Home Cronaca Puglia Il ritorno alla tradizione del calzolaio Francesco Pierini a Minervino Murge, cuore della Puglia lenta
Puglia

Il ritorno alla tradizione del calzolaio Francesco Pierini a Minervino Murge, cuore della Puglia lenta

Condividi
Francesco Pierini, calzolaio di Minervino Murge, riscopre l’arte tradiz - Unita.tv
Condividi

Francesco Pierini, calzolaio di terza generazione, ha scelto di aprire una bottega a Minervino Murge, piccolo centro della provincia di Barletta-Andria-Trani. Qui, in un paese dal ritmo lento, ha trovato uno spazio dove dare vita al mestiere ereditato dalla famiglia e provare a risollevare una comunità colpita dallo spopolamento. Le sue giornate scorrono tra il lavoro manuale e la condivisione sui social, dove racconta una vita fatta di semplicità e tradizione.

Una bottega radicata nella tradizione familiare e nelle radici locali

La storia di Francesco parte da lontano, con una tradizione di calzolai che si tramanda da tre generazioni. Nato ad Andria, ha deciso di riportare il mestiere antico nel cuore della Puglia, scegliendo Minervino Murge per la bottega in via Petrarca. Il legame con il territorio è forte. Lo definisce «il paese più lento» della regione, un luogo dove la velocità lascia spazio a un contatto autentico con la propria identità.

La bottega non è solo un locale, ma un’immagine sospesa nel tempo: un cartello con la scritta “La nobile arte” appeso alla porta, un modello in legno a forma di piede da cui prende spunto il lavoro, oggetti e pelli selezionate con cura. Francesco lavora a piedi scalzi, con gli occhi attenti e le mani in movimento costante, perché ogni gesto deve essere preciso. Ricorda i nonni e il padre che hanno vissuto lo stesso mestiere, legando il presente a un passato che continua a vivere.

Dall’esperienza internazionale a una scelta di vita nel paese in sofferenza

Prima di stabilirsi a Minervino, Francesco ha viaggiato molto per lavoro, sia in Italia che all’estero. Ha attraversato diverse città e luoghi, mettendo in pratica la sua abilità e perfezionando la tecnica, ma senza perdere di vista la ricerca di un senso più profondo. La decisione di fissare qui la sua bottega nasce dalla volontà di trovare una dimensione che gli dia un motivo per affrontare ogni giornata.

Nel piccolo centro pugliese ha scoperto un ambiente che, nonostante la lentezza, offre un’opportunità rara: riscoprire la propria essenza in mezzo a un territorio che soffre lo spopolamento. Con questa scelta Francesco ha voluto contribuire, attraverso il mestiere artigiano, a far rivivere un paese che rischia di svuotarsi, puntando su una presenza concreta e semplice.

Il successo social e il desiderio di costruire un futuro nel piccolo centro

La bottega di Francesco ha guadagnato visibilità anche grazie ai social media. Su Instagram oltre 12mila follower seguono ogni giorno le sue attività, soprattutto le immagini di una vita scandita dalla luce naturale e da momenti ripresi con naturalezza e cura. Il racconto visuale aiuta a mostrare la bellezza di un lavoro tradizionale e la voglia di restare legati alla semplicità.

Francesco infatti parla apertamente della necessità di reinventarsi, di portare avanti progetti nuovi ma senza lasciare Minervino. La promessa è chiara: non abbandonerà questo piccolo paese, che gli ha dato un motivo per svegliarsi la mattina e continuare a lavorare con passione. In questi tempi di grandi cambiamenti, il mestiere di calzolaio diventa così un gesto di resistenza e di amore verso un territorio.

Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.