Home Cronaca Puglia Bambino di due anni resta chiuso in auto a Bari, passanti rompono il vetro per liberarlo
Puglia

Bambino di due anni resta chiuso in auto a Bari, passanti rompono il vetro per liberarlo

Condividi
Bambino di 2 anni salvato da passanti dopo essere rimasto chiuso in auto a Bari. - Unita.tv
Condividi

Un incidente che ha coinvolto un bambino di appena due anni si è verificato questa mattina nel quartiere San Girolamo a Bari. Il piccolo è rimasto chiuso accidentalmente all’interno della vettura della madre, che era uscita temporaneamente per prendere una chiave di scorta. La pronta reazione di alcuni passanti ha evitato conseguenze gravi, intervenendo per liberare il bambino prima dell’arrivo dei soccorsi.

Il blocco accidentale della chiusura centralizzata e la reazione della madre

Secondo le testimonianze raccolte, il bambino stava giocando con il telecomando dell’auto quando ha attivato inavvertitamente la chiusura centralizzata. Non riusciva più a sbloccare le portiere dall’interno e la madre, presente fuori dall’abitacolo, ha tentato senza successo di spiegargli come agire per aprire le porte. Di fronte all’impossibilità di liberare il piccolo, la donna ha deciso di tornare a casa per recuperare una chiave di riserva.

La situazione si è aggravata perché il tempo passava e il bambino, chiuso nel veicolo, ha iniziato a piangere e mostrarsi spaventato. La madre, preoccupata, si è affrettata a tornare lungo la strada dove aveva lasciato l’auto, mentre nel frattempo altri abitanti del quartiere avevano già notato il pianto e la presenza del bambino intrappolato.

Intervento di passanti e soccorritori sul posto a San Girolamo

Alcuni passanti, allarmati dalle grida del bambino, hanno chiamato subito i carabinieri, i vigili del fuoco e il 118. Nel frattempo, la situazione ha indotto altri presenti ad intervenire direttamente per liberare il piccolo: hanno rotto uno dei finestrini dell’auto per aprire la portiera e mettere il bambino in salvo.

L’arrivo tempestivo dei soccorritori ha garantito un controllo medico immediato. Il bambino è apparso spaventato ma, fortunatamente, non ha riportato ferite o condizioni preoccupanti. A scopo precauzionale, è stato trasportato in ospedale per accertamenti. Sul posto si sono poi svolti i primi rilievi da parte dei carabinieri per comprendere con precisione le dinamiche di quanto è successo e verificare eventuali responsabilità.

Situazione del bambino e verifiche in corso da parte delle forze dell’ordine

Il bambino trasferito al pronto soccorso non ha riportato danni fisici rilevanti, ma si è proceduto con tutti gli accertamenti necessari per escludere complicazioni dovute allo stress o al possibile caldo all’interno dell’auto. Le forze dell’ordine hanno raccolto testimonianze da parte dei presenti e stanno indagando sull’incidente per chiarire tutti i dettagli.

È al vaglio anche la condizione dell’auto e il funzionamento del sistema di chiusura centralizzata, per evitare che casi simili possano ripetersi. L’intervento tempestivo di passanti e soccorritori ha impedito che una semplice disattenzione si trasformasse in una tragedia. L’episodio si è svolto su una strada pubblica del quartiere San Girolamo, dove la presenza di abitanti vigili ha contribuito a controllare la situazione prima dell’arrivo delle forze dell’ordine.

Ultimo aggiornamento il 20 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.