Home Cronaca Puglia Oltre 150 ospiti e cento eventi per il festival Chiostri ed Inchiostri a Noci dal 24 al 27 luglio 2025
Puglia

Oltre 150 ospiti e cento eventi per il festival Chiostri ed Inchiostri a Noci dal 24 al 27 luglio 2025

Condividi
Festival Chiostri ed Inchiostri a Noci, quattro giorni tra ospiti e eventi dal 24 luglio. - Unita.tv
Condividi

Il festival “Chiostri ed Inchiostri” torna nel centro storico di Noci, in provincia di Bari, con la sesta edizione che si terrà dal 24 al 27 luglio 2025. Il programma propone più di cento appuntamenti distribuiti in quattro serate, con incontri, presentazioni, concerti e laboratori all’insegna della cultura e della storia. Tra gli ospiti attesi figurano storici, scrittori e musicisti di rilievo nazionale, che animeranno le piazze e le vie della cittadina pugliese.

La programmazione culturale tra libri, talk e incontri di rilievo storico

Quest’anno il festival Chiostri ed Inchiostri dedica particolare attenzione agli 80 anni dalla liberazione, un tema che sarà declinato attraverso vari appuntamenti culturali. La kermesse ospiterà lo storico Luciano Canfora, noto per i suoi saggi sulla storia antica e contemporanea, e personaggi come Nichi Vendola, che si alterneranno in conversazioni e presentazioni pubbliche. Mario Desiati sarà protagonista di un incontro dedicato alla narrativa contemporanea mentre Gaetano Quagliarello porterà il suo contributo da storico e scrittore nel cuore del festival.

Gli incontri si svolgeranno principalmente in Largo Rotolo e Largo Porta Nuova, due luoghi simbolo di Noci, che diventeranno palcoscenico di dibattiti e approfondimenti. Ogni appuntamento promette di stimolare la riflessione su temi di attualità culturale e sociale, con interventi di esperti e autori di spicco nel panorama letterario e storico.

Collaborazioni e patrocinatori: il sostegno istituzionale alla manifestazione

L’organizzazione del festival è curata dal Parco Letterario Formiche di Puglia con la direzione editoriale di Pietro Liuzzi. L’evento gode del patrocinio del Comune di Noci, della Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, oltre che di Puglia Culture, il progetto regionale Mareasinistra e la collaborazione di istituzioni come la SIAE, l’Accademia di Belle Arti di Bari e il Premio Bancarella.

Questa rete di collaborazioni assicura risorse e visibilità al festival, favorendo un confronto culturale aperto e ampio. La sinergia tra enti locali e nazionali contribuisce a valorizzare il centro storico di Noci come luogo di incontro e dialogo culturale, mantenendo alta l’attenzione sulle tematiche affrontate nel corso delle quattro giornate.

Novità 2025: il Premio Opera Prima dedicato ai giovani scrittori

Tra le novità dell’edizione 2025 spicca l’istituzione del premio “Chiostri e Inchiostri Opera Prima”, pensato per protagonisti emergenti della scena letteraria. Il riconoscimento è rivolto a giovani autori e autrici che si avvicinano alla scrittura come strumento di indagine personale, racconto e ricerca sociale.

Questo premio aggiunge un’ulteriore dimensione al festival, offrendo spazio a nuove voci e prospettive letterarie. Rappresenta un’opportunità per i giovani di farsi conoscere e inserirsi nel panorama culturale nazionale, sostenendo la crescita di talenti che affrontano tematiche profonde con uno sguardo personale e originale.

Eventi serali tra musica, reading e spettacoli teatrali

Le serate del festival si concluderanno sempre alle 23:30 in Largo Rotolo con appuntamenti dedicati alla musica e al teatro. Giovedì 24 luglio sarà possibile assistere al concerto di Mariella Nava, seguita il venerdì dal Cinzia Tedesco Quartet con un programma dal titolo “Verdi & Puccini Jazz” che unisce lirica e jazz.

Il sabato, invece, sarà dedicato a letture e teatro. Matteo B. Bianchi e Lino Guanciale proporranno un reading-conversazione intorno al libro “La vita di chi resta”, mentre Carlotta Proietti interpreterà lo spettacolo “Roma nun fa’ la stupida: eterna, splendida, libera”, racconto teatrale che esplora la complessa identità della capitale italiana. Questi momenti rappresentano una sintesi di forme artistiche diverse, utili a chiudere le giornate con un’offerta culturale varia e coinvolgente.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.