A Taranto si prepara l’inaugurazione di un progetto unico pensato per migliorare l’esperienza dei concerti all’aperto dedicati alla musica antica. La “Casa da Musica Euridice” è una camera acustica portatile progettata per offrire un suono più nitido e coinvolgente durante eventi live in spazi esterni. Il debutto di questa struttura sarà lunedì 4 agosto alle 20.30, all’aperto, negli spazi del Mudit.
Una struttura che richiama la tradizione navale per migliorare il suono all’aperto
La forma della Casa da Musica Euridice ricorda la carena di una barca di legno, un chiaro omaggio alla tradizione artigianale marina locale. Dietro questo progetto c’è l’architetto Enzo Tenore di +tstudio, che ha pensato a una camera acustica mobile concepita per ospitare concerti en plein air. La realizzazione è stata affidata al maestro d’ascia Francesco Sisto, che ha costruito la struttura nell’Officina Maremosso di Taranto, un luogo noto per il lavoro artigianale di eccellenza.
La scelta del legno non è casuale: questo materiale naturale aiuta a modulare e amplificare meglio i suoni, garantendo una resa più pulita rispetto agli spazi aperti tradizionali, dove l’eco e i rumori ambientali spesso limitano la qualità dell’esperienza sonora. Lo spazio è stato pensato anche per essere facilmente trasportabile e adattabile a diversi luoghi all’aperto, offrendo una soluzione versatile e originale per eventi musicali itineranti.
Il nome “Euridice” e il legame con la nascita dell’opera lirica italiana
La camera acustica prende il nome dall’“Euridice” di Jacopo Peri, considerata la prima opera lirica della storia. Questa composizione venne rappresentata a Firenze nel primo Seicento, segnando l’inizio di uno stile musicale e teatrale che avrebbe influenzato la cultura europea per i secoli a venire. Legare questo nome al progetto sottolinea il rispetto per la tradizione della musica antica, ma anche la volontà di rilanciare queste forme in contesti moderni e accessibili.
L’inaugurazione sarà accompagnata da un concerto gratuito, intitolato Dolcissimo sospiro, eseguito dall’Ensemble Orfeo Futuro. Il gruppo presenterà brani che spaziano tra autori italiani e europei del Seicento e Settecento, offrendo al pubblico un’immersione sonora autentica e curata nei dettagli, proprio grazie alla qualità della nuova struttura.
Il concerto inaugurale con musicisti e compositori storici in evidenza
Il concerto sarà diretto da Pierfrancesco Borrelli al cembalo e presenta il soprano Angelica Disanto insieme a musicisti come Giovanni Rota, Valerio Latartara e Gioacchino De Padova. Il programma include composizioni di figure centrali della musica barocca e rinascimentale come Caccini, Monteverdi, Handel, Vivaldi, Corelli, Porpora e Falconieri.
Questi autori rappresentano un corpus musicale fondamentale dell’Europa antica, con opere spesso eseguite in ambienti chiusi o teatri. La Casa da Musica Euridice offre un contesto inedito per queste sonorità, portandole all’aperto senza perdere in qualità audio, un risultato che sarà messo a prova proprio durante questo evento.
Il ruolo della struttura nel festival apulia antiqua e il sostegno pubblico
La “Casa da Musica Euridice” nasce per valorizzare il festival itinerante Apulia Antiqua, organizzato dall’associazione Sentieri Armonici, che propone la musica antica in diverse località pugliesi. Nei prossimi mesi la struttura sarà protagonista di altre date, accompagnando eventi che vogliono offrire un’esperienza sonora superiore.
Questo progetto ha ricevuto finanziamenti europei provenienti da NextGenerationEU, oltre a risorse del Pnrr Tocc e del Ministero della Cultura. La combinazione di fondi pubblici ha permesso di realizzare una soluzione innovativa, che coniuga artigianato locale, tecnologia acustica e valorizzazione del patrimonio musicale.
L’iniziativa di Taranto mostra come investimenti mirati possano contribuire al rilancio culturale attraverso strumenti concreti, pensati per migliorare la qualità dei momenti di musica dal vivo fuori dai teatri tradizionali. La Casa da Musica Euridice si candida così a diventare un punto di riferimento importante per la musica open-air di qualità in Puglia e non solo.
Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Rosanna Ricci