Apulia Film Commission e Regione Puglia partecipano all’82esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia con due importanti produzioni, una in concorso e l’altra fuori concorso nella sezione Series. La presenza pugliese conferma l’attenzione verso il territorio e i talenti locali, con produzioni che coinvolgono diverse città della regione e un numero significativo di lavoratori pugliesi.
Il film “Un film fatto per Bene” di Franco Maresco presentato in concorso a Venezia
“Un film fatto per Bene” è il titolo scelto per la pellicola in concorso all’ultima Mostra del Cinema di Venezia, diretta da Franco Maresco. Il documentario è dedicato a Carmelo Bene, figura di riferimento nell’arte italiana del Novecento, e ne ripercorre l’opera artistica con un approccio critico e riflessivo. La produzione è affidata alla Lucky Red e Dugong Films, con il sostegno diretto di Regione Puglia e Apulia Film Commission.
Questa collaborazione ha permesso di portare all’attenzione internazionale una produzione che esplora la complessità dell’artista pugliese, valorizzando la storia culturale della regione attraverso un linguaggio cinematografico originale. La presenza del film nella sezione ufficiale ne sottolinea la rilevanza artistica, mentre la condivisione della produzione tra realtà nazionali e locali indica un interesse concreto verso il cinema di qualità che mette al centro la Puglia.
“Un Prophète”, la serie girata in Puglia fuori concorso nella sezione Series
Fuori concorso, nella sezione dedicata alle serie, si presenta “Un prophète” di Enrico Maria Artale. Si tratta di una serie in otto episodi realizzata in gran parte in Puglia, con riprese svolte tra Bari, Fasano, Monopoli, Ostuni e Putignano. La produzione è affidata a CPB Films e Media Musketeers, con il contributo di Bottega Films e Indigo Film come produttori esecutivi.
Il service tecnico è stato curato dalla società pugliese Oz Film, mentre il finanziamento proviene da Apulia Film Fund attraverso risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014, in collaborazione con Regione Puglia e Apulia Film Commission. La serie ha impiegato 54 unità lavorative provenienti dal territorio, sottolineando il ruolo della produzione audiovisiva come volano occupazionale locale. Questo progetto si inserisce nella strategia di rilancio del territorio come set cinematografico, dimostrando come la regione possa attrarre grandi produzioni e investire sulle proprie risorse creative.
L’impatto della presenza pugliese alla Mostra Del Cinema Di Venezia
La doppia partecipazione di Apulia Film Commission e Regione Puglia all’evento di Venezia rappresenta un’occasione per valorizzare il lavoro svolto nel campo del cinema e delle serie TV. Il riconoscimento ottenuto da queste produzioni contribuisce a mettere in luce la capacità del territorio di offrire scenari e professionalità adeguati alle esigenze internazionali.
Regione Puglia e Apulia Film Commission hanno investito risorse specifiche per sostenere produzioni capaci di promuovere la regione come luogo attrattivo e creativo. La selezione di un film in concorso, insieme alla presenza di una serie prestigiosa fuori concorso, indica una crescita costante delle professionalità locali e un interesse concreto verso progetti che portano la Puglia al centro dell’attenzione mediatica come luogo di cultura e lavoro.
Il contributo del settore audiovisivo si traduce in occupazione sul territorio e nell’espansione di un indotto legato a settori come il turismo e la promozione culturale, confermando la validità delle iniziative messe in campo per sviluppare questa industria regionale.
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Elisa Romano