Home Cronaca Puglia Nelle spiagge pugliesi in arrivo le spiagge della salute per prevenzione e attività fisica
Puglia

Nelle spiagge pugliesi in arrivo le spiagge della salute per prevenzione e attività fisica

Condividi
Spiagge pugliesi trasformate in spazi per salute e movimento. - Unita.tv
Condividi

L’estate 2025 in Puglia vede una nuova iniziativa dedicata alla salute e al benessere direttamente sulle coste. Dopo Pescara e Cesenatico, “Le Spiagge della Salute” arriva a Margherita di Savoia per offrire consulti medici gratuiti e occasioni di movimento in spiaggia. L’evento ruota attorno alla prevenzione sanitaria, con un’attenzione particolare alla pelle e al sostegno psicologico. Al centro dell’evento la collaborazione tra enti sportivi, medici e il supporto di ministeri italiani, con l’obiettivo di coinvolgere turisti e residenti in un’esperienza di tutela fisica e mentale.

Prevenzione medica e benessere psicologico direttamente in spiaggia: Margherita Di Savoia protagonista

Domenica 20 luglio 2025, nella località balneare di Margherita di Savoia, si è svolta la tappa pugliese de “Le Spiagge della Salute”. L’appuntamento si è tenuto in prossimità del Lido Apulia, dove un truck della salute ha ospitato due sportelli di consulto dedicati ai cittadini e visitatori. Il primo punto di ascolto, organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Psicologi , ha permesso ai presenti di ricevere supporto e consigli riguardo al benessere mentale. Il secondo sportello, realizzato con l’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani , ha offerto visite gratuite focalizzate a individuare possibili problemi dermatologici legati anche all’esposizione estiva.

L’iniziativa si svolge in un contesto più ampio: una serie di otto tappe in diverse località costiere italiane dove il tema della prevenzione sanitaria si lega all’offerta di momenti di informazione e cura vicini a chi frequenta le spiagge. Portare la medicina e il supporto psicologico in spazi aperti e facilmente raggiungibili rappresenta una strategia concreta per avvicinare a controlli e consigli anche chi, in estate, raramente accede a visite di questo tipo. La scelta di Margherita di Savoia, nota per le sue saline e spiagge accessibili, è stata significativa: un nodo cruciale nel Sud Italia, che richiama molto turismo estivo.

Attività sportive e sociali in spiaggia: movimento e comunità come strumenti di salute

Oltre ai consulti medici e psicologici, la manifestazione propone in spiaggia una serie di attività sportive e ricreative aperte a tutti. Dalle 9:30 fino a sera, personale esperto aderente alla rete di Asc – Attività Sportive Confederate ha animato lo spazio vicino al truck con programmi di acquagym, zumba, pilates, ginnastica dolce e balli di gruppo. Questi momenti di movimento si sono voluti proporre come un invito ad adottare stili di vita più attivi soprattutto durante i mesi estivi quando la tintarella e il relax possono facilmente prendere il sopravvento su qualsiasi forma di attività fisica.

L’intento degli organizzatori è stato chiaro: “sfruttare la presenza delle persone sulle spiagge per promuovere non solo la salute fisica ma anche la socialità.” Le attività hanno avuto l’obiettivo di offrire un’occasione per aggregarsi, socializzare e sperimentare nuovi modi di muoversi e divertirsi insieme, riducendo stati di isolamento e favorendo il benessere emotivo. Questa doppia proposta scientifica e ludica ha puntato a raggiungere fasce differenti di pubblico, dai giovani alle famiglie, fino agli anziani.

Il ruolo di istituzioni e associazioni italiane nella promozione della salute sulle coste

L’evento de “Le Spiagge della Salute” riceve il patrocinio del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, segnando una forte collaborazione tra il mondo istituzionale e le associazioni civili. Promosso da Asc in collaborazione con il Sindacato Italiano Balneari , il progetto si inserisce in una più ampia strategia di salute pubblica che intende raggiungere la popolazione in luoghi abituali e di svago.

Le parole del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato hanno sottolineato il valore della prevenzione avvicinata al cittadino e della sensibilizzazione attorno a temi come la salute della pelle e il benessere psicologico, particolarmente importanti nei mesi estivi quando si aumenta l’esposizione al sole. Il presidente di SIB, Antonio Capacchione, ha evidenziato come le spiagge italiane rappresentino punti di riferimento anche sul fronte della tutela contro disturbi invisibili causati da solitudine o isolamento. Il sostegno del Coni, attraverso il consigliere nazionale di Asc Cecilia Morandini, ha rinforzato l’idea che l’attività fisica e lo sport all’aperto possano svolgere un ruolo cruciale nella promozione della salute mentale e fisica.

Con eventi come questo, si conferma la volontà di trasformare le spiagge estive in spazi dove il divertimento e il relax si uniscono alla cura della persona. Le iniziative battono nuove strade per coinvolgere il pubblico in campagne di prevenzione facilmente accessibili, portando medici, psicologi e sportivi direttamente vicino ai luoghi quotidiani di vacanza.

Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.