Un vasto incendio si è sviluppato nella tarda serata di ieri nei pressi dell’ex lido Bagni Romagna, un campeggio dismesso da decenni situato alla periferia di Manfredonia, sulla riviera sud in provincia di Foggia. Le fiamme hanno interessato principalmente sterpaglie e vegetazione bassa intorno alla spiaggia, mentre non sono stati coinvolti i cumuli illeciti di rifiuti noti come ecoballe presenti nell’area. L’intervento tempestivo delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco ha permesso di domare le fiamme evitando danni maggiori.
Incendio a Bagni Romagna: intervento di polizia e vigili del fuoco nella provincia di foggia guidato da Giuseppe Marasco
L’incendio ha preso origine nel tardo pomeriggio lungo la zona che circonda l’ex campeggio Bagni Romagna, abbandonato ormai da molti anni. Secondo quanto riferito da Giuseppe Marasco, comandante degli ispettori ambientali Civilis intervenuti sul posto, le fiamme hanno interessato prevalentemente sterpaglie secche, alcuni arbusti e alberi sparsi nelle vicinanze della spiaggia. La presenza della vegetazione secca ha favorito la rapida propagazione del fuoco ma fortunatamente non si sono registrati danni strutturali o coinvolgimento diretto alle aree abitate limitrofe.
Intervento coordinato di polizia e vigili del fuoco a Bagni Romagna per domare l’ incendio nella provincia di foggia
Le operazioni per spegnere il rogo hanno visto impegnati i vigili del fuoco insieme alla polizia locale e ai volontari PASER. Il coordinamento tra queste realtà si è rivelato fondamentale per contenere rapidamente le fiamme ed evitare che potessero estendersi ulteriormente verso zone più sensibili o popolate. Anche gli abitanti dello Sciale delle Rondinelle – località poco distante dall’ex campeggio – hanno collaborato attivamente durante tutta la fase emergenziale.
Nessun rischio ambientale confermato dopo incendio ecoballe a Bagni Romagna, intervento vigili del fuoco e polizia nella provincia di foggia
Una particolare preoccupazione riguardava le cosiddette ecoballe: cumuli di rifiuti sversati illegalmente nell’area circostante al vecchio stabilimento balneare. Questi ammassi erano già sotto osservazione dalle autorità competenti a causa dei rischi ambientali legati al loro deposito incontrollato.
Il comune di Manfredonia ha confermato tramite una nota ufficiale che le ecoballe non sono state raggiunte dal fuoco durante l’incendio. Questo dettaglio evita conseguenze peggiori per il territorio in termini d’inquinamento o rilascio di sostanze nocive nell’ambiente circostante. La situazione resta comunque monitorata con attenzione dagli ispettori ambientali per prevenire eventuali sviluppi futuri.
Giuseppe Marasco ha ricordato come “il primo scarico illegale delle ecoballe risalga al 17 dicembre 2023; da allora si sono verificati altri episodi simili fino a quando la zona è stata delimitata con divieto d’accesso per evitare ulteriori sversamenti incontrollati.”
Monitoraggio ambientale continuo a Bagni Romagna e interventi della polizia e vigili del fuoco nella Provincia di Foggia
Le autorità continuano il monitoraggio costante dell’area per scongiurare nuovi pericoli o episodi di illegalità.
Giuseppe Marasco annuncia piani per la bonifica dell’ area contaminata a Bagni Romagna e Manfredonia con il supporto di polizia e vigili del fuoco
Per affrontare definitivamente il problema rappresentato dalle ecoballe depositate nel sito ex Bagni Romagna, sono stati stanziati fondi regionali destinati alla loro rimozione completa dalla zona contaminata. L’intervento previsto mira a riportare condizioni più sicure sia dal punto vista ambientale sia sociale in questa porzione della riviera foggiana.
La bonifica richiederà tempi tecnici adeguati data la quantità e natura dei materiali accumulatisi negli anni senza controllo ufficiale; tuttavia rappresenta un passo necessario verso una gestione più responsabile del territorio costiero nei pressi di Manfredonia.
Giuseppe Marasco coordina controlli di polizia e vigili del fuoco a Bagni Romagna e sciale delle rondinelle, Provincia di Foggia
Nel frattempo proseguiranno i controlli sul luogo da parte degli ispettori civili e forze dell’ordine locali allo scopo di prevenire nuovi incendi o altre forme d’illegalità legate allo smaltimento abusivo dei rifiuti solidi urbani nella zona costiera pugliese.
credo che l’incendio vicino all’ex lido bagni romagna rappresenti un monito importante
Incendio vicino all’ex lido Bagni Romagna rappresenta un monito importante sulla necessità di una gestione più attenta e responsabile del nostro patrimonio ambientale, soprattutto in aree abbandonate e vulnerabili come questa.
la tempestività dell’intervento come segnale positivo
Personalmente penso che la tempestività dell’intervento e la collaborazione tra istituzioni e cittadini siano un segnale positivo di come la comunità possa reagire con efficacia di fronte alle emergenze.
le ecoballe e l’urgenza di azioni concrete
La presenza delle ecoballe, però, sottolinea ancora una volta l’urgenza di azioni concrete e durature per la bonifica e la tutela del territorio.
investimento nella prevenzione e recupero ambientale
La mia riflessione è che investire nella prevenzione e nel recupero ambientale non sia solo un dovere civico, ma anche un investimento indispensabile per preservare la qualità della vita e la bellezza delle nostre coste per le generazioni future.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Luca Moretti