Home Cronaca Puglia Nuova alleanza tra Italia, Albania e Montenegro per le arti performative: scambi e master condivisi
Puglia

Nuova alleanza tra Italia, Albania e Montenegro per le arti performative: scambi e master condivisi

Condividi
Italia, Albania e Montenegro uniti per le arti performative e la formazione condivisa. - Unita.tv
Condividi

UniValens nasce con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra università italiane, albanesi e montenegrine nel campo delle arti performative. Si punta a riconoscere i titoli di studio tra i Paesi coinvolti e a creare corsi di alta formazione comuni. Dietro l’iniziativa ci sono l’Ateneo Aldo Moro di Bari, l’Università delle Arti di Tirana e l’Università del Montenegro, con il sostegno di Puglia Culture. Il progetto, finanziato dal bando Interreg Ipa South Adriatic 2021-2027, vuole facilitare lo scambio di studenti e docenti e migliorare le competenze degli operatori dello spettacolo nella regione adriatica.

Bari, la firma che apre nuovi orizzonti per le università

Nel 2025, a Bari, le delegazioni dei tre atenei hanno siglato un accordo per consolidare la loro collaborazione nelle arti performative. L’idea è di rendere i diplomi validi in tutti e tre i Paesi, così da semplificare gli scambi di studenti, tirocini e periodi di studio. Non solo: si punta anche a una formazione più ricca per chi lavora nel settore artistico e culturale, con nuove risorse e punti di vista.

I rettori Stefano Bronzini , Erald Bakali e Vladimir Bozovic hanno sottolineato l’importanza di allargare la collaborazione. L’accordo prevede programmi comuni, con corsi che spaziano dalla ricerca alla produzione, fino alla gestione delle arti performative. Fondamentale il ruolo di Puglia Culture, che ha fatto da ponte tra le università locali e quelle estere, creando un vero scambio culturale e didattico.

Univalens prende forma: dal piano operativo al concerto finale

La presentazione del progetto a Bari si è sviluppata in più momenti. Nel pomeriggio è stato illustrato il piano operativo, con le strategie per sviluppare i corsi e gestire la mobilità tra le università. Il documento dettaglia anche come potenziare le risorse didattiche, attrezzare laboratori e spazi di pratica, indispensabili per la formazione sul campo degli studenti.

La giornata si è chiusa con un concerto organizzato insieme all’Ayso Orchestra, che ha messo in luce il valore artistico e interculturale del progetto. L’orchestra è composta da giovani musicisti italiani under 25, accompagnati da talenti provenienti da Cina, Giappone, Lituania, Spagna e Colombia. Una performance che ha ribadito come l’incontro tra culture diverse e la collaborazione internazionale vadano oltre le aule universitarie.

Le differenze nei sistemi formativi: Italia, Albania e Montenegro a confronto

Paolo Ponzio, direttore del dipartimento Dirium dell’Università di Bari, ha evidenziato una differenza importante tra i sistemi formativi. In Italia, il percorso universitario è più teorico e separato dalla pratica, mentre in Albania e Montenegro le università combinano teoria e attività sul campo. Qui gli studenti lavorano in laboratori e sale prove, migliorando così la preparazione in modo più diretto.

Il passo successivo per UniValens sarà proporre un master condiviso, che metta insieme i punti di forza dei diversi modelli educativi. L’obiettivo è creare un percorso formativo più completo, che rispecchi la realtà professionale dello spettacolo dal vivo. Questo progetto, spinto dagli atenei e sostenuto da Puglia Culture, potrebbe aprire nuove strade per artisti e operatori culturali nell’area adriatica.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.