L’estate 2025 a Taranto si colora di note e atmosfere diverse grazie al Magna Grecia Festival. Dal 15 luglio al 4 agosto, la città pugliese ospiterà cinque appuntamenti che mettono insieme musica classica, jazz, R&B e contaminazioni sudamericane. Il programma propone concerti in location suggestive come resort esclusivi, club nautici e terrazze panoramiche, puntando su artisti nazionali e internazionali accompagnati dall’Orchestra della Magna Grecia.
Apertura del festival con simona molinari e l’orchestra della magna grecia
Il via alla rassegna è fissato per martedì 15 luglio presso il Mon Reve Resort di Taranto. Qui Simona Molinari salirà sul palco affiancata dall’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Piero Romano. La cantante porterà un repertorio che miscela jazz vocale a sonorità contemporanee, offrendo un’esperienza musicale intensa nel contesto elegante del resort.
L’orchestra rappresenta una delle realtà più attive nella promozione della musica sinfonica nel territorio jonico. Il maestro Romano guida da anni questa formazione valorizzando sia grandi interpreti che giovani talenti locali. L’inaugurazione punta a coinvolgere un pubblico ampio con brani capaci di evocare emozioni forti attraverso arrangiamenti curati.
Omaggio a whitney houston con belinda davids al relais histò
Il secondo evento importante si svolgerà venerdì 19 luglio al Relais Histò, dove andrà in scena “Indimenticabile Whitney”. Lo spettacolo rende omaggio alla regina dell’R&B Whitney Houston grazie alla voce potente di Belinda Davids. Cantante internazionale apprezzata per il timbro raffinato, Davids sarà accompagnata dal Lucania Apulia Chorus oltre all’Orchestra sotto la direzione del maestro Roberto Molinelli.
Questo concerto offre una celebrazione fedele alle canzoni iconiche di Houston ma rivisitate attraverso l’apporto corale e orchestrale che aggiunge profondità ed eleganza alle esecuzioni live. L’evento richiama gli appassionati del genere soul ma anche chi ama le performance vocalmente impegnative in ambientazioni raccolte come quella offerta dal relais tarantino.
Fusion tra classica europea e tango argentino allo yachting club
Martedì 28 luglio lo Yachting Club ospiterà “Mozart y el Tango”, un incontro originale fra due mondi musicali apparentemente distanti: la musica classica europea firmata Mozart incontra le atmosfere calde ed emotive del tango sudamericano. Sul palco ci sarà il pianista Antonio Di Cristofano mentre l’ensemble sarà diretto da Paolo Ponziano Ciardi.
Lo spettacolo si propone come viaggio sonoro capace di intrecciare melodie barocche con ritmi avvolgenti tipici del tango argentino creando così momenti intensamente evocativi per gli spettatori presenti sul lungomare tarantino. Questa combinazione mette in luce nuove sfumature dei brani notissimi nella storia musicale occidentale arricchendoli con tocchi originalissimi provenienti dalla tradizione latinoamericana.
Serata dedicata ai giovani talenti dell’orchestra giovanile della magna grecia
Sabato 2 agosto tornerà protagonista l’Orchestra Giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto nello spettacolo intitolato “Classiche armonie”. Il programma comprenderà musiche firmate da Mozart, Donizetti e Bizet offrendo una panoramica sulle opere più amate dai cultori del repertorio operistico europeo.
La direzione affidata a Giuseppe Stillitano guiderà i giovani musicisti nell’esecuzione precisa ed espressiva dei pezzi scelti mentre la voce soprano del soprano Manon De Andreis arricchirà ulteriormente le performance regalando momenti lirici intensissimi agli spettatori presenti allo Yachting Club o altra sede indicata dagli organizzatori nel capoluogo jonico.
Questa serata testimonia l’impegno verso la formazione musicale locale dando spazio ai futuri professionisti capaci già oggi di misurarsi su palchi importanti portando avanti tradizioni culturali radicate nel territorio pugliese ma aperte anche ad orizzonti più ampi europee internazionali.
Chiusura sulla terrazza della camera commercio con gershwin vs bacharach
Lunedì 4 agosto segnerà la conclusione delle manifestazioni sulla terrazza panoramica della Camera di Commercio tarantina. Qui andrà in scena “Gershwin VS Bacharach”, uno spettacolo-confronto tra due compositori americani simbolo rispettivamente degli anni ’20-’30 e degli anni ’60 .
La conduzione musicale spetterà al maestro Domenico Riina mentre Lucy Garcia offrirà interpretazioni vocalmente intense accompagnandosi al L.A Chorus diretto da Daniela Nasti. Questo evento rappresenta un percorso sonoro fatto d’incontri fra stili diversi, riflettendo sull’evoluzione storica dello show business statunitense attraverso arie celebri riproposte in modo originale.
Ruolo culturale ed economico del magna grecia festival per taranto
Il sindaco Piero Bitetti ha evidenziato come questo evento rappresenta occasione preziosa per mettere sotto i riflettori non solo i talentuosi artistici locali ma anche strutture identitarie fondamentali per Taranto. La manifestazione contribuisce ad attrarre visitatori interessati alla cultura musicale ampliando così flussi turistici estivi.
Anche il direttore artistico Piero Romano ha sottolineato quanto sia rilevante raccontare attraverso questo cartellone qualità artistiche riconosciute assieme all’identità territoriale, confermando impegno costante verso produzioni itineranti, interpreti stranieri, senza trascurare spazi dedicati ai giovani emergenti.
L’organizzazione è curata dall’Orchestra Magna Grecia coadiuvata da Comune, Regione Puglia oltre che partner privati garantendo supporto logistico finanziario indispensabile affinché ogni tappa possa svolgersi senza intoppi nei luoghi scelti lungo tutta la città ionica durante queste settimane estive ricche d’appuntamenti musicali.