Home Cronaca Puglia Conversano celebra la decima edizione di ‘Le Notti Della Contea’ con il tema La Fede e l’Eresia
Puglia

Conversano celebra la decima edizione di ‘Le Notti Della Contea’ con il tema La Fede e l’Eresia

Condividi
Decima edizione de 'Le Notti Della Contea' a Conversano, tra fede e eresia. - Unita.tv
Condividi

La città di Conversano, in provincia di Bari, si prepara a chiudere la decima edizione de ‘Le Notti della Contea‘ con un evento speciale. Domenica 3 agosto, il corteo storico Multiepoca accenderà il centro storico richiamando visitatori e appassionati di storia. Al centro delle manifestazioni il tema scelto per il 2025: “La Fede & l’Eresia“, che indaga le tensioni religiose e culturali tra Medioevo e Barocco. Tra spettacoli, mostre e approfondimenti, la rievocazione offre uno sguardo articolato su momenti decisivi dell’evoluzione sociale e spirituale europea.

Jimmy Ghione interpreta il Conte Giangirolamo II Acquaviva D’Aragona nel corteo storico

Il volto noto della televisione, Jimmy Ghione, vestirà i panni di Conte Giangirolamo II Acquaviva d’Aragona, personaggio storico legato a Conversano. Questa scelta mira a coinvolgere un pubblico più ampio, unendo popolarità e rigore storico. Il corteo Multiepoca del 3 agosto ripercorrerà le tappe fondamentali dell’epoca in cui il Conte operò, con costumi fedelmente ricostruiti e scenografie distribuite lungo tutto il percorso cittadino. Ghione, noto per il suo lavoro da inviato e volto televisivo, si cimenterà in una rappresentazione che celebra anche la storia locale, valorizzando la figura del nobile vissuto in un periodo complesso e carico di contrasti.

Il tema 2025: La Fede e l’Eresia tra Medioevo e Barocco

L’edizione 2025 ha scelto un tema impegnativo e ricco di spunti: “La Fede & l’Eresia“. Questo filo conduttore guida gli appuntamenti verso un’analisi delle lotte religiose e delle trasformazioni culturali che hanno segnato l’Italia e l’Europa dal Medioevo fino al Barocco. Attraverso rappresentazioni teatrali dedicate, mostre di reperti e documenti storici, e conferenze di esperti, il pubblico viene coinvolto in una narrazione che mostra come la fede abbia influenzato la vita quotidiana e come l’eresia abbia provocato scontri con le istituzioni religiose.

Le tensioni tra spiritualità e inquisizione si traducono in performance capaci di ricostruire il clima dell’epoca, dal fervore religioso fino alla persecuzione di chi si opponeva alla dottrina ufficiale. Questi eventi non si limitano a celebrazioni ma provano a spiegare la complessità di quel tempo e il peso che quei conflitti hanno avuto nel plasmare la cultura e le leggi successive.

Conversano e ‘Le Notti Della Contea’: una decina d’anni tra cultura e sviluppo locale

L’assessora alla Cultura della Regione Puglia, Viviana Matrangola, ha rimarcato l’importanza sociale e culturale delle rievocazioni storiche. ‘Le Notti della Contea trasformano il centro storico della città in un vero e proprio palcoscenico, dove la storia si fa esperienza viva.’ Da dieci anni la manifestazione aiuta a preservare la memoria culturale locale e offre a residenti e turisti un’occasione per riscoprire le radici e il patrimonio artistico.

Questa crescita culturale si traduce anche in un aumento del turismo e in opportunità economiche per la città e la regione. I visitatori trovano un mix di arte, spettacolo e approfondimenti storici che dà centralità a Conversano nel panorama pugliese. La manifestazione, con la sua proposta di qualità, conferma l’importanza di valorizzare realtà locali attraverso eventi legati alla tradizione.

Il sindaco Lovascio: un ringraziamento agli organizzatori e il valore della manifestazione per la città

Il sindaco di Conversano, Giuseppe Lovascio, ha sottolineato il valore di ‘Le Notti della Contea‘ non solo come festa ma come momento nel quale la città riprende vita facendo emergere la sua storia. Il corteo e le iniziative culturali mettono in luce episodi del passato considerati fondamentali per l’identità comunale. Lovascio ha voluto ringraziare pubblicamente l’associazione SensAzioni del Sud, organizzatrice dell’evento, per l’impegno e la creatività che ogni anno dedica alla manifestazione.

La manifestazione rappresenta per il primo cittadino un’occasione per stimolare interesse culturale e sociale attorno a Conversano, favorendo la partecipazione popolare e valorizzando il patrimonio storico. L’evento propone un racconto che coniuga intrattenimento e rigore, capace di attrarre un pubblico nazionale e internazionale.

La decima edizione di ‘Le Notti della Contea‘ si appresta così a chiudere un ciclo che ha segnato un passo significativo nella promozione della storia e della cultura locale pugliese, confermando la centralità della città come luogo di confronto e scoperta storica.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.