Giammarco Saurino, attore foggiano noto per i suoi ruoli in serie e cinema, attraversa un periodo di grande lavoro tra fiction e teatro. Durante il gran finale del festival Libro Possibile a Vieste, ha incontrato i giornalisti per parlare dei suoi prossimi impegni, senza tralasciare il rapporto con la sua città natale.
Netflix e Rai3: Saurino protagonista di due serie attese
Saurino ha appena concluso le riprese della terza stagione di Lidia Poet, la serie che lo aveva già visto protagonista nella seconda. Il debutto è fissato per il 2026 su Netflix, dove il pubblico attende con interesse il suo ritorno. Nel frattempo, lo vedremo anche nella serie Kabul, che arriverà il 12 settembre su Rai3.
Kabul è una produzione europea che racconta gli ultimi giorni della presenza internazionale in Afghanistan nel 2021, prima del ritorno dei talebani. Girata in inglese, punta a coinvolgere lo spettatore con una storia drammatica e attuale. Dietro il progetto ci sono case di produzione di Belgio, Francia, Germania, Grecia e altri Paesi europei. La serie è stata presentata in anteprima mondiale al festival Séries Mania di Lille.
Per Saurino, questo è «uno dei lavori più belli» a cui abbia preso parte, per l’intensità e l’attualità del tema. Racconta quei cinque giorni decisivi che hanno cambiato il destino di Kabul. Non stupisce quindi l’attesa che si è creata, non solo in Italia ma in tutta Europa.
Doc – Nelle tue mani: niente ritorno, ma la serie continua
Alla domanda su un possibile ritorno in Doc – Nelle tue mani, Saurino ha chiarito che il suo personaggio, un medico morto di Covid, non comparirà nelle nuove stagioni. Ha però confermato che la quarta stagione si farà, per continuare a coinvolgere i fan della serie.
Ha sottolineato l’importanza di andare avanti nel lavoro, lasciando spazio a nuove storie e personaggi. Ha ringraziato il pubblico e la produzione per l’esperienza, ricordando che «ogni ruolo lascia un segno ma deve fare spazio al nuovo».
Il legame con Foggia: tra nostalgia e senso di responsabilità
Saurino ha parlato con affetto della sua città, Foggia, da cui trae forza e ispirazione. Ha raccontato di una terra dura ma ricca di comunità e calore umano.
Torna spesso con il cuore pieno di ricordi e la consapevolezza di quanto le sue radici abbiano contribuito a formarlo. Questo legame non è solo personale: per lui è un richiamo a mantenere vivo il rapporto con la città, portando con sé un senso di responsabilità artistica.
Tra teatro e cinema: la scelta delle storie che contano
L’attore non si schiera con un solo campo, ma sceglie i progetti in base alla forza della storia. Il teatro, però, resta un’esperienza speciale. Il contatto diretto col pubblico senza filtri, l’immediatezza, la fisicità e l’emotività della recitazione lo attirano particolarmente.
Si prepara a tornare in scena con Scandalo, diretto da Cortoneo, affiancato da Anna Valle. Un impegno che si aggiunge ai suoi progetti per il cinema e la tv.
Giammarco Saurino sembra dunque pronto a una nuova stagione ricca di ruoli e sfide, confermando la sua presenza sia nelle produzioni italiane che in quelle internazionali, senza mai perdere il legame con le sue origini.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Davide Galli