora sotto sequestro. Si cercherà di capire se il guasto sia dovuto a una manutenzione non adeguata, a un difetto di fabbrica o a un problema esterno.

I controlli sul meteo, le testimonianze raccolte, i dati radar e le dichiarazioni del pilota saranno fondamentali per ricostruire l’accaduto.

Paura tra la gente e reazioni nei Monti Dauni

Il boato dello schianto ha spaventato gli abitanti di Accadia e dei paesi vicini. Qualcuno ha segnalato il rumore alle forze dell’ordine, facendo scattare l’allarme.

La popolazione locale è abituata ai capricci del tempo e ai sentieri difficili, ma un incidente aereo resta un evento raro e preoccupante. Le autorità si sono mosse subito per tranquillizzare tutti sullo stato di salute del pilota e sulle operazioni in corso.

Diversi residenti hanno detto di aver visto il paracadute nel cielo poco prima dell’impatto. Il fatto che il luogo dell’incidente fosse coperto da una fitta vegetazione e il rilievo naturale dei Monti Dauni hanno evitato conseguenze ben più gravi.

Gli enti locali continueranno a monitorare la zona per escludere pericoli e assicurare che le indagini e gli eventuali interventi si svolgano in sicurezza.

Accadia resta così sotto i riflettori, richiamando l’attenzione sui rischi legati al volo in montagna e sull’importanza di misure di sicurezza efficaci per piloti e cittadini.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.