Torna nel 2025 “Il libro possibile”, la rassegna che unisce tre città europee: Londra, Polignano a Mare e Vieste. L’appuntamento è dal 22 al 26 luglio, con un tema ispirato all’opera di Frida Kahlo, “Viva la vida”. Una scelta che trasforma la cultura in un messaggio di resistenza, libertà e gioia, portando nelle piazze un evento atteso da chi ama letteratura e filosofia.
Tre città, un unico racconto
Il festival si svolge contemporaneamente a Londra, Polignano a Mare e Vieste, tre realtà diverse ma legate da un progetto comune. Nato per avvicinare la letteratura alla gente, negli anni si è allargato fino a diventare un ponte internazionale che collega luoghi lontani con un programma condiviso. Nel 2025, a fine luglio, le città italiane ospiteranno una serie di incontri, dibattiti e presentazioni. Scegliere Frida Kahlo come filo conduttore significa mettere al centro la forza della cultura, capace di resistere anche nei momenti più difficili.
Londra porta una dimensione internazionale all’evento, che poi si sposta in Italia per abbracciare il Mediterraneo con Polignano a Mare e Vieste. Questi centri pugliesi, spesso raccontati solo per il turismo, mostrano il loro volto culturale, offrendo spazi di confronto su idee e letteratura. Il dialogo tra le città fa del festival un’esperienza che supera i confini locali e si apre a temi che parlano a tutti. Ogni tappa mescola la tradizione del posto con un linguaggio moderno, dando vita a appuntamenti diversi ma legati da un unico tema.
Ospiti di rilievo: letteratura e filosofia a confronto
Tra i protagonisti spiccano nomi noti a livello internazionale. Björn Larsson, scrittore svedese con radici e esperienze tra Danimarca, Svezia e Italia, porta una visione europea che si riflette nei suoi romanzi. La sua presenza dà forza a un festival che vuole stimolare il dialogo tra culture vicine ma diverse. Accanto a lui, Azar Nafisi, celebre per il memoir “Leggere Lolita a Teheran”, offrirà una testimonianza potente. Il suo racconto, che unisce la condizione femminile alla passione per la lettura, coinvolgerà chi segue la narrativa contemporanea e il dibattito politico.
Torna poi Jonathan Coe, scrittore inglese già ospite dell’edizione londinese, che sarà presente anche a Vieste. Un segno di continuità e di un legame forte con la rassegna. Il festival si conferma attrattivo grazie anche alle lectio magistralis di filosofi come Massimo Cacciari e Massimo Recalcati. I due intellettuali affronteranno il tema “Viva la vida” con una profondità che arricchirà il pubblico, offrendo spunti di riflessione che vanno oltre la letteratura.
Cultura e comunità: un festival con un’anima sociale
Rossella Santoro, direttrice artistica, sottolinea che il festival non è solo letteratura, ma anche un’occasione per valorizzare il territorio. “Il libro possibile” si svolge in luoghi dove spesso si combattono fenomeni criminali. Per questo, la manifestazione vuole essere uno strumento per promuovere la legalità attraverso la cultura. Santoro ricorda come il festival abbia portato più turisti e investimenti, dando un impulso concreto all’economia locale. Un’occasione per far vedere un’immagine positiva delle città coinvolte, unendo riflessione culturale e rilancio economico.
Il sindaco di Vieste, Giuseppe Nobiletti, ribadisce l’importanza di portare in piazza voci autorevoli. “Significa aprire uno spazio pubblico di confronto e libertà”, dice. La cultura diventa così un bene accessibile a tutti, un mezzo per far incontrare cittadini e idee. Il festival mescola il piacere della lettura con la partecipazione attiva, creando momenti di dialogo con scrittori, filosofi e intellettuali. Iniziative che rafforzano la vita civile delle città e favoriscono una crescita collettiva basata sul sapere e sull’ascolto.
L’edizione 2025 de “Il libro possibile” si conferma un appuntamento fisso per chi segue la cultura contemporanea, in Italia e oltre confine. Il percorso che unisce Londra, Polignano a Mare e Vieste tiene viva l’attenzione sul ruolo della cultura come strumento di condivisione e crescita, attraversando territori e comunità importanti.
Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Luca Moretti