Home Cronaca Puglia Nove giovani diplomati alla prima Aerotech Academy Puglia: aperte le selezioni per 20 nuovi posti nel 2025
Puglia

Nove giovani diplomati alla prima Aerotech Academy Puglia: aperte le selezioni per 20 nuovi posti nel 2025

Condividi
Primi nove diplomati all’Aerotech Academy Puglia, selezioni aperte per il 2025. - Unita.tv
Condividi

La Leonardo Aerotech Academy piazzata a Grottaglie apre una nuova fase formativa nel settore aerospaziale italiano. Dopo aver già formato la prima classe di giovani professionisti, il polo tecnologico inaugura la sua offerta educativa nel cuore della Puglia, annunciando l’avvio delle iscrizioni per la seconda edizione, rivolta a neolaureati interessati a un percorso tecnico e pratico di alta specializzazione nel campo aeronautico.

Il diploma dei primi nove formati al campus di Grottaglie segna un punto di partenza significativo

Il 2025 segna un momento chiave per l’Aerotech Academy Puglia, con la consegna dei diplomi ai nove giovani che hanno completato la prima edizione del corso direttamente nel polo Leonardo di Grottaglie. Questo evento certifica il successo iniziale della nuova sede e rafforza la presenza del gruppo nel territorio pugliese, confermando la validità del modello formativo scelto. Nato nel 2020 a Pomigliano d’Arco, il progetto conta oggi 159 studenti già coinvolti, con quasi 100 inseriti stabilmente nel gruppo Leonardo.

Il corso si sviluppa in nove mesi intensivi, interamente in lingua inglese, con una parte teorica di cinque mesi che si svolge presso il campus di Grottaglie. Qui si affiancano strutture di ricerca avanzata come il Joint Lab con Syensqo e il Leonardo MaTeRIA Lab, spazi dedicati allo sviluppo di progetti concreti e innovativi. I successivi quattro mesi sono riservati a project work basati su casi reali, un’attività pratica che permette agli studenti di applicare le competenze acquisite direttamente alle sfide del settore aeronautico.

Un modello di formazione integrata tra università e industria per competenze specialistiche

Stefano Bortoli, Managing Director della Divisione Aeronautica di Leonardo, ha definito l’Aerotech Academy un modello di formazione che tiene insieme università e industria, elemento che permette di creare profili professionali adatti a rispondere alle richieste del mercato tecnologico. Il progetto si articola con il sostegno del Politecnico di Bari e dell’Università del Salento, due partner accademici che forniscono il rigore scientifico necessario per un corso altamente specializzato.

L’obiettivo del programma è sviluppare figure capaci di affrontare temi complessi come la digitalizzazione dei processi industriali, gli sviluppi nell’automazione e l’adozione di sistemi all’avanguardia per la propulsione e il controllo degli aeromobili. L’intero percorso richiede una presenza intensiva e un coinvolgimento diretto con le tecnologie di punta, per garantire un inserimento rapido e qualificato nel mondo del lavoro.

Focus su tecnologie aerospaziali avanzate e sostenibili per la nuova generazione di professionisti

La struttura del percorso formativo si basa su tre macro aree: materie legate alle tecnologie aerostrutturali avanzate, innovazioni nell’ambito dell’industria 4.0 e digitalizzazione dei processi, e infine sviluppo di sistemi sostenibili di nuova generazione. Questi filoni disciplinari coprono materie come materiali avanzati, automazione industriale, intelligenza artificiale applicata ai sistemi aeronautici, propulsione elettrica e sistemi autonomi.

Gli studenti elaborano casi pratici che affrontano direttamente le sfide ambientali e tecnologiche dell’industria aerospaziale, con l’intento di realizzare innovazioni che possano ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza operativa. L’esperienza sul campo e la collaborazione con tecnici e ricercatori del gruppo aiutano a consolidare le competenze specialistiche.

Le selezioni aperte per la seconda edizione prevedono una disponibilità di 20 posti per neolaureati motivati a intraprendere questa carriera innovativa, con l’aspettativa di consolidare un filone formativo che possa contribuire allo sviluppo di un distretto tecnologico importante per la Puglia e per l’intero Paese.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.