Premio Ezio Bosso: opportunità per valorizzare la musica classica con soldi e riconoscimenti fino al 29 settembre

Premio Ezio Bosso, sostegno e premi per la musica classica fino al 29 settembre. - Unita.tv

Serena Fontana

1 Settembre 2025

Il premio alla Divulgazione Musicale “Ezio Bosso” si propone di sostenere progetti dedicati alla diffusione della musica classica. L’iniziativa, partita nel 2025 dalla Regione Puglia assieme all’associazione Ezio Bosso e Puglia Culture, celebra la memoria del compositore torinese attraverso riconoscimenti economici e eventi culturali. L’iscrizione al premio resta aperta fino al 29 settembre.

protagonisti e finalità del premio dedicato a ezio bosso

La cittadinanza e gli addetti ai lavori hanno davanti un’occasione per impegnarsi nella diffusione e valorizzazione della musica classica, grazie al premio dedicato a Ezio Bosso. L’evento, nato su impulso della Regione Puglia in collaborazione con l’associazione a lui intitolata e l’ente Puglia Culture, riflette l’intento di mantenere vivo il patrimonio musicale di qualità e la figura di Bosso, scomparso nel 2020.

Il premio presenta tre premi in denaro da 10.000, 6.000 e 4.000 euro, messi a disposizione per progetti che dimostrino efficacia nella divulgazione musicale. Si tratta di un’iniziativa rivolta principalmente a soggetti istituzionali o realtà che si occupano di cultura musicale e che condividono il compito di trasmettere le radici e i valori della musica classica. L’obiettivo del riconoscimento è offrire strumenti concreti per far emergere e valorizzare iniziative capaci di raggiungere un pubblico ampio e variegato.

cerimonia a bari per celebrare ezio bosso a cinque anni dalla scomparsa

Il 13 settembre 2025 al teatro Kursaal Santalucia di Bari è stato organizzato un evento di ricordo dedicato a Ezio Bosso. Questa serata vuole sottolineare l’impatto lasciato dal compositore e musicista torinese nel mondo della musica contemporanea, richiamando l’attenzione sul suo pensiero ed eredità artistica.

L’evento assume particolare rilevanza per la Puglia, regione che ebbe modo di ospitare e apprezzare Bosso nel corso della sua carriera. L’iniziativa culmina con l’assegnazione del premio e rappresenta un momento di aggregazione culturale, volto a far riflettere sulla funzione della musica classica come strumento di trasmissione dei valori e dei sentimenti.

il ruolo della regione puglia nella promozione della cultura musicale

La Regione Puglia si impegna a sostenere la musica classica in modo diretto e concreto, dimostrato dalla creazione di questo premio che educca le nuove generazioni. L’assessora alla Cultura Viviana Matrangola ha definito il premio “una sfida che supera i confini locali, richiamando l’attenzione sul dovere di diffondere il patrimonio musicale classico oltre i settori abituali e senza limitazioni generazionali.”

Questo progetto segue una linea di interventi che mirano a riconoscere il valore storico e identitario della musica classica, contribuendo a mantenere vivo l’interesse e la conoscenza su scala più ampia possibile. La Regione punta così a rinnovare il legame tra pubblico e musica, trasformando in azioni concrete l’omaggio a un artista che ha segnato la cultura contemporanea.

significato del premio per la divulgazione musicale e la memoria di ezio bosso

Il premio alla Divulgazione Musicale “Ezio Bosso” vuole mantenere viva la memoria del musicista come simbolo di passione e innovazione nella musica classica. Paolo Ponzio, presidente di Puglia Culture, ha indicato che il riconoscimento “non serve solo a ricordare un maestro, ma anche a proiettare in avanti una visione che trova nella musica un mezzo per contrastare oppressioni e violenze.”

L’iniziativa si propone così come un messaggio che supera la mera celebrazione personale, coinvolgendo realtà culturali pronte a investire nel futuro e a far conoscere la musica classica a un pubblico più esteso. L’eredità di Bosso viene quindi interpretata come impegno attivo e culturale, con attenzione a sociale e pedagogia artistica.

La possibilità di partecipare al premio fino al 29 settembre 2025 offre a artisti, associazioni o enti una nuova strada per portare avanti questo importante compito. L’attenzione della Regione Puglia e degli organizzatori rimane alta per accompagnare e premiare chi saprà farsi promotore di questa eredità musicale nel nostro tempo.

Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2025 da Serena Fontana