Home Cronaca Puglia Bari aderisce alla campagna R1PUD1A di Emergency per ribadire il no alla guerra secondo la Costituzione Italiana
Puglia

Bari aderisce alla campagna R1PUD1A di Emergency per ribadire il no alla guerra secondo la Costituzione Italiana

Condividi
Bari sostiene la campagna di Emergency contro la guerra, nel segno della Costituzione. - Unita.tv
Condividi

Il Comune di Bari ha scelto di prendere posizione contro la guerra, aderendo alla campagna “R1PUD1A” promossa dall’associazione Emergency. Questa iniziativa simbolica si basa sull’articolo 11 della Costituzione italiana, che sancisce il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. L’impegno del Comune si manifesta attraverso la diffusione di manifesti sulle facciate degli edifici pubblici, invitando la comunità a riflettere sull’importanza della pace e del rispetto dei principi costituzionali.

La campagna “R1PUD1A”: un messaggio chiaro contro la guerra a Bari e nei Municipi

Dal 2025 Bari espone visivamente la sua adesione alla campagna “R1PUD1A” su Palazzo di Città e sui cinque Municipi. Si tratta di manifesti grandi e ben visibili, con la scritta che unisce la parola “ripudia” all’articolo 11 della Costituzione, condensata nel numero 11 sostituito da “1”. Questo gioco grafico focalizza l’attenzione sull’impegno costituzionale contro la guerra. Le immagini riportano anche il logo dell’associazione Emergency, nota per il suo lavoro umanitario contro i conflitti, simbolo di un invito alla riflessione pubblica.

Il gesto istituzionale mira non solo a comunicare un ideale ma anche a tradurlo in un richiamo costante, quotidiano. Esporre questi manifesti negli edifici più frequentati rappresenta un segnale tangibile e visibile in tutta la città, per riscoprire un valore spesso dato per scontato: il diritto alla pace e alla risoluzione pacifica dei conflitti. La scelta di posizionare i messaggi anche nei Municipi, distribuiti tra i diversi quartieri di Bari, sottolinea la volontà di coinvolgere tutta la cittadinanza in una rete di consapevolezza.

Il ruolo del Comune nella promozione dei valori costituzionali e della cultura della pace

L’amministrazione comunale ha spiegato che questa iniziativa vuole consolidare un fronte comune che tenga saldo il rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione. Il Comune di Bari interpreta quel testo come una fondamentale bussola etica e giuridica, ancorando la sua azione politica e sociale a principi precisi. L’articolo 11 vieta l’uso della guerra per risolvere le controversie, punto cardine della democrazia e della convivenza civile.

Attraverso il coordinamento e la promozione di eventi, oltre alla presenza di questo simbolo visivo, il Comune si propone come mediatore concreto nel diffondere una cultura della pace. Sensibilizzare la popolazione significa stimolare un dialogo critico sugli effetti della guerra, approfondire le ragioni per cui scelte pacifiche devono sostituire l’aggressione. Quando le amministrazioni locali assumono questo impegno, la cittadinanza percepisce un invito a partecipare attivamente in difesa dei diritti umani e dei principi fondamentali della Costituzione.

La costruzione di una rete nazionale di Comuni impegnati nei valori della pace

La campagna “R1PUD1A” non si limita a Bari ma si inserisce in una più vasta mobilitazione nazionale di Comuni. L’idea è costruire una rete capillare di comunità che si impegnino pubblicamente nella difesa della pace e in azioni volte a garantire il rispetto della Costituzione. Ogni Comune che aderisce mette in atto una forma di resistenza culturale contro le derive belliche, incoraggiando cittadini e istituzioni a mantenere una posizione chiara e coerente.

Il progetto di Emergency punta a rafforzare la legittimità delle istanze pacifiste attraverso la diffusione di messaggi visibili nelle terre locali. Questo scopo si traduce in un invito alle istituzioni di base a concretizzare principi scritti in modi che risultino presenti nella quotidianità sociale e amministrativa. Così nasce un dialogo capillare, capace di influenzare l’opinione pubblica su scala nazionale e di mantenere viva la memoria di quell’articolo 11.

In queste mosse, i Comuni si mostrano strategici nel ruolo di sentinelle civiche, responsabili di veicolare valori e modelli di convivenza pubblica che stiano lontani dalla logica della guerra. Bari, con i suoi manifesti nei centri cittadini, contribuisce a mantenere alto questo impegno, confermando che la Costituzione non è solo un testo, ma un invito quotidiano a difendere la pace.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.