Antonio Decaro, ex sindaco di Bari e presidente della commissione Ambiente dell’Unione Europea, racconta in “Vicino” le esperienze vissute fianco a fianco con i cittadini. Nel libro emergono episodi concreti, momenti di vita reale che hanno guidato le sue decisioni politiche, sempre attente ai bisogni della comunità. La presentazione si è tenuta proprio a Bari, città dove molte delle storie narrate hanno preso forma, offrendo uno sguardo diretto su come l’esperienza sul campo influenzi le scelte pubbliche.
Il sindaco e il contatto con la gente: storie di vita che cambiano la politica
Durante la presentazione, Decaro ha messo in luce come il suo lavoro sia stato segnato da incontri personali con chi affronta difficoltà ogni giorno. Il primo racconto è quello del Cantiere di cittadinanza, nato proprio da una crisi concreta: una donna si era presentata al Comune con una tanica di benzina, minacciando un gesto estremo per farsi ascoltare. Quel momento ha fatto scattare qualcosa nel sindaco, mettendo in chiaro l’urgenza di risposte tangibili da parte delle istituzioni.
Questa è solo una delle tante storie raccolte nel libro, che si riempie di testimonianze dirette dalla vita di tutti i giorni. Decaro ricorda come questi incontri abbiano reso ancora più chiara la responsabilità legata al suo ruolo. Dietro ogni problema non ci sono solo numeri o dati, ma persone in carne e ossa che chiedono aiuto.
Dall’aiuto alle scelte politiche: come nascono le proposte di Decaro
L’idea del libro è nata da una richiesta esterna, a cui Decaro ha risposto con qualche incertezza iniziale. Poi ha deciso di raccogliere aneddoti e riflessioni per mettere in luce l’importanza del rapporto diretto tra chi governa e chi viene rappresentato. Nel racconto si capisce bene che la politica non è un destino scritto, ma un mestiere fatto di persone che scelgono di impegnarsi.
Il libro mostra come dentro ogni decisione ci sia un mix di emozione e ragione, con esempi tratti dalla vita reale di Bari. Per Decaro, sentire le emozioni della comunità è la strada giusta per fare politica. Solo così si evitano distanze e fraintendimenti tra chi amministra e chi vive la città.
Da Bari all’Europa: come le esperienze locali influenzano il lavoro nell’UE
Decaro non si ferma a Bari. Il suo ruolo nella commissione Ambiente dell’Unione Europea nasce proprio dalla sensibilità sviluppata sul territorio. Spesso i racconti del libro partono da episodi legati alla gestione dei servizi pubblici, all’ascolto diretto e al dialogo con chi si trova in difficoltà.
Il libro traccia un percorso che dimostra come le sfide di Bari possano diventare spunti preziosi anche per le politiche europee. Il lavoro nelle istituzioni comunitarie si intreccia con le storie quotidiane di chi affronta disagio o marginalità, rendendo le decisioni più vicine alla realtà. Tenendo sempre conto dei bisogni concreti, si possono mettere in campo misure più precise e efficaci.
Questa attenzione al territorio e alla gente resta il cuore del racconto, proposto come modello per altri amministratori. “Vicino” è un libro che parte dall’esperienza di un uomo che ha scelto di stare accanto a chi chiede risposte, raccontando un modo di fare politica fatto di contatto diretto e cura delle esigenze di ogni giorno.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Serena Fontana