Le Frecce Tricolori, la celebre pattuglia acrobatica dell’Aeronautica Militare, hanno voluto farsi sentire da vicino a Barletta, con un gesto semplice e sincero, a pochi giorni dall’atteso Air Show del 31 agosto 2025. I piloti sono andati a trovare i bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell’ospedale locale, portando un po’ di vicinanza e calore in vista dello spettacolo aereo, che si preannuncia ricco di eventi e significati per la città.
Piloti In Pediatria: il gesto che scalda i cuori all’ospedale Dimiccoli
Il 29 agosto 2025, il tenente colonnello Franco Paolo Marocco, comandante del 313° gruppo addestramento acrobatico delle Frecce Tricolori, ha fatto visita al reparto di Pediatria dell’ospedale Dimiccoli di Barletta. Insieme ad alcuni colleghi piloti, ha voluto portare un segno di attenzione ai piccoli pazienti, consapevole che stare in ospedale può essere pesante e spesso noioso.
Gaetano, 14 anni, con il suo pigiama scuro a fantasia, guardava distratto la televisione quando ha incrociato lo sguardo del comandante, che gli ha sorriso e salutato con affetto. Niente domande, solo uno scambio di occhi e il dono di una sacca blu – il colore delle divise dei piloti – con dentro matite colorate, un braccialetto, un portachiavi, un quaderno e un libro. Semplici oggetti, ma dal grande valore emotivo.
La visita ha toccato anche i più piccoli, come Ginevra, tre anni, che ha accolto i militari con entusiasmo, indossando una maglietta gialla. Alessandro, cinque anni, è stato più timido, ma ha ringraziato a bassa voce. Accanto a una neonata, una mamma ha confidato il sogno che la figlia possa un giorno indossare quella stessa divisa: un desiderio condiviso con calore dai piloti.
Il tenente colonnello Marocco ha spiegato che questa visita non è solo un gesto simbolico. Serve a ricordare la forza necessaria per affrontare le difficoltà di ogni giorno, una forza che anche i militari conoscono bene. L’obiettivo è portare un sorriso, alimentare la speranza e costruire un legame umano che va oltre le acrobazie e gli spettacoli in cielo.
Air Show a Barletta: più di un semplice spettacolo aereo
L’Air Show delle Frecce Tricolori, in programma il pomeriggio del 31 agosto 2025 a Barletta, non sarà solo una dimostrazione di volo. Già dal giorno prima, con le prove ufficiali, la città si prepara a vivere un momento di festa e partecipazione. Concerti della Fanfara dell’Aeronautica Militare, visite istituzionali e il Villaggio Italia allestito per l’occasione animano un’atmosfera di festa che coinvolge tutta la comunità.
L’evento porta con sé anche un forte valore di memoria e condivisione. Durante le giornate sono previsti momenti dedicati a ricordare gli aviatori caduti in missioni di pace, con la posa di una targa commemorativa. La presenza delle Frecce Tricolori a Barletta richiama un orgoglio nazionale e unisce persone di tutte le età in un’esperienza comune.
La città pugliese si sta preparando ad accogliere migliaia di spettatori, attratti non solo dalle manovre acrobatiche ma anche dalle iniziative culturali che faranno da contorno. Le istituzioni locali, dal sindaco agli assessori, sono in prima linea, sottolineando l’importanza dell’evento per l’identità di Barletta e per il legame tra forze armate e cittadini.
Aeronautica Militare: vicino alla gente con gesti concreti
L’Aeronautica Militare usa eventi come le Frecce Tricolori per creare un contatto diretto con la società, soprattutto quando serve portare conforto o attenzione. La visita al reparto Pediatria dell’ospedale Dimiccoli è un esempio concreto di questo impegno, in un momento delicato per tante famiglie.
Il direttore sanitario dell’ospedale, Emanuele Tatò, ha ricordato come la presenza della pattuglia acrobatica sia un simbolo forte, molto apprezzato nel territorio. Questi gesti di vicinanza aprono una pagina di condivisione tra chi cura e chi serve il Paese volando nei cieli, offrendo ai bambini un momento speciale che rompe la routine ospedaliera.
Anche il colonnello pilota Roberto Losengo, comandante dello Stormo 32° di Amendola, ha sottolineato il valore umano dell’iniziativa. Vedere la gioia dei piccoli pazienti dà energia e senso a chi ogni giorno affronta sfide diverse. Questa visita si inserisce in un impegno che unisce presenza, empatia e solidarietà.
In definitiva, l’Aeronautica Militare dimostra attenzione e cura verso le comunità, in particolare quelle più fragili, con azioni concrete e dirette di sostegno morale, soprattutto in vista di appuntamenti importanti come l’Air Show di Barletta.
Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Matteo Bernardi