Il generale di brigata Iacopo Mannucci Benincasa, da pochi giorni al comando della Legione Carabinieri Puglia, ha effettuato la sua prima visita ufficiale al Comando Provinciale di Taranto. Durante l’incontro con i carabinieri della provincia jonica e le autorità locali, ha ribadito l’impegno dell’Arma nel garantire sicurezza e protezione ai cittadini. La giornata è stata caratterizzata da una serie di incontri istituzionali volti a rafforzare la collaborazione tra forze dell’ordine e magistratura.
Fonte articolo: ansa.it.
Primo incontro ufficiale tra il prefetto di Taranto e il comando provinciale dei carabinieri di Taranto
La visita del generale Mannucci Benincasa è iniziata presso il Comando Provinciale dei Carabinieri di Taranto, dove è stato accolto dal colonnello Antonio Marinucci, comandante provinciale in carica. Il generale ha incontrato una rappresentanza delle diverse unità operative impegnate sul territorio jonico, inclusi i reparti speciali che svolgono attività mirate contro varie forme di criminalità. Nel suo discorso ha evidenziato come “stare al fianco dei cittadini” sia un dovere fondamentale per l’Arma, sottolineando che la certezza della presenza delle forze dell’ordine rappresenta un elemento chiave per offrire conforto e sicurezza alle comunità locali.
Durante questo momento sono stati riconosciuti gli sforzi quotidiani degli uomini in divisa che operano sul campo con professionalità e dedizione costante. Il generale ha messo in luce come la vicinanza alla popolazione non sia solo un gesto simbolico ma una strategia concreta per prevenire reati e intervenire tempestivamente nelle situazioni più delicate.
Incontri istituzionali con le principali unità operative dell’ arma dei carabinieri a Taranto
L’incontro ha dato modo di approfondire le attività dei reparti speciali e delle altre componenti dell’arma presenti nel territorio jonico, sottolineando l’importanza di un lavoro sinergico per contrastare efficacemente le varie forme di criminalità organizzata e diffusa.
Incontri istituzionali e giudiziari tra comando provinciale di Taranto, prefetto e procuratori con autorità dell’ arma dei carabinieri
Nel corso della stessa giornata Mannucci Benincasa si è confrontato anche con le principali figure istituzionali presenti a Taranto. Tra queste figurano il prefetto Paola Dessì; Rosa Anna Depalo presidente del Tribunale locale; i procuratori Eugenia Pontassuglia e Annamaria Lastella; l’ammiraglio Vincenzo Montanaro; infine Michele Davide Sinigaglia questore della città ionica.
Questi incontri hanno avuto lo scopo di consolidare il coordinamento tra le diverse realtà impegnate nella tutela della legalità nel territorio pugliese. Si tratta infatti di un passaggio cruciale per assicurare che le azioni investigative si svolgano in modo integrato ed efficace contro fenomeni criminosi radicati o emergenti.
Strategie e coordinamento tra Arma dei Carabinieri e procuratori al comando provinciale di Taranto
Le discussioni hanno riguardato anche strategie comuni volte a migliorare la risposta alle esigenze dei cittadini sotto vari aspetti: dalla prevenzione alla repressione passando per servizi specifici rivolti ai soggetti più vulnerabili o esposti a rischi particolari.
Collaborazione tra il comando provinciale di Taranto e l’ associazione nazionale carabinieri per iniziative sul territorio
Un altro momento significativo nella giornata del nuovo comandante regionale è stato l’incontro con i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri . Questo legame testimonia come lo spirito d’appartenenza all’Arma non termini al termine del servizio attivo ma continui attraverso forme associative dedicate agli ex militari.
L’ANC svolge funzioni importanti nel mantenere vivo il senso comunitario tra chi ha prestato servizio nei carabinieri favorendo iniziative culturali, sociali o assistenziali sul territorio nazionale. La presenza del generale Mannucci Benincasa durante questo incontro conferma inoltre quanto sia considerata rilevante questa rete anche nell’ambito delle attività operative attuali dell’Arma stessa.
Solidarietà e valori condivisi tra Arma dei Carabinieri e comunità di Taranto
Questo tipo di relazione rafforza ulteriormente quel sentimento collettivo che accompagna ogni componente dei carabinieri dalla vita militare fino agli anni successivi alla pensione contribuendo così ad alimentare valori condivisi quali solidarietà, disciplina e responsabilità civica.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Elisa Romano