Il Demanio ha messo a disposizione una parte dell’ex caserma Magrone e dell’ex ospedale militare Bonomo, entrambi situati a Bari, per concessioni temporanee rivolte a investitori privati, enti del terzo settore e operatori attivi nel sociale, turismo e cultura. Le offerte possono essere presentate entro il 25 settembre 2025 alle ore 12. I bandi sono pubblicati sul sito dell’Agenzia del Demanio nella sezione “Gare e Aste” oltre che in quella “In evidenza”. Questi spazi rappresentano un’opportunità per interventi di valorizzazione urbana in aree semicentrali della città.
Analisi delle caratteristiche architettoniche e del contesto urbanistico dell’ ex caserma magrone nel sud – est di Bari
L’area offerta in concessione nell’ex caserma Magrone comprende circa 320 metri quadrati coperti più altri 1.390 metri quadrati scoperti. Il complesso si trova nel quartiere San Pasquale, zona semicentrale sud-est di Bari tra via Amendola e la linea ferroviaria. L’intorno è costituito da immobili residenziali ma anche strutture ad uso terziario con importanti collegamenti viari.
Articolo ripreso da ansa.it.
L’edificio risale alla prima metà del XX secolo ed è delimitato da un muro di cinta che racchiude venticinque costruzioni tra magazzini, uffici e alloggi disposti su più livelli. All’esterno ci sono alcune strutture inutilizzate come un campo da tennis ormai abbandonato, tettoie metalliche oltre ad aree verdi alberate che rendono l’insieme particolarmente interessante dal punto di vista paesaggistico.
Un progetto di recupero architettonico per Villa Stoppelli nel sud – est di Bari
Al centro si erge una palazzina chiamata “Villa Stoppelli”, elemento architettonico rilevante all’interno del complesso. L’intervento previsto mira al recupero integrato con le esigenze del Politecnico di Bari: potenziare laboratori scientifici ma anche creare spazi comuni destinati alla socializzazione degli studenti insieme ad alloggi universitari funzionali alle attività accademiche.
Il progetto include la creazione di un grande parco aperto al pubblico che contribuirà a migliorare la qualità urbana della zona consolidando il legame tra edificato storico ed esigenze contemporanee legate allo studio superiore ma anche ai servizi pubblici locali.
Estensione e nuove destinazioni d’ uso dell’ ex ospedale militare bonomo nel sud – est di Bari
La porzione disponibile nell’ex ospedale militare Bonomo riguarda circa duemila metri quadrati scoperti mentre l’intera area occupa settantamila metri quadrati delimitata fra corso Alcide de Gasperi, via Saverio La Sorsa, via Giulio Petroni e via Nicola Pende nella città barese.
Sviluppo storico e valorizzazione dell’ area verde del complesso di Villa Stoppelli nel sud – est di Bari
Questo complesso sanitario inaugurato nel 1939 comprende venti edifici realizzati in epoche diverse; alcuni risalgono al periodo originario mentre altri sono stati aggiunti successivamente ampliando la struttura storica originale. Oltre agli edifici si estende una vasta area aperta composta sia da superfici asfaltate sia da zone verdi configurabili come parco urbano.
L’obiettivo principale indicato dall’Agenzia del Demanio è quello di riqualificare l’intera struttura soddisfacendo i bisogni delle amministrazioni statali presenti sul territorio ma anche creando nuove soluzioni abitative dedicate agli studenti universitari attraverso residenze o alloggi specificamente progettati per supportare il diritto allo studio.
Questo intervento vuole trasformarsi quindi non solo in uno spazio funzionale alle istituzioni pubbliche ma anche offrire servizi socialmente utili collegando funzioni residenziali universitarie con ambientazioni verdi accessibili ai cittadini favorendo così nuove forme d’integrazione urbana nei quartieri interessanti questa ampia porzione cittadina centrale.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi