Home Cronaca Puglia Due trapianti renali pediatrici salvano la vita a bambini al Policlinico Di Bari grazie a donazione di un ragazzo di 17 anni
Puglia

Due trapianti renali pediatrici salvano la vita a bambini al Policlinico Di Bari grazie a donazione di un ragazzo di 17 anni

Condividi
Due trapianti pediatrici al Policlinico di Bari grazie a donazione da giovane donatore. - Unita.tv
Condividi

Due operazioni di trapianto renale sono state portate a termine al Policlinico di Bari su due pazienti molto giovani, grazie alla generosità della famiglia di un giovane donatore di 17 anni. Gli interventi hanno coinvolto un bambino di 13 anni e una bambina di 10, entrambi affetti da gravi problemi renali. Il successo di queste procedure rappresenta un passo fondamentale nella cura delle patologie renali pediatriche, offrendo nuovi orizzonti di vita ai piccoli pazienti.

Trapianti renali pediatrici al Policlinico: dettagli sugli interventi

Gli interventi sono stati eseguiti nelle sale operatorie del blocco Asclepios, struttura specializzata del Policlinico di Bari. Il donatore, un ragazzo di soli 17 anni, ha permesso di prelevare organi vitali che hanno trovato destinazione immediata in due bambini gravemente malati.

Il primo caso riguarda un bambino di 13 anni con insufficienza renale cronica causata da ipodisplasia renale bilaterale, una malformazione congenita che compromette la crescita e lo sviluppo renale. Questo piccolo paziente si trovava in dialisi dall’inizio del 2023, una procedura che garantisce la funzione filtrante del sangue in attesa del trapianto.

La seconda operazione è stata eseguita su una bambina di 10 anni affetta da insufficienza renale cronica da nefroangiosclerosi, condizione che danneggia progressivamente la struttura vascolare dei reni. Anche lei necessitava di un intervento urgente per migliorare la sua qualità di vita.

Entrambi gli interventi si sono rivelati estremamente delicati per via dell’età dei destinatari e delle complessità tecniche che richiedono procedure adatte al contesto pediatrico, sotto stretto monitoraggio specialistico.

Sfide Tecniche e post-operatorio stabile per i giovani pazienti

Pasquale Ditonno, direttore dell’unità di Urologia e centro trapianti renali del Policlinico di Bari, ha sottolineato la complessità delle operazioni. Ha specificato che “la gestione del trapianto su bambini comporta particolari difficoltà legate non solo alle dimensioni ridotte degli organi ma anche al delicato equilibrio clinico dei piccoli riceventi.”

I due interventi sono andati a buon fine senza complicazioni gravi. Dopo l’operazione, i pazienti sono stati attentamente monitorati nel reparto post-operatorio. Al momento, la funzionalità renale è in progressivo miglioramento, con segni di stabilità clinica che testimoniano la buona riuscita dell’intervento.

Tali risultati rappresentano un segnale positivo per la pratica dei trapianti pediatrici, che richiedono protocolli specifici e una rete di supporto multidisciplinare, dall’anestesia pediatrica al follow-up nefrologico.

Il gesto della donazione: un atto di umanità che permette una seconda chance

Loreto Gesualdo, coordinatore del Centro regionale trapianti, ha rimarcato l’importanza della decisione della famiglia del giovane donatore nel momento del lutto. “La scelta di donare organi da un ragazzo così giovane, in una situazione di grande dolore, ha salvato due vite fragili.”

Questo gesto umanitario, raro ma prezioso, apre la strada a nuovi trapianti e consente di offrire cure salvavita a bambini che altrimenti avrebbero poche possibilità di sopravvivenza. Le strutture ospedaliere come il Policlinico di Bari si affidano a donazioni di questo tipo per mantenere attivi i programmi di trapianto renale, fondamentali per pazienti in età evolutiva.

Le autorità sanitarie e mediche richiamano l’attenzione sull’importanza di sensibilizzare la popolazione verso la donazione di organi, che risulta spesso l’unica soluzione per chi soffre di insufficienza renale terminale.

I due minori, ora dimessi dal reparto di terapia intensiva, continuano a mostrare un miglioramento costante. Il caso conferma come la combinazione di competenza chirurgica e disponibilità alla donazione possano trasformare situazioni critiche in nuove possibilità di vita.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.