Problemi sulla linea milano-bologna: ritardi fino a 40 minuti e percorsi deviati dopo fermo convoglio italo a melegnano
Rallentamenti significativi nei treni tra Milano e Bologna il 27 maggio 2025, causati dal fermo di un convoglio Italo a Melegnano, con ritardi fino a 60 minuti per i passeggeri.

Il 27 maggio 2025 un treno Italo fermo a Melegnano ha causato ritardi fino a 40 minuti e deviazioni per i treni Alta Velocità sulla linea Milano-Bologna, con disagi e gestione emergenziale da parte di Trenitalia. - Unita.tv
Gli spostamenti in treno tra milano e bologna hanno subito rallentamenti significativi nel pomeriggio del 27 maggio 2025. Un treno italo rimasto fermo vicino a melegnano ha causato code e deviazioni nel traffico ferroviario, con disagi per chi viaggiava verso il capoluogo emiliano. Questa situazione ha influenzato diverse corse, con ritardi fino a 40 minuti per i convogli Alta Velocità, che hanno dovuto adeguare i loro percorsi.
Blocco di un convoglio italo a melegnano e primi disagi sulla linea milano-bologna
Il nodo della problematica è stato un convoglio Italo che si è fermato all’altezza di Melegnano, zona periferica di milano, poco dopo le 15 del pomeriggio. Le cause esatte di questa fermata sono ancora in fase di verifica da parte delle autorità ferroviarie. L’interruzione ha creato un effetto a catena sulla circolazione, rallentando il flusso dei treni nella direzione sud, verso bologna.
Il fermo di quel convoglio ha costretto alcuni treni Alta Velocità a cambiare le loro rotte abituali, spostandosi sulla linea ferroviaria convenzionale. Questa linea alternativa, non progettata per sostenere il volume e la velocità degli AV, ha reso più lenta la marcia dei treni, costringendoli a marciare a velocità ridotta e a subire lunghi ritardi. La gestione dell’emergenza ha richiesto interventi in tempo reale dai centri di controllo del traffico.
Leggi anche:
L’impatto è stato particolarmente evidente nel tratto tra Melegnano e Piacenza, dove i convogli Alta Velocità hanno viaggiato su binari meno veloci, provocando rallentamenti fino a 40 minuti rispetto all’orario previsto.
Trenitalia e la gestione dell’emergenza
Le autorità ferroviarie sono al lavoro per chiarire le cause del fermo del convoglio e per ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile.
Chiarimenti di trenitalia sui ritardi e percorsi alternativi per i treni alta velocità
Intorno alle 19, Trenitalia ha diffuso una comunicazione ufficiale per aggiornare passeggeri e operatori. Ha spiegato che i convogli Alta Velocità destinati a Bologna hanno subito variazioni di percorso per evitare ulteriori blocchi, viaggiando sulla linea convenzionale tra Melegnano e Piacenza. Questa deviazione ha allungato i tempi di percorrenza fino a 40 minuti in più rispetto ai tempi medi di viaggio su questo collegamento.
Sono stati segnalati ritardi superiori a 60 minuti solo per alcune vetture che, a causa della situazione, hanno subito ritardi più pesanti, probabilmente a causa di ulteriori imprevisti nelle fasi di gestione del flusso ferroviario più lento.
Il comunicato ha invitato i passeggeri a verificare gli aggiornamenti immediati e a considerare modifiche nel programma di viaggio. Al momento, non risultano ulteriori deviazioni o disagi segnalati per tratte diverse o transiti su altre linee ferroviarie.
Elenco dei treni alta velocità con ritardi superiori a 60 minuti nella serata del 27 maggio
La situazione più critica ha riguardato alcuni treni Alta Velocità diretti a Bologna o provenienti da quella direzione. Il rallentamento superiore all’ora ha interessato convogli specifici, con passeggeri costretti a prolungare la permanenza a bordo o nelle stazioni.
Non sono stati resi pubblici nel dettaglio i numeri di questi convogli ma si sa che si è trattato di tratte che attraversano il traffico ferroviario tra milano, melegnano, piacenza e bologna, in un tratto fondamentale per i collegamenti ad alta velocità del nord italia. La pressione crescente sul sistema ferroviario ha fatto emergere come un singolo episodio di fermo del treno possa produrre effetti a catena molto lunghi nel tempo.
Monitoraggio costante sulla situazione di melegnano
I tecnici sono ancora al lavoro per rimettere tutto a regime e ripristinare la normale circolazione su questa tratta strategica, mentre i passeggeri si preparano a nuovi aggiornamenti e modifiche agli orari anche nei prossimi giorni.
La situazione a melegnano nella serata del 27 maggio rimane sotto stretta osservazione da parte di operatori e autorità, pronta a reagire a eventuali nuove interruzioni lungo una delle linee più frequentate tra nord e centro italia.