Home Cronaca Puglia Isotta Fraschini Motori inaugura a Bari una linea per fuel cell a idrogeno destinata a navi e trasporti terrestri
Puglia

Isotta Fraschini Motori inaugura a Bari una linea per fuel cell a idrogeno destinata a navi e trasporti terrestri

Condividi
Isotta Fraschini Motori lancia a Bari una nuova linea di fuel cell a idrogeno per trasporti - Unita.tv
Condividi

Isotta Fraschini Motori ha aperto nello stabilimento di Bari una nuova linea dedicata allo sviluppo e al collaudo di sistemi fuel cell a idrogeno. Questi impianti sono pensati per applicazioni navali, terrestri e per ridurre le emissioni nel trasporto e nell’industria. L’iniziativa fa parte di un progetto più ampio per trasformare l’area produttiva in un centro tecnologico specializzato nella sostenibilità energetica.

Apertura della linea produttiva dedicata alle fuel cell a idrogeno nello stabilimento di Bari

Oggi, nella zona industriale di Bari, Isotta Fraschini Motori ha inaugurato una nuova sezione dedicata alla produzione di fuel cell alimentate a idrogeno. L’evento ha visto la partecipazione di esponenti di primo piano, come il presidente di Fincantieri Biagio Mazzotta, l’amministratore delegato Pierroberto Folgiero e i vertici di Isotta Fraschini, Sergio Razeto e Andrea Bochicchio. Presente anche Antonio De Vito, direttore generale di Puglia Sviluppo, e Antonio Decaro, presidente della commissione Ambiente del Parlamento europeo.

La scelta del luogo non è casuale: Bari ospita un polo industriale in crescita che si sta trasformando in centro di sviluppo per tecnologie a basso impatto ambientale. La nuova linea produttiva rappresenta un passo concreto verso un sistema industriale dedicato alle soluzioni sostenibili, puntando sull’idrogeno come fonte di energia pulita.

L’investimento complessivo previsto è di circa 30 milioni di euro entro cinque anni. Una parte significativa di queste risorse proviene dai fondi Ipcei, programmi europei che supportano l’innovazione nelle tecnologie verdi. L’allestimento segue il progetto del Centro innovazione e sviluppo attivato nel 2023, che già aveva coinvolto risorse europee tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale Puglia.

Primo utilizzo del modulo di Fuel Cell Marinizzato a bordo della nave Viking Libra

Una delle prime applicazioni concrete dei sistemi sviluppati a Bari sarà la fornitura del modulo di fuel cell marinizzato per la Viking Libra. Questa nave da crociera ha una particolarità unica a livello mondiale: si alimenta a idrogeno stoccato a bordo, impiegando questa risorsa sia per la propulsione che per generare energia elettrica. L’uso dell’idrogeno permette di evitare le emissioni di gas serra tipiche da combustibili fossili e riduce l’inquinamento in mare.

Il sistema fuel cell a bordo della Viking Libra è frutto della ricerca e sviluppo condotta da Isotta Fraschini Motori e si inserisce in un contesto più vasto di transizione energetica. Il progetto della nave è seguito da vicino a livello internazionale come modello per il futuro delle crociere a basso impatto ambientale.

Lo stabilimento di Bari, grazie al nuovo centro innovazione e a questa nuova linea produttiva, acquisisce un ruolo centrale nell’ecosistema tecnologico europeo connesso alla decarbonizzazione del trasporto marittimo. L’applicazione sulle navi segnerà una fase importante di collaudo e perfezionamento delle celle a combustibile, prima di estendere l’uso a settori terrestri e industriali.

Investimenti e obiettivi di Isotta Fraschini Motori per la riduzione delle emissioni in Puglia

Isotta Fraschini Motori ha stabilito un piano d’investimento da 30 milioni di euro per i prossimi cinque anni, destinato allo sviluppo di sistemi a emissioni zero e al miglioramento dell’efficienza energetica in produzione. Il gruppo si propone di abbattere la propria impronta carbonica anche attraverso il recupero energetico dagli scarti di produzione.

Una parte significativa del finanziamento è assicurata dai fondi Ipcei, sostegno europeo dedicato alle industrie che puntano sulle tecnologie pulite. Il ruolo della Regione Puglia è stato decisivo, con 16 milioni di euro investiti nel progetto, facilitando l’integrazione tra ricerca, impresa e sviluppo sostenibile nell’area.

Antonio De Vito, alla guida di Puglia Sviluppo, ha sottolineato che il progetto volge alla ricerca industriale, sperando che questa esperienza porti anche allo sviluppo di nuove motorizzazioni a basso impatto ambientale. L’intero intervento rientra nella strategia regionale di promuovere l’innovazione e la decarbonizzazione, valorizzando un comparto industriale che rischiava di perdere competitività senza spinte verso la sostenibilità.

Questa trasformazione dello stabilimento di Bari mira a consolidare la città come punto di riferimento per l’idrogeno e le tecnologie energetiche avanzate nel Mezzogiorno d’Italia e in Europa. Il progetto potrebbe stimolare collaborazioni con altri poli e realtà produttive interessate alle soluzioni a zero emissioni, rafforzando la presenza italiana nel mercato globale della componentistica green.

Il nuovo impianto mette in moto una filiera industriale attenta alla sostenibilità, pronta ad aprire scenari per nuovi posti di lavoro specializzati e per prodotti che rispondono alle esigenze ambientali contemporanee. La linea produttiva segna così un passaggio chiave per Isotta Fraschini Motori e per il territorio pugliese, che si pone all’avanguardia nel campo delle tecnologie a idrogeno.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.