L’agenzia del demanio ha affidato al politecnico di bari una porzione della ex caserma magrone tramite un contratto di locazione. Questa operazione rientra nel piano città degli immobili pubblici di bari, con l’obiettivo di migliorare le strutture dedicate agli studenti e potenziare i laboratori dell’ateneo. Contestualmente, villa stoppelli è stata concessa gratuitamente all’università per ospitare servizi culturali aperti al pubblico.
Fonte articolo: ansa.it.
Assegnazione e utilizzo degli spazi nella ex caserma magrone per il nuovo polo dell’ agenzia del demanio a Bari
La porzione della ex caserma magrone destinata al politecnico sarà impiegata per ampliare gli ambienti a disposizione degli studenti. Il progetto prevede la creazione di aree per la socializzazione e l’implemento delle strutture scientifiche, fondamentali per la ricerca universitaria. L’intervento si inserisce in un più ampio piano che riguarda il recupero e la valorizzazione degli immobili statali nella città.
Villa Stoppelli a Bari: nuove funzioni culturali promosse dall’ agenzia del demanio e dal politecnico
Villa stoppelli, invece, sarà dedicata a funzioni culturali e divulgative gestite dal politecnico. La concessione gratuita garantisce che questo spazio rimanga accessibile alla cittadinanza, favorendo iniziative artistiche ed educative. Questo passaggio rappresenta una risposta concreta alla necessità di aprire luoghi storici a usi pubblici senza comprometterne la conservazione.
Bando pubblico dell’ agenzia del demanio per uso temporaneo dell’ ex caserma Villa Stoppelli a Bari: obiettivi, requisiti e scadenza di presentazione
Il 30 giugno scorso l’agenzia del demanio ha pubblicato un avviso rivolto a privati ed enti del terzo settore interessati all’utilizzo temporaneo delle parti non ancora assegnate della ex caserma magrone. L’iniziativa mira ad aprire questi spazi alle attività civiche, sociali e culturali prima dell’avvio dei lavori definitivi di rigenerazione.
Il bando prevede che gli interessati possano proporre progetti da realizzare entro il 15 settembre alle ore 12; dopo questa data saranno valutate le candidature ricevute. Questa procedura consente una gestione dinamica dell’immobile pubblico in attesa dei futuri interventi strutturali previsti dal piano urbano.
Rigenerazione degli immobili pubblici a Bari: l’ agenzia del demanio e il politecnico per la riqualificazione sociale di Villa Stoppelli a magrone
L’intervento sulla ex caserma magrone si inserisce nel contesto più ampio delle politiche urbane volte a recuperare edifici statali dismessi o sottoutilizzati nelle città italiane come bari. Questi interventi cercano di trasformare patrimoni immobiliari spesso abbandonati in risorse utili alla comunità locale attraverso nuove funzioni legate allo studio, cultura o aggregazioni sociali.
Approccio innovativo dell’ agenzia del demanio nella valorizzazione di Villa Stoppelli a Bari
La scelta dell’agenzia del demanio riflette anche un approccio pratico verso la gestione temporanea degli spazi durante i lavori principali permettendo così una fruizione immediata da parte dei cittadini senza attendere anni prima della riqualificazione definitiva.
In questo modo si cerca non solo il recupero fisico ma anche quello sociale attraverso iniziative aperte ai residenti promosse dagli enti coinvolti nei bandi o nelle concessioni dirette come quella al politecnico.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Davide Galli