Home Cronaca Puglia Incendio in un deposito auto a Molfetta danneggiate due vetture evacuata una palazzina
Puglia

Incendio in un deposito auto a Molfetta danneggiate due vetture evacuata una palazzina

Condividi
Condividi

Nella notte tra il 25 e 26 aprile 2025, un incendio ha interessato un deposito di una rivendita di auto a Molfetta, in provincia di Bari. Le fiamme sono divampate intorno alle due del mattino e hanno causato danni significativi ad alcune vetture parcheggiate nell’area. Per precauzione è stata evacuata una palazzina vicina senza che si registrassero feriti o intossicati. Le autorità stanno indagando sulle cause dell’incendio.

Incendio al deposito auto di Molfetta: evoluzione e interventi dei vigili del fuoco

L’incendio è scoppiato all’interno di un deposito coperto della rivendita auto, che si estende su circa 400 metri quadrati. Il rogo ha coinvolto principalmente due veicoli parcheggiati nella zona, causando danni visibili alla carrozzeria e agli interni delle automobili. Le fiamme hanno prodotto un denso fumo nero che si è sollevato rapidamente nell’aria, rendendo necessaria l’intervento urgente dei vigili del fuoco.

Intervento dei vigili del fuoco a Molfetta per incendio in Provincia di Bari

I pompieri sono arrivati sul posto poco dopo la segnalazione e hanno lavorato per quasi quattro ore prima di riuscire a domare completamente le fiamme. L’estensione del deposito e la natura dei materiali presenti hanno reso complessa l’operazione di spegnimento. Durante le operazioni sono stati adottati tutti i protocolli per evitare rischi ulteriori sia per gli operatori sia per i residenti nelle vicinanze.

Misure precauzionali e evacuazione della palazzina adiacente a Molfetta, Provincia di Bari

A causa della vicinanza tra il deposito incendiato e una palazzina residenziale alta quattro piani situata proprio sopra al concessionario, le autorità locali hanno deciso l’evacuazione temporanea degli abitanti dell’edificio come misura preventiva contro possibili rischi legati al fumo o al propagarsi delle fiamme.

Gli inquilini sono stati fatti uscire dall’edificio durante le prime ore dell’emergenza ma nessuno ha riportato ferite o sintomi da inalazione di gas tossici. I soccorritori hanno monitorato costantemente la situazione all’interno della struttura fino alla completa messa in sicurezza dopo lo spegnimento del rogo.

Questa decisione ha evitato potenziali incidenti dovuti alla presenza del denso fumo nero che avrebbe potuto compromettere la respirazione degli abitanti oppure provocare panico nell’edificio stesso.

Indagini a Molfetta sulle cause dell’ incendio: ipotesi di cortocircuito e accertamenti della polizia locale in corso

Le forze dell’ordine stanno conducendo approfondimenti sull’origine esatta dell’incendio nel deposito auto a Molfetta. Al momento non ci sono dichiarazioni ufficiali riguardo eventuali responsabilità o dinamiche precise che abbiano portato allo scoppio delle fiamme.

Raccolta di testimonianze e materiali video sulla storia e cultura di Molfetta, Provincia di Bari

Gli investigatori stanno raccogliendo testimonianze dai testimoni presenti nella zona durante la notte ed esaminano anche eventuale materiale video proveniente da telecamere di sorveglianza poste nei dintorni del concessionario. L’obiettivo è capire se il rogo possa essere stato causato da un corto circuito elettrico, da negligenza umana oppure se vi siano elementi riconducibili a dolo o altri fattori esterni.

I rilievi tecnici effettuati dai vigili del fuoco contribuiscono alle analisi investigative fornendo dati utili sulla propagazione delle fiamme all’interno dello spazio coperto interessato dall’incidente notturno.

La comunità locale segue con attenzione gli sviluppi mentre prosegue il lavoro degli enti preposti per chiarire quanto avvenuto nella notte tra il 25 e 26 aprile nel cuore di Molfetta.

la mia riflessione su questo episodio di incendio a molfetta

La mia riflessione su questo episodio di incendio a Molfetta è che eventi come questo ci ricordano quanto sia fondamentale la prontezza e la professionalità dei soccorritori, oltre alla cooperazione tra cittadini e autorità.

una gestione attenta e responsabile dell’emergenza

Penso che la tempestiva evacuazione della palazzina abbia dimostrato una gestione attenta e responsabile dell’emergenza, capace di evitare conseguenze più gravi.

valore della resilienza della comunità locale

In momenti difficili come questo, credo sia importante valorizzare la resilienza della comunità locale, che affronta con coraggio e solidarietà le difficoltà.

speranze per le indagini future

Inoltre, auspico che le indagini possano fare luce sulle cause con rigore e trasparenza, affinché si possano adottare misure preventive efficaci per tutelare la sicurezza di tutti in futuro.

“eventi come questo ci ricordano quanto sia fondamentale la prontezza e la professionalità dei soccorritori, oltre alla cooperazione tra cittadini e autorità.”

“la tempestiva evacuazione della palazzina abbia dimostrato una gestione attenta e responsabile dell’emergenza.”

“valorizzare la resilienza della comunità locale, che affronta con coraggio e solidarietà le difficoltà.”

“le indagini possano fare luce sulle cause con rigore e trasparenza.”

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.