La ventiduesima edizione della Festa di Cinema del Reale si svolgerà il 19 luglio nel Castello Volante di Corigliano d’Otranto. L’evento si distingue per una lunga maratona culturale, che va dalle 20 fino all’alba, dedicata al documentario con un approccio aperto e sperimentale. Il programma riunisce autori italiani e internazionali, presentazioni esclusive e musica dal vivo, tutto sotto il cielo stellato del Salento.
Una serata continua dedicata al documentario con schermi sulle terrazze del castello
La manifestazione accende due schermi montati sulle terrazze del Castello Volante per offrire una selezione di opere documentaristiche provenienti dai principali archivi nazionali e internazionali. Il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva in un contesto storico e suggestivo, grazie alla proiezione in esterno sotto le stelle che amplifica la tensione emotiva dei film.
In una delle terrazze è prevista la presenza degli autori stessi, offrendone un’occasione rara per il pubblico di dialogare con i creatori. Tra gli ospiti confermati si segnalano il regista albanese Roland Sejko, che presenterà in anteprima pugliese il documentario ‘Acqua, porta via tutto’ corredato dalle musiche di Teho Teardo. Il programma include anche il lavoro di Isabella Mari, regista, e l’attrice Marina Rippa, protagoniste del documentario ‘Si dice di me’, che racconta i laboratori teatrali con donne provenienti da quartieri difficili di Napoli.
A questa prima sala si affiancano poi altri contenuti filmici di rilievo: il cortometraggio ‘Man Number 4’ della regista britannica Miranda Pennell, che ha raccolto numerosi premi; ‘Il cielo sopra Brindisi’, documentario nato dal progetto nazionale Cinema e Immagini per la Scuola; e due film accompagnati da performance musicali dal vivo con Admir Shkurtaj e Giovanni Martella.
Il secondo schermo ospita cinema sperimentale e omaggi a maestri del documentario
La seconda terrazza presenta un palinsesto curato in collaborazione con ‘Cine?’, un progetto dedicato al cinema sperimentale. Questo spazio propone una rassegna che rende omaggio al regista Chris Marker con una selezione di cortometraggi rappresentativi. Oltre a Marker, saranno visibili corti scelti dal Premio Zavattini gestito dall’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, di cui si mettono in luce aspetti storici attraverso la memoria filmica del Novecento.
In programma anche proiezioni dell’Almanacco Home Movies, tratto dall’Archivio Nazionale del Film di Famiglia, che valorizza filmati amatoriali e piccoli documentari familiari con forte connotazione sociale e culturale. La programmazione prevede inoltre una sonorizzazione live a cura di Albis Umbra, con musiche originali pensate per arricchire l’atmosfera delle immagini sperimentali.
Eventi collaterali con musica dal vivo, performance, laboratori e dj set
Accanto alle proiezioni il pubblico troverà un ventaglio di attività artistiche e momenti di socializzazione. La kermesse include performance multidisciplinari che intrecciano arti visive e teatro. I concerti dal vivo accompagnano le serate con generi diversi e live set musicali animano gli aperitivi, offrendo continuità tra i momenti di spettacolo.
Sono previste inoltre sessioni di laboratorio, parte della formula definita come „libero cantiere“, che stimolano la partecipazione attiva nei diversi linguaggi artistici proposti. L’ambiente culturale che nasce in queste occasioni punta a favorire incontri, scambi e scoperte sotto una formula non convenzionale, coerente con lo spirito della Festa di Cinema del Reale.
Appuntamento quindi al 19 luglio al Castello Volante di Corigliano d’Otranto per una notte di cinema documentario, musica e arti visive in un contesto unico. Ogni edizione conferma l’impegno a mantenere viva una scena cinematografica legata alla realtà, aperta a forme nuove e suggestive di racconto audiovisivo.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Matteo Bernardi