Incidente Mortale tra Ginosa e Ginosa Marina: un morto e un ferito grave sulla SP580 dopo scontro tra Audi e Fiat Panda

Scontro mortale sulla SP580 tra Ginosa e Ginosa Marina, un uomo deceduto e un ferito grave - Unita.tv

Elisa Romano

30 Agosto 2025

Un grave scontro tra una Audi e una Fiat Panda ha causato la morte di una persona e il ferimento serio di un’altra questa mattina sulla strada provinciale 580, che collega Ginosa a Ginosa Marina, nella provincia di Taranto. L’incidente ha coinvolto due veicoli, uno dei quali è andato completamente incendiato, con conseguenze tragiche per il conducente rimasto intrappolato all’interno.

Dinamica e dettagli dell’incidente sulla sp580

L’incidente si è verificato sulla strada provinciale 580, arteria molto transitata che collega il centro abitato di Ginosa con la località costiera di Ginosa Marina, nel Tarantino. Probabilmente a causa dell’asfalto reso scivoloso dalla pioggia caduta nelle prime ore del mattino, i due veicoli si sono scontrati frontalmente. La collisione tra l’Audi e la Fiat Panda è stata particolarmente violenta. Dopo l’impatto, una delle due auto ha preso fuoco subito, determinando una situazione di estrema pericolosità.

Il conducente del veicolo incendiato è rimasto intrappolato all’interno dell’abitacolo, senza riuscire a liberarsi prima che le fiamme lo raggiungessero. Questo ha provocato la morte per carbonizzazione dell’uomo. Dall’altro lato, il guidatore della seconda macchina ha riportato ferite gravi ed è stato trasportato d’urgenza in ospedale.

Le condizioni meteo, con la presenza di pioggia sulla strada, hanno aggravato la scena, rendendo più difficile il controllo della vettura e soprattutto gli interventi di soccorso sul posto. La SP580, arteria conosciuta per l’alta densità del traffico locale, deve spesso fare i conti con incidenti stradali più o meno gravi, soprattutto in presenza di maltempo.

Intervento delle forze dell’ordine e soccorsi sul luogo dell’incidente

Sul luogo dello schianto sono arrivati rapidamente i carabinieri in forza alla compagnia di Castellaneta, insieme ai vigili del fuoco e al personale sanitario del 118 di Taranto. La presenza delle squadre dei pompieri è stata fondamentale per domare l’incendio che aveva avvolto una delle due auto coinvolte. L’incendio ha portato inoltre a lunghe operazioni per mettere in sicurezza la zona e consentire l’estrazione del corpo del conducente.

I medici del 118 hanno prestato soccorso immediato al ferito grave che viaggiava sull’altra vettura, avviandolo rapidamente al trasferimento in ospedale per trattamenti intensivi. Le autorità hanno proceduto a chiudere temporaneamente la strada per le operazioni di messa in sicurezza e per consentire i rilievi necessari a ricostruire la dinamica dell’incidente.

La combinazione di veloce intervento delle forze dell’ordine e degli operatori sanitari ha permesso di gestire rapidamente una situazione pericolosa, ma difficile da affrontare data la gravità dell’incidente.

Criticità della Sp580 e rischi di guida nelle condizioni meteo avverse

La strada provinciale 580 rappresenta un collegamento importante per chi si sposta tra Ginosa e la costa del mar Ionio. Tuttavia, questa arteria presenta alcuni tratti con caratteristiche che, in caso di pioggia o asfalto bagnato, aumentano il rischio di incidenti. La superficie stradale può diventare scivolosa, soprattutto in corrispondenza di curve e tratti rettilinei, dove la velocità spesso non si riduce abbastanza.

L’incidente di questa mattina evidenzia quanto sia delicata la guida su questa arteria in condizioni climatiche avverse. Il sinistro tra Audi e Fiat Panda mostra le conseguenze drammatiche di un urto frontale, aggravato dall’incendio sviluppatosi a seguito dell’impatto.

Le autorità locali stanno valutando se implementare misure per aumentare la sicurezza lungo la SP580, come segnaletica più visibile, interventi di miglioramento del manto stradale o limitazioni di velocità nelle zone più rischiose.

Le condizioni meteo avverse hanno influito direttamente sulla dinamica dell’incidente e sulle difficoltà dei soccorritori. Incidenti con veicoli che prendono fuoco sono particolarmente critici e richiedono interventi tempestivi per salvare vite umane e limitare i danni.

L’episodio di oggi è uno degli ultimi in una serie di incidenti che richiamano l’attenzione sulle condizioni di sicurezza sulle strade della provincia di Taranto. I controlli e la sensibilizzazione degli automobilisti rimangono una priorità per prevenire nuove tragedie.

Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Elisa Romano