L’edizione 2025 dell’International Trani tango ha animato la città pugliese per più di una settimana, portando in scena il ballo argentino che racconta storie d’amore e passione. L’evento ha raccolto tangueri da ogni continente, creando un’atmosfera vibrante tra musica e danza. La manifestazione si è conclusa con un momento suggestivo: il tango all’alba vicino al monastero di Colonna, simbolo della fusione tra cultura locale e tradizione sudamericana.
Festival internazionale di tango argentino di otto giorni tra Trani e Polignano con Astor e Giuseppe Ragno
Il festival si è sviluppato su otto giorni intensi dedicati al tango, durante i quali maestri e appassionati hanno condiviso passi ed emozioni. La scelta di prolungare la durata della milonga ha permesso a chiunque partecipasse di immergersi completamente nel ritmo del ballo. Le note dei classici argentini hanno accompagnato serate che si sono estese dal tramonto fino alle prime luci del mattino.
Oltre 700 ballerini provenienti da diverse nazioni hanno affollato le sale dedicate alla danza, contribuendo a creare un clima internazionale. La presenza così numerosa testimonia l’interesse crescente verso questa forma d’arte capace di unire culture diverse attraverso movimenti espressivi e coinvolgenti.
Tour culturali a Trani e Polignano alla Scoperta delle Bellezze Pugliesi legate al festival international trani
Quest’anno l’organizzazione ha introdotto il “tango in tour”, una serie di visite guidate pensate per mostrare ai partecipanti alcune delle località più suggestive della Puglia. Polignano a mare, Castel del Monte e naturalmente Trani sono state tappe fondamentali per esplorare non solo luoghi storici ma anche paesaggi caratteristici della regione.
Questi itinerari hanno arricchito l’esperienza dei tangueri permettendo loro di conoscere meglio il territorio che ospita l’evento. Il connubio tra danza argentina e patrimonio pugliese ha creato un’occasione unica per valorizzare entrambi gli aspetti culturali in modo integrato.
Omaggio ad Astor Piazzolla a Trani con eventi culturali e iniziative future promosse da International Trani
Tra i temi affrontati durante il festival c’è stato anche quello legato ad Astor Piazzolla, compositore fondamentale nella storia del tango contemporaneo. Claudia Vernice e Giuseppe Ragno, organizzatori dell’iniziativa tramite InMovimento, hanno sottolineato come molti stranieri rimangano colpiti dall’accoglienza locale mentre approfondiscono la figura dell’artista.
Piazzolla visitò Trani nel 1987 per un concerto in Cattedrale; quel legame personale con la città sta ora spingendo gli organizzatori a progettare un museo permanente dedicato alla sua memoria. L’obiettivo è rendere omaggio al musicista attraverso uno spazio espositivo stabile che raccolga documenti ed eventi sulla sua vita artistica legata anche alle radici familiari presenti sul territorio pugliese.
L’edizione appena conclusa lascia così aperte nuove prospettive sia sul piano culturale sia su quello turistico-culturale grazie all’incontro fra musica sudamericana e identità locale italiana consolidata attorno alla figura simbolica di Piazzolla stesso.
Fonte articolo: ansa.it.
Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Luca Moretti