Incendio nella raccolta materiali ferrosi a Lecce: fiamme divampano alla ferrosa nel quartiere borgo pace

Incendio nella raccolta di rottami a Borgo Pace, fiamme visibili a Lecce. - Unita.tv

Matteo Bernardi

1 Settembre 2025

Un vasto incendio ha interessato l’azienda “La Ferrosa”, specializzata nella raccolta di materiali ferrosi, situata nella periferia nord di Lecce, nel quartiere Borgo Pace. Le squadre dei Vigili del fuoco sono intervenute tempestivamente per domare le fiamme e limitarne la diffusione in una zona urbanizzata. L’evento ha messo in allerta le autorità locali, che hanno adottato misure di sicurezza per la popolazione residente.

L’Incendio Alla Ferrosa e i rischi legati ai materiali ferrosi

L’azienda coinvolta, “La Ferrosa”, si dedica alla raccolta e stoccaggio di rottami ferrosi. Queste attività possono comportare la presenza di sostanze infiammabili e materiali che, in caso di combustione, rilasciano fumi tossici. Incendi di questo tipo possono quindi avere un impatto diretto sulla salute pubblica e sull’ambiente circostante, specialmente in aree vicine ai centri abitati come Borgo Pace a Lecce.

Le sostanze nocive derivano dalla combustione di elementi metallici verniciati o di altro tipo, nonché da oli e residui spesso presenti in queste aziende. Il rischio si amplifica perché la propagazione del fuoco può danneggiare strutture contigue o depositi limitrofi, complicando le operazioni di spegnimento e aumentando la quantità di inquinanti emessi in atmosfera.

Le operazioni dei vigili del fuoco nel quartiere borgo pace

Sul luogo dell’incendio sono arrivate diverse squadre di Vigili del fuoco che hanno avviato le operazioni di spegnimento e contenimento delle fiamme. La tempestività dell’intervento si è rivelata cruciale per limitare i danni materiali e prevenire il coinvolgimento di altre aree o aziende vicine. Data la densità abitativa e la presenza di infrastrutture, il compito dei soccorritori assume un’importanza particolare.

L’impegno prolungato e coordinato ha consentito di controllare la diffusione del fuoco, nonostante la complessità del materiale infiammabile presente. L’azione mirata ha evitato che l’incendio si estendesse oltre il perimetro della Ferrosa, riducendo così l’entità dell’inquinamento e i possibili effetti sulla comunità locale.

Monitoraggio ambientale e precauzioni per la popolazione

Le autorità hanno attivato l’Agenzia regionale per l’ambiente per effettuare campionamenti dell’aria nelle zone interessate dall’incendio. Questi controlli servono a valutare la presenza di sostanze tossiche nei fumi sprigionati dalla combustione dei materiali ferrosi e dei rottami.

Nel frattempo, il Comune di Lecce ha raccomandato ai residenti dei quartieri Borgo Pace, Rudiae e Ferrovia di mantenere porte e finestre chiuse, come misura cautelare. Questa indicazione mira a ridurre l’inalazione di eventuali agenti nocivi fino al completo spegnimento dell’incendio e al termine delle rilevazioni ambientali.

Il monitoraggio in corso permetterà di comprendere meglio la situazione ambientale e stabilire gli eventuali interventi per tutelare la salute pubblica, considerando il potenziale rilascio di inquinanti atmosferici derivanti da questo tipo di incendi. La presenza di fumi e residui chimici rende infatti indispensabile un controllo accurato per evitare conseguenze prolungate per la popolazione.

Incendi in aziende di raccolta materiali ferrosi: problemi e impatti

Gli incendi in strutture dedicate alla raccolta e gestione di rottami ferrosi sono un problema noto in Italia. La presenza di materiali infiammabili e la complessità nel contenere rapidamente le fiamme spesso causano danni estesi e emissioni tossiche.

Questi episodi evidenziano come le caratteristiche delle aziende di questo genere rendano difficile gestire situazioni d’emergenza senza rischi ambientali e sanitari. Il caso di Lecce si inserisce in una serie di eventi simili che richiedono attenzione alle condizioni di sicurezza e l’adozione di rigorose misure preventive in impianti di recupero e riciclo.

La garanzia di un intervento rapido da parte dei Vigili del fuoco e di un monitoraggio ambientale approfondito rappresenta la principale difesa contro gli effetti dannosi di questi incendi. Le autorità continuano a seguire con attenzione l’evolversi della situazione a Borgo Pace, in attesa dei risultati delle analisi sull’aria e della completa bonifica dell’area.

Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2025 da Matteo Bernardi