Un evento di due giorni a Melpignano festeggia il mezzo secolo del Canzoniere Grecanico Salentino, un progetto musicale che dal 1975 raccoglie e trasmette le radici popolari della Puglia. Tra concerti, mostre e ospiti di rilievo, la manifestazione richiama l’attenzione su un pezzo significativo del patrimonio culturale salentino.
Una mostra interattiva inaugura la festa al Palazzo Marchesale Castriota
Il 25 luglio alle 18 l’apertura ufficiale dell’evento avverrà con una visita guidata alla mostra intitolata “Il Mito – Unconventional Archive” ospitata nel Palazzo Marchesale Castriota di Melpignano. L’esposizione, curata da studioconcreto con il supporto scientifico di Margherita Macrì, si presenta come un archivio in evoluzione dedicato alle vicende e ai materiali che hanno segnato la produzione culturale del Salento. Vengono mostrati documenti inediti, fotografie storiche, installazioni artistiche e mezzi audiovisivi che raccontano la storia del Canzoniere Grecanico Salentino attraverso i volti e le esperienze di chi ha contribuito al suo sviluppo. Questo approccio permette ai visitatori di immergersi in un racconto collettivo che ripercorre la formazione di una rete culturale diventata tra le più riconosciute del folklore pugliese.
Erri De Luca e Dakha Brakha intrattengono il pubblico nel palco di Melpignano
Nel cuore della festa, venerdì 25 luglio alle 21:15, sul palco dell’arena in piazza Antonio Avantaggiato sarà ospite il giornalista e scrittore Erri De Luca. Il suo intervento porterà riflessioni su temi connessi alla cultura popolare e alle radici territoriali. A seguire, alle 22:15, il quartetto ucraino DakhaBrakha terrà un concerto esclusivo italiano. La band è nota per la sua capacità di unire elementi del folk tradizionale ucraino con ritmi e sonorità etniche di vario genere, creando un’atmosfera avvolgente e internazionale. La loro performance rappresenta una delle punte di diamante della serata, proponendo una contaminazione di suoni capace di dialogare con la storia e la musica del Salento.
La giornata di sabato propone debutti solisti e collaborazioni dal vivo
Sabato 26 luglio la programmazione musicale continuerà con il live acustico di Alessia Tondo, cantante del Canzoniere Grecanico Salentino, che a partire dalle 20:30 presenterà “Sita”, il suo progetto solista premiato nel circuito indipendente under 35. La serata culminerà alle 22 nella piazza principale. Qui la formazione attuale del Canzoniere, composta da Mauro Durante, Alessia Tondo, Giulio Bianco, Giancarlo Paglialunga, Emanuele Licci, Massimiliano Morabito e Silvia Perrone, si esibirà assieme al duo elettronico Inude. L’incontro sonoro fra folk salentino e musica elettronica offrirà un momento di rinnovamento della tradizione. La serata includerà anche la partecipazione dei fondatori Roberto Licci e Rossella Pinto, voci che hanno segnato la storia originaria del gruppo. L’appuntamento vedrà ospiti anche Justin Adams, chitarrista e produttore britannico noto per le collaborazioni con Robert Plant, che contribuirà con la sua esperienza musicale.
Melpignano si conferma punto di incontro per la cultura popolare pugliese
Con questa iniziativa Melpignano ribadisce la sua centralità nel mantenere viva una lingua musicale e culturale radicata nel territorio. Sostenuta da artisti, studiosi e appassionati, la festa intende offrire una lettura contemporanea di una tradizione che si evolve senza rinunciare al valore delle proprie origini. Le occasioni di incontro con artisti di fama internazionale e l’attenzione dedicata a materiali storici confermano l’importanza della musica popolare come elemento identitario e di dialogo fra culture diverse. Gli eventi previsti per il 25 e 26 luglio richiamano un pubblico attento alle trasformazioni del folklore e alle nuove forme di espressione artistica legate al Salento.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Elisa Romano