Home Cronaca Puglia Michele Emiliano si nomina nel Consiglio D’Indirizzo Del Petruzzelli, Anac apre istruttoria
Puglia

Michele Emiliano si nomina nel Consiglio D’Indirizzo Del Petruzzelli, Anac apre istruttoria

Condividi
Emiliano al centro del caso Petruzzelli, Anac avvia verifica - Unita.tv
Condividi

La recente nomina di Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, come membro del Consiglio d’indirizzo della Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari ha sollevato polemiche e verifiche da parte dell’Autorità nazionale anticorruzione . L’intervento dell’Anac arriva dopo una segnalazione del ministero della Cultura, che ha evidenziato possibili criticità nell’autonomina di Emiliano. La vicenda ha riacceso tensioni politiche e intrighi all’interno del Partito Democratico regionale.

La procedura della nomina e la reazione del ministero della cultura

La nomina risale al 26 giugno scorso, firmata dal vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, che ha ufficializzato la presenza di Michele Emiliano nel Consiglio d’indirizzo della Fondazione Petruzzelli. Il rappresentante individuato avrebbe dunque un ruolo di controllo e indirizzo sulle attività del teatro e sull’istituzione lirico-sinfonica che rappresenta un punto di riferimento culturale importante per la città di Bari e per l’intera regione.

Il ministero della Cultura, tramite la direzione spettacolo, ha segnalato questa scelta agli organi competenti, inviando una lettera sia alla Fondazione Petruzzelli sia all’Anac. La missiva sottolineava l’anomalia di una nomina che vede il presidente della Regione assumere una posizione all’interno di un organismo chiamato a svolgere funzioni di indirizzo e controllo, sollevando dubbi sulla correttezza del procedimento. Chi segue da vicino le normative sulle nomine negli enti pubblici evidenzia che una nomina di questo tipo potrebbe configurare un conflitto di interessi o comunque un’operazione fuori dagli schemi ordinari.

Le critiche politiche e le accuse di autoconferma

Il capogruppo di Forza Italia in Commissione Giustizia alla Camera, Davide Bellomo, ha duramente criticato la scelta di Emiliano. Secondo Bellomo, la decisione rappresenta “l’ennesima farsa di una sinistra senza freni inibitori”, sottolineando come episodi di questo genere si stiano ripetendo con frequenza crescente. Per Bellomo, la nomina non è altro che il risultato di divisioni interne al Partito Democratico pugliese, in una contesa politica complicata da veti incrociati e dalla difficoltà nel trovare candidati condivisi.

Bellomo ha inoltre commentato che l’autonomina del presidente regionale sarebbe avvenuta dopo una valutazione del proprio curriculum, giudicato soddisfacente dallo stesso Emiliano. Un passaggio che nella sua interpretazione avrebbe poco a che vedere con la trasparenza e molto con strategie di potere interne al partito. Il parlamentare di opposizione ha puntato il dito contro le conseguenze di questa vicenda, che ricadono soprattutto sull’immagine e sulla credibilità della Regione Puglia, danneggiando gli interessi dei cittadini.

L’istruttoria anac e le implicazioni per la gestione del petruzzelli

La segnalazione inviata dall’amministrazione centrale ha fatto scattare un’istruttoria da parte dell’Autorità nazionale anticorruzione. L’Anac ha avviato verifiche mirate a chiarire se la nomina di Emiliano sia compatibile con le norme anticorruzione e con i principi di trasparenza amministrativa. Le domande sul tavolo riguardano soprattutto il corretto bilanciamento di poteri e l’assenza di conflitti d’interesse, temi delicati quando riguarda un soggetto in posizione di comando regionale che assume anche un ruolo all’interno di un ente culturale pubblico.

La Fondazione Petruzzelli, teatro simbolo della cultura pugliese, ha recentemente vissuto momenti critici legati a gestioni complesse e questioni finanziarie. L’attenzione sul Consiglio d’indirizzo è alta, poiché questo organo supervisiona le attività e influenza la programmazione artistica e amministrativa. L’eventuale coinvolgimento diretto del presidente regionale potrebbe compromettere l’autonomia della Fondazione, con ripercussioni sulla sua governance.

Le eventuali decisioni dell’Anac potrebbero portare a una revisione della nomina o a indicazioni per modificare prassi e procedure future, nell’ottica di evitare simili situazioni. Al momento, la vicenda resta sotto osservazione, con la politica regionale e nazionale pronta a seguire l’evoluzione del caso.

Le tensioni interne al Pd e il peso sull’immagine pubblica

Alle spalle di questa nomina c’è, secondo gli osservatori, un conflitto tra diverse anime del Partito Democratico pugliese. La difficoltà a trovare una figura accettata da tutte le fazioni avrebbe spinto Michele Emiliano a candidarsi per sé stesso nel ruolo della Fondazione Petruzzelli. Questa decisione, raccontano fonti vicine al partito, ha esasperato le frizioni tra correnti e ha ulteriormente complicato gli equilibri interni.

Bellomo sottolinea come tutta l’operazione ricada negativamente sulla reputazione pubblica. I cittadini pugliesi, secondo lui, subiscono le conseguenze delle manovre politiche e dei personalismi, senza avere voce diretta su decisioni che riguardano enti culturali di rilievo e risorse pubbliche. Inoltre il clima di scontro interno si riflette sulla percezione all’esterno della regione, contribuendo a creare un’immagine di caos e poca chiarezza amministrativa.

La politica locale osserva con attenzione gli sviluppi, anche in vista delle prossime scadenze elettorali. I nodi irrisolti all’interno del Pd potrebbero pesare sui risultati e riportare in luce questioni irrisolte sulla gestione di istituzioni pubbliche strategiche. Il caso della nomina di Emiliano nel Consiglio Petruzzelli resta uno degli episodi più discussi e attuali nel dibattito pubblico pugliese.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.