Il MediTa Festival torna a Taranto dal 4 al 6 settembre 2025 per la sua sesta edizione, con tre concerti che uniscono musica pop e sinfonica nell’area naturale dell’Oasi dei Battendieri. La rassegna è promossa da ICO Magna Grecia, con il sostegno del Comune di Taranto, Regione Puglia, Puglia Culture e il Ministero della Cultura. L’evento porta alla ribalta artisti di rilievo nazionale, valorizzando anche il paesaggio affacciato sul Mar Piccolo e rafforzando il legame tra musica e territorio.
Tre serate di musica pop-sinfonica nella cornice naturale dell’oasi dei Battendieri
Dal giovedì 4 al sabato 6 settembre, l’Oasi dei Battendieri si trasforma nuovamente in uno spazio dove la musica fa da protagonista, immersa nel verde e affacciata sul Mar Piccolo di Taranto. Il festival si snoda in tre appuntamenti con artisti che portano un mix di generi musicali. Il 4 settembre apre il concerto Piero Pelù, noto cantante rock, accompagnato dall’Orchestra Jazz Siciliana, The Brass Group e il Lucania Apulia Chorus. Il 5 settembre è la volta di Serena Rossi, attrice e cantante con una carriera che spazia tra teatro e tv, affiancata dall’Orchestra diretta da Angelo Nigro. Ultima serata, il 6 settembre, vede Alex Wyse esibirsi con l’Orchestra Magna Grecia sotto la direzione del Maestro Piero Romano. La scelta del luogo non è casuale, l’Oasi rappresenta un punto di incontro tra natura e cultura, offrendo un’atmosfera suggestiva per una rassegna pop-sinfonica.
Il ruolo del maestro Piero Romano e la fusione di generi nel mediTa festival
La direzione artistica e musicale del festival è firmata dal Maestro Piero Romano, che definisce il MediTa come “la somma di due generi”, pop e sinfonico, che si fondono dando vita a un progetto capace di trasmettere energia e ottimismo. Romano sottolinea il valore simbolico della manifestazione per Taranto, città dalla storia complessa e ricca di potenzialità culturali. La scelta di artisti come Piero Pelù, Serena Rossi e Alex Wyse non è casuale: rappresentano tre generazioni e modi diversi di intendere la musica, tutti con un filo comune che si intreccia con la tradizione sinfonica e la modernità del pop. Il festival racconta così una città viva, aperta alle contaminazioni e pronta a esprimere nuovo vigore artistico attraverso le note e le voci di questi talenti.
Il premio dei due mari e il legame tra musica e territorio ionico-adriatico
Anche per questa edizione, la banca Bcc San Marzano continua a promuovere il Premio dei Due Mari, un riconoscimento che verrà consegnato ad uno degli artisti partecipanti al festival. Questo premio vuole essere un segno tangibile di rispetto e valorizzazione nei confronti della musica e della cultura che nascono e si sviluppano nel territorio tra il Mar Ionio e l’Adriatico. Il Premio afferma un legame solido tra la comunità locale e gli artisti, supportando eventi come il MediTa Festival che mettono insieme passione musicale e promozione culturale. Grazie a questa iniziativa, il festival diventa anche spazio di confronto e incentivo per la crescita artistica, inserita in un contesto che celebra l’identità e le tradizioni di Taranto e dintorni.
Ultimo aggiornamento il 25 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi